ELENCO PAGINE:

Translate

POST IN EVIDENZA :

LE COMETE, gli astri spettacolari. by Andreotti Roberto - INSA.

13 dicembre 2023

LA SECONDA COMETA del 2023 - C/2023 P1 (Nishimura). by Michele Martellini & INSA.

______________________________________
______________________________________
Aggiornato il 13/12/2023

LA SECONDA COMETA del 2023
C/2023 P1 (Nishimura)
 
La C/2023 P1 (Nishimura), è una cometa di lungo periodo all'incirca di 433 anni.

Foto di Ambrogio Sartirano - INSA. Del 7 settembre 2023, presso Carmagnola (TO) dal comunicato ufficiale [CCI-2023R05] ).

Scoperta:
La cometa C/2023 P1 è stata scoperta l’11 agosto 2023 dall’astrofilo giapponese Hideo Nishimura quando aveva una magnitudine apparente +11. La scoperta è avvenuta riprendendo il cielo con un semplice teleobiettivo da 200 mm abbinato a una reflex. 
Dopo le necessarie verifiche e conferme da parte di altri osservatori, il 15 agosto 2023 il Minor Planet Center ha pubblicato la circolare MPEC 2023-P87, dove la cometa ha ricevuto la designazione ufficiale C/2023 P1 (Nishimura). Questa cometa è la terza scoperta di Nishimura, che è anche un prolifico scopritore di novae e di stelle variabili.

Osservazioni:
La C/2023 P1 è stata scoperta quando era già molto brillante: non è stata rilevata prima dalle varie survey dedicate agli asteroidi near-Earth perché l’elongazione dal Sole era bassa, solo 33°, quindi era angolarmente troppo vicina alla nostra stella per entrare nel sondaggio. Al momento della scoperta la Nishimura era a 1,73 UA dalla Terra e a 1,05 UA dal Sole, quindi relativamente vicina a noi.
Sebbene l’arco di tempo trascorso tra la scoperta e le ultime osservazioni sia piuttosto breve per poter calcolare elementi orbitali molto precisi, come spesso accade, è il riesame di vecchie immagini che può spostare significativamente indietro nel tempo il rilevamento fotografico delle comete (ma questo vale naturalmente anche per gli asteroidi) ed è quanto è accaduto anche per la Nishimura. Infatti, il Central Bureau for Astronomical Telegrams con la CBET 5291 del 29 agosto 2023, comunicava che R. Weryk, del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università del Western Ontario, riportava di avere identificato la Nishimura, ancora di aspetto stellare, su immagini di pre-scoperta ottenute con i telescopi Ritchey-Chretien Pan-STARRS1 e Pan-STARRS2 da 1,8m, posizionati ad Haleakala (Hawaii) risalenti rispettivamente al 25 gennaio e al 19 e 24 gennaio del 2023. 
Gli elementi orbitali allora calcolati suggerivano che la cometa fosse passata al perielio precedentemente, intorno al 1588 (luglio), mentre gli ultimi calcoli fatti a dicembre, indicano il 1591.

Per quanto riguarda la visibilità di questa cometa gli osservatori dell’emisfero nord sono stati avvantaggiati perché il passaggio al perielio è avvenuto al di sopra del piano dell’eclittica. Purtroppo, però la distanza angolare dal Sole è sempre stata ridotta, raggiungendo al massimo i 35° nell’ultima settimana di agosto. Pertanto, a causa della ridotta distanza angolare dal Sole l’osservazione della Nishimura non è stata facile.

Osservazione del 9 settembre 2023:
Nella tarda serata di venerdì 8 settembre decido di tentare l’osservazione della difficile cometa Nishimura. Occorre un orizzonte est ben libero e opto per un sito già collaudato per tale tipo di necessità: uno dei tornanti della strada che dalla Via Provinciale di Arni sale verso gli impianti sciistici che si trovano oltre Capanne di Careggine (Lucca). Parto poco dopo la mezzanotte con strumentazione osservativa leggera costituita da binocolo 10x50 e da binocolo 15x80 e strumentazione fotografica costituita dalla Canon EOS40D del G.A.V. e un (vecchio) teleobiettivo Nikkon 135mm. f/2.8 con relativo raccordo adattatore. Arrivato sul posto ho verificato che effettivamente la porzione di orizzonte che mi interessava fosse libera, dopodiché, essendo presto, ho proseguito fino alla zona degli impianti sciistici per verificare se vi fossero altri siti adoperabili: constato che quella curva sul tornante, caratterizzata da un ampio spiazzo sterrato dove sorge una marginetta, è l’unico sito adatto all’occorrenza. Torno pertanto giù, a quel tornante. Mi faccio un’oretta di sonno e poi preparo cavalletto e apparecchio fotografico. Sorge Venere, un buon riferimento per individuare con una certa approssimazione il punto dove sorgerà la cometa, così ho un riferimento più preciso su dove posizionarmi. Individuo le stelle del Leone che mi guidano fino ad un tratto delle montagne che costituiscono l’orizzonte da dove dovrebbe sorgere la cometa.
Il cielo è limpido, la luna calante è di poco inferiore alla metà e si trova a circa 45° dalla cometa.
Intorno alle 04:00 T.U. proprio sopra la cresta di una delle montagne (che successivamente Roberto Beltramini individuerà come il Monte Romecchio di 1700 metri, che si trova sul crinale dell'Appennino Tosco – Emiliano, nel tratto compreso fra il monte Giovo e il Passo delle Radici) ecco “accendersi” la stella ζ del Leone che per questo giorno costituisce un ottimo punto di riferimento per
l’individuazione della cometa Nishimura che, infatti, si trova poco al di sotto. Pochi minuti dopo ecco che riesco ad individuare la cometa nel campo del binocolo 10x50, facile, anche se ad occhio nudo l’astro non è visibile. Con la visione distolta riesco ad “indovinare” la coda, ben dritta verso l’alto, molto stretta. La chioma ha apparenza quasi stellare, diciamo una stella poco sfuocata e le ho assegnato il grado di condensazione più elevato che mi sia mai capitato da quando osservo comete: 8,su una scala che va da 0 a 9 (aspetto stellare).
La magnitudine non è stato possibile stimarla con precisione data la scarsità di stelle di confronto e la scarsissima altezza sopra l’orizzonte, comunque direi tra +4 e +5. L’attrezzatura non era delle migliori poiché accoppiare, alla Canon EOS40D (digitale), un obiettivo Nikkon da 135 mm nato per la fotografia analogica crea alcuni problemi: l'"infinito" non è sul relativo simbolo e ho dovuto focheggiare millimetro per millimetro finché mi è sembrato di avere raggiunto il punto giusto; inoltre, anche le varie lunghezze d'onda della luce sono un po' distorte proprio per la natura diversa degli apparecchi assemblati. Purtroppo, il binocolo 15x80 ha evidenziato un problema ad una lente: non ho capito di cosa si tratti…spero niente di serio! Comunque, ho dovuto rinunciare ad adoperarlo.
Complessivamente ho ripreso 26 immagini a vari tempi di posa (ho provato 10, 8, 6 secondi e sono risultati eccessivi poiché l’immagine veniva mossa per effetto della rotazione terrestre; mi sono infine assestato su 5 secondi o meno) e sensibilità varie che vanno da 1600 ISO a 640 ISO: Il diaframma l’ho tenuto fisso su f/2.8. Durante l’esecuzione degli scatti, si faceva via via più evidente l’aurora e quindi l’osservazione è stata una continua lotta contro il chiarore che aumentava e una corsa contro il tempo finché, alle 04:40 T.U. non era ormai più possibile svolgere osservazioni visuali o effettuare riprese fotografiche soddisfacenti e pertanto chiudevo l’osservazione per fare ritorno a casa. Roberto Beltramini ha poi elaborato e sommato alcune immagini RAW ottenendo un risultato che pone in evidenza molto meglio rispetto ai singoli scatti, la sottile coda di ioni della cometa Nishimura.
L’analisi dell’immagine così ottenuta, grazie alle numerose stelle prospetticamente intercettate dalla coda della cometa, ha permesso di ricavarne (con i buoni, vecchi, squadra e goniometro!), sia l’angolo di posizione che la lunghezza. L’angolo di posizione PA indica l’orientamento dell’asse della coda o delle code, esso si misura partendo da Nord e andando verso Est ed è risultato pari a 315°, in perfetto accordo con le stime pubblicate sul “Comet Observation Database” redatto dal Črni Vrh Observatory (Slovenia). Per la lunghezza della coda ho usufruito del programma Sky Map 8 che ha una specifica funzione per misurare la distanza angolare fra due punti nel cielo. Essa è risultata di 2°53’, tenendo conto delle propaggini più esterne che sono riuscito ad individuare avvalendomi anche dell’elaborazione in bianco e nero dell’immagine sotto riportata e della sua trasposizione in negativo.
Considerando i mezzi adoperati ed il fatto che le fotografie sono state riprese senza
inseguimento, è ragionevole pensare che la coda superi abbondantemente i 3 gradi. 

Foto di Michele Martellini - Data: 09.09.2023 - Cometa C/2023P1 (Nishimura). Somma di quattro delle pose realizzata da Capanne di Careggine in una elaborazione di Roberto Beltramini. La stella più luminosa è ζ Leonis).

Elaborazione in Bianco/Nero e Negativo ).

Osservazione del 19 settembre 2023:
Dopo il passaggio al perielio si reperiscono in rete fotografie riprese subito dopo il tramonto da alcuni astrofotografi. Purtroppo, il tempo, da noi, per alcuni giorni non è buono, perciò, il primo tentativo utile è per il 19 settembre. Ci rechiamo a Passo Croce (Stazzema – LU ) Roberto Beltramini, io, Davide Martellini e Andrea Vitrano. Il cielo è limpido ma c’è un fronte nuvoloso abbastanza stabile verso ovest che allunga le sue propaggini verso nord-ovest. Sappiamo di avere pochissime possibilità di successo poiché quando il Sole tramonta la cometa sarà a circa 7 gradi di altezza sopra l’orizzonte, ma è l’ultima possibilità…anzi, forse è già sfumata con ieri ma si tenta ugualmente. Dal tramonto cominciamo a scandagliare il cielo e a realizzare qualche scatto fotografico con la Canon EOS40 con teleobiettivo zoom impostato su 135 mm di focale. Niente da fare. Tuttavia, ci consoliamo con un tramonto dai colori straordinari!

Parametri orbitali:
Come si può vedere nella tabella qua sotto, l'orbita della Nishimura è inclinata di ben 132° sul piano dell’eclittica; quindi, la cometa si muove in senso orario (retrogrado) se vista dal polo nord dell’eclittica. Il suo perielio, avvenuto il 17 settembre 2023, si è verificato a 0,225 UA dal Sole, quindi
ben all’interno dell’orbita di Mercurio. Tra la scoperta e il perielio è intercorso poco più di un mese; quindi, si può ben dire che questo astro è stato scoperto all’ultimo momento! Dopo il passaggio al perielio, a cui il nucleo è sopravvissuto, la Nishimura ha rapidamente cominciato a portarsi al di sotto del piano dell’eclittica dirigendosi verso le estreme regioni periferiche del Sistema Solare.

DATI da Syuichi Nakano, nota NK 5119:

Epoca = 2023 Settembre 13.0 TT T(per)= 2023 Settembre 17.64122 +/- 0.00022 (m.e.) TT Peri. = 116.29796 +/- 0.00136 Nodo = 66.83453 +/- 0.00008 (2000.0) Incl. = 132.47672 +/- 0.00016 q = 0.2251491 +/- 0.0000059 UA e = 0.9961435 +/- 0.0000292 1/a = +0.0171287 +/- 0.0001297 1/UA A1 = -1.265 +/- 0.277 A2 = +0.13891 +/- 0.12879 originale = +0.017487 (Q= 6) futuro = +0.018054

da 622 osservazioni nel 2023 dal 19 gennaio al 21 novembre. Perturbazioni da Mercurio a Nettuno e anche dei tre pianeti minori, Cerere, Pallade e Vesta. Gli effetti non gravitazionali STILE II, sono stati presi in considerazione. Il residuo medio è +/- 0,60 secondi d'arco.

Diagramma orbitale al perielio - JPL ).
______________________________________
______________________________________

A cura di Michele Martellini del GAV
con integrazione a cura dell'INSA.


Nessun commento:

Posta un commento