ELENCO PAGINE:

Translate

POST IN EVIDENZA :

LE COMETE, gli astri spettacolari. by Andreotti Roberto - INSA.

28 ottobre 2021

LA COMETA 7P/PONS-WINNECKE della famiglia di Giove. by Andreotti Roberto INSA.

____________________________________
____________________________________
Aggiornato il 28/10/2021

7P/PONS-WINNECKE

La 7P/Pons-Winnecke, è una cometa periodica della famiglia di Giove, che nel ritorno del 1927 è stata visibile ad occhio nudo raggiungendo la luminosità di +3,5 mag.

Illustrazione contemporanea del 1921 della cometa Pons-Winnecke ).

Scoperta del 1819:
Jean Louis Pons (Osservatorio di Marsiglia, Francia) ha scoperto questa cometa il 12 giugno 1819
La cometa si trovava allora in Leone ed è stata descritta come piccola, con una condensazione centrale.
La cometa era particolarmente ben posizionata durante la sua apparizione di scoperta, ma il suo evento più significativo, un avvicinamento ravvicinato alla Terra il 21 agosto 1819 (0,1318 UA) è stato perso. Dopo la sua scoperta il 12 giugno, la cometa è stata seguita fino a perdersi nel crepuscolo serale dopo il 22 luglio. Da allora in poi la cometa ha assunto un movimento sudoccidentale ed era nei cieli meridionali quando è emersa dal bagliore del sole. Il 31 agosto ha raggiunto la sua declinazione più meridionale di -43,6°.

Scoperta del 1858:
Friedrich August Theodor Winnecke (Bonn, Germania) riscoprì casualmente questa cometa il 9 marzo 1858. Era localizzata in Ofiuco e fu descritta come una nebulosità pallida e diffusa, di circa 3 minuti d'arco di diametro.
Utilizzando solo tre posizioni ottenute durante il periodo dal 9 al 13 marzo 1858, Krüger calcolò un'orbita parabolica che riconobbe immediatamente come così simile alla cometa di Pons del 1819 da suggerire che fossero identiche. Poco dopo, Winnecke applicò l'orbita della cometa del 1819 alle posizioni disponibili e trovò un accordo quasi perfetto assumendo una data del perielio del 1858 maggio 2,47 e aumentando leggermente l'inclinazione.

Passaggi del 1863 e 1869
Furono fatte previsioni per il ritorno del 1863, ma rivelarono che la cometa era in una posizione molto inadeguata per il recupero e la cometa fu successivamente persa. 
Le previsioni per il ritorno del 1869 mostravano che la cometa sarebbe stata in una posizione molto più favorevole, difatti la cometa fu successivamente recuperata il 10 aprile 1869 da Winnecke. 
Era molto vicino alle posizioni previste. 
La cometa ha superato 0,25 UA dalla Terra l'8 luglio e gli osservatori hanno visto una chioma di 10 minuti d'arco attraverso il quale conteneva un nucleo di magnitudine +8. 
È stata anche vista una breve coda.

( foto realizzata da George Van Biesbroeck, presso lo Yerkes Observatory, il 27 giugno 1927, conservata presso University of Chicago Library, Special Collections Research Center ).

Osservazioni del 1927:
L'apparizione del 1927 fu la migliore dalla prima scoperta della cometa. Passò solo 0,0404 UA / 6,044 milioni di km dalla Terra il 26 giugno 1927 e raggiunse una luminosità massima di +3,5 mag.
Fu accompagnata da un flusso di meteoriti noto come Boötidi di giugno, ma occasionalmente era anche conosciuto come Pons-Winneckidi, in questo anno il flusso ha raggiunto i 500 all'ora al suo massimo, sono stati appena percettibili negli ultimi anni, se non in rare occasioni.
Fu fatto il tentativo di misurare otticamente le dimensioni del raggio del nucleo, ma fallì perché il dato fu risolto, ma risultò in un limite superiore di 5 km (che oggi sappiamo essere di 2,24 ± 0,02 km di raggio).


Altre osservazioni:

Dall'apparizione nel 1869, la cometa ha mancato di essere osservata solo in tre occasioni nei passaggi al perielio degli anni: 1880, 1904 e 1957.

Questa immagine è una combinazione di tre immagini ottenute dal programma Near Earth Asteroid Tracking (NEAT) utilizzando il telescopio Oschin da 48 pollici e una camera CCD il 27 maggio 2002, 27 maggio 55 e 27 maggio 2002. Ogni immagine è stata esposta per 20 secondi ).

Passaggio del 2021:
Il passaggio al perielio è avvenuto il 27 maggio 2021, quando la cometa aveva un'elongazione solare di 107 gradi, con una magnitudine apparente approssimativamente +11. 
E' passata a circa 0,44  AU (66 milioni di  km) dalla Terra il 12 giugno 2021.

Evoluzione dell'orbita:
La sua distanza perielica nel corso del XIX secolo e del XX secolo è aumentata, passando da un valore inferiore a 1 UA, quindi interno all'orbita della Terra, ad un valore superiore a 1 UA; attualmente è di circa 1,25 UA. La cometa è passata alla minima distanza dalla Terra, meno di 6 milioni di km, il 26 giugno 1927, tale distanza è notevolmente inferiore all'attuale MOID, la discrepanza è dovuta al continuo aumento della distanza perielica che per l'orientamento orbitale di questa cometa comporta come conseguenza un continuo aumento della MOID. 
Un passaggio ravvicinato a Giove nel luglio 2037, riporterà il perielio a 0,982 UA.
 
Distanza del perielio
in epoche diverse
EpocaPerielio
( UA )
18190,77
18750.83
18860.89
18980.92
19090,97
19211.04
19331.10
19451.16

Sciame meteorico:
Questo spostamento ha fatto sì che in passato (nel 1916, nel 1921 e nel 1927) la cometa abbia dato origine a uno sciame meteorico, le Bootidi di Giugno: si pensava che essendo divenuto il perielio esterno all'orbita della Terra non ci sarebbero state più altre piogge originate da questo sciame meteorico, invece a sorpresa nel 1998 ci fu una nuova pioggia di Bootidi di Giugno, con la caratteristica molto rara per una pioggia meteorica, di una durata di quasi 24 ore.

Parametri orbitali:
Il 27 ottobre 2021 sono stati pubblicati, dal JPL, i calcoli recentemente fatti da Davide Farnocchia, che forniscono un'orbita ellittica con un'eccentricità di 0,6375446615111708 , mentre il piano orbitale risulta inclinato di 22,33493360831021° rispetto all'eclittica, con un Argomento del perielio di 172,5066157721776°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 93,41611910140992° (2000.0).
Il perielio attualmente è di 1,239210604011178 UA tra le orbite di Terra e Marte, mentre l'afelio si trova a 5,598655871774613 UA cioè ben oltre l'orbita di Giove la cui influenza rende questi parametri ottimali per solo questa rivoluzione intorno al Sole.
Dal valore del semiasse-maggiore dell'orbita di 3.418933237892896 UA se ne deriva il periodo di rivoluzione attuale in 6,321849210249982 anni.

( Diagramma orbitale al 27 ottobre 2021 - JPL ).
________________________________________
________________________________________

A cura di Andreotti Roberto.


Nessun commento:

Posta un commento