ELENCO PAGINE:

Translate

POST IN EVIDENZA :

LE COMETE, gli astri spettacolari. by Andreotti Roberto - INSA.

16 maggio 2023

La cometa 238P/READ, una cometa della fascia principale, ricca di ghiaccio e senza CO2. by INSA.

______________________________________
______________________________________

238P/READ 3

La 238P/Read è una debole cometa periodica sub-chilometrica, del gruppo delle comete della fascia principale degli asteroidi (MBC), con un'orbita a bassa eccentricità (0,25277).
La cometa era l'obiettivo proposto per una missione nel Discovery Program della NASA negli anni dal 2010 chiamata Proteus, tuttavia non è stata selezionata per ulteriori sviluppi.

Dati fisici:
L'attività della 238P è molto più forte di quella della 133P/Elst-Pizarro e della 176P/LINEAR, con un tasso di perdita di massa di circa 0,2 kg/s. Ciò potrebbe indicare che l'impatto che si presume abbia innescato l'attività cometaria si sia verificato molto di recente.
I colori ottici misurati mentre era attiva sono approssimativamente solari: 
(B-V= 0,63 +/- 0,05 - V-R= 0,37 +/- 0,04 - R-I= 0,39 +/- 0,04)
Le osservazioni della 238P quando era inattiva fatte successivamente nel 2007 suggeriscono che abbia un piccolo nucleo di soli 0,6 km di diametro, derivato dalla sua magnitudine assoluta (H) del suo nucleo che è stata valutata in +20,1+/- 0,4. LINK .

Analisi spettrale:
Usando lo strumento NirSpec (Near-Infrared Spectrograph) del telescopio spaziale James Webb (JWST), gli astronomi hanno confermato per la prima volta la presenza di vapore acqueo attorno a questa cometa nella fascia principale degli asteroidi, confermando che in quella regione può essere conservato ghiaccio d’acqua risalente al Sistema solare primordiale. Tuttavia, il rilevamento dell’acqua è affiancato da un nuovo enigma, difatti a differenza di altre comete, la cometa 238P/Read 3 non presenta anidride carbonica rilevabile.

I dati spettrali mostrati nell’immagine evidenziano somiglianze e differenze tra le osservazioni del 2022 della cometa 238P/Read 3 da parte dello strumento NirSpec (Near-Infrared Spectrograph) e quelle del 2010 della cometa 103P/Hartley 2 effettuate dalla missione Deep Impact, sempre della Nasa. Entrambi gli spettri mostrano un picco associato all’acqua. Trovarlo nella cometa Read è stato un risultato significativo per Webb, poiché la cometa appartiene a una famiglia di comete diversa rispetto a quella della Hartley 2. Tuttavia, la cometa Read 3 non ha mostrato il picco previsto che indica la presenza di anidride carbonica ).

Il fatto che non sia stata rilevata anidride carbonica è la sorpresa più grande, difatti in genere, l’anidride carbonica costituisce circa il 10% del materiale volatile di una cometa e può essere facilmente vaporizzata dal calore del Sole. Nello studio pubblicato, il team scientifico presenta due possibili spiegazioni per la mancanza di anidride carbonica: 
- Una possibilità è che la cometa Read avesse anidride carbonica quando si è formata ma l’abbia poi persa a causa delle elevate temperature. 
- In alternativa, potrebbe essersi formata in una zona particolarmente calda del Sistema solare, dove non era disponibile anidride carbonica.

Scoperta & osservazioni:
Fu scoperta il 24 ottobre 2005 dall'astronomo Michael T. Read utilizzando il telescopio Spacewatch da 36 pollici del Kitt Peak National ObservatoryIAUC 8624 .
Ha un'orbita all'interno della cintura degli asteroidi e ha mostrato la chioma di una cometa tradizionale. 
Si adatta alla definizione di cometa di tipo Encke. Prima di essere scoperta era arrivata al perielio il 27 luglio 2005. Al momento della sua scoperta, ha mostrato una vigorosa attività cometaria fino al 27 dicembre 2005. 
Il degassamento probabilmente è iniziato almeno 2 mesi prima della scoperta. 
È arrivata di nuovo al perielio il 10 marzo 2011, dopo il recupero da parte di J. Pittichova (University of Hawaii, Mauna Kea) del 7 luglio 2010 con una magnitudine di +23,6. 
I seguenti passaggi ci sono stati il 22 ottobre 2016 con +18 mag, e il 5 giugno 2022.
Approfondimenti e aggiornamenti sul sito di Seiichi Yoshida.

Curva di luce relativa al passaggio al perielio del 2022 ).

Passaggi futuri:
I successivi passaggi al perielio, calcolati da Kazuo Kinoshita, seguiranno questa cronologia:
24 gennaio 2028 - 12 settembre 2033 - 11 maggio 2039 - 10 gennaio 2045 - 20 settembre 2050.

Parametri orbitali:

DATI da Seiichi Yoshida:

Epoca 2022 Agosto 9.0 TT = JDT 2459800.5
T 2022 giugno 5.46456 TT                         da Rudenko
q   2.3693660 UA           (2000.0)           P               Q
n   0.17490610     Peri.  324.21566     +0.96191060     -0.27281659
a   3.1666453 UA   Nodo    51.62550     +0.25565846     +0.87540710  
e   0.2517741      Incl.    1.26406     +0.09678194     +0.39904074
P   5.64 anni 
da 287 osservazioni 2005 Ott 23 - 2022 Set 2, residuo medio 0".6.
     Parametri non-gravitazionali A1= +0.18, A2= -0.0070.

Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

A cura di Andreotti Roberto.


Nessun commento:

Posta un commento