________________________________________
________________________________________
________________________________________
Aggiornato il 17/11/2024
LA GRANDE COMETA
del 1532
La C/1532 R1 era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nel 1532 .
Per la sua straordinaria luminosità e spettacolarità, è annoverata tra le " Grandi Comete ".
Osservazioni:
Due testi cinesi riportano che questa cometa fu vista per la prima volta la mattina del 2 settembre 1532 (ora locale) con una coda lunga 1° . La cometa rimase nel cielo mattutino per il resto della sua apparizione. La cometa è stata vista per la prima volta in Corea due settimane dopo, il 13 settembre, e in Giappone il giorno dopo. Intorno al 1° ottobre, i coreani riportano una lunghezza della coda di 10° e un colore bianco.
Gli osservatori europei hanno registrato le posizioni esatte della cometa in modo da poter derivare elementi orbitali molto precisi . Il matematico e astronomo Peter Apian ha raffigurato le posizioni della cometa e la direzione della coda in una xilografia ; ha potuto osservarla dal 25 settembre al 20 novembre a Lipsia e Dresda . Informazioni dettagliate sulle osservazioni dal 22 settembre al 3 dicembre arrivano anche da Girolamo Fracastoro nel veronese , ma le sue informazioni non si adattano bene a quelle di Apian. Un altro astronomo dell'epoca, Johannes Vögelin da Vienna ha cercato di determinare la distanza della cometa tramite la sua parallasse .
Anche Paracelso osservò la cometa e descrisse la sua coda come una frusta o una scopa.
Le ultime osservazioni della cometa sono state effettuate nella seconda metà di dicembre.
La cometa ha raggiunto una magnitudine di -1 magnitudine il 13 ottobre .
Orbita:
Per la cometa, a causa delle poche osservazioni fatte, è stato possibile determinare solo un'orbita parabolica con precisione limitata , risulta che è inclinata di circa 33° rispetto all'eclittica .
Nel punto dell'orbita più vicino al sole ( perielio ), che fu passato dalla cometa il 18 ottobre 1532, si trovava a circa 77,7 milioni di km dal sole tra le orbite di Mercurio e Venere .
Periodo: 28 ottobre 1532 ( JD 2.280.912.332) | |
---|---|
Tipo di orbita | parabolica |
Eccentricità orbitale | 1.0 |
Distanza del Perielio | 0,519 UA |
Inclinazione del piano dell'orbita | 32,6° |
Data del Perielio | 18 ottobre 1532 |
Velocità orbitale nel perielio | 78 km / s |
Entro il 21 settembre, si era avvicinata alla Terra a circa 0,67 UA / 100 milioni di km. Intorno al 2 ottobre ha superato Venere a circa 89 milioni di km e due mesi dopo il suo perielio ha superato Marte a una distanza di circa 104 milioni di km il 25 dicembre .
Nell'agosto / settembre 1533 ci fu un passaggio relativamente vicino (1,6 UA) di Giove .
Ipotizziamo che la cometa possa ritornare nel sistema solare interno entro la fine del XXI secolo e si ritiene che sia il corpo principale da cui si è staccato un frammento che poi ha formato la cometa 153P/Ikeya-Zhang passata anche nel 1661, nel 1273 e nel 877 (vedi comma qui sotto).
Ipotesi associative con altre comete:
La cometa C / 1532 R1 fu associata alla cometa C / 1661 C1 da Edmond Halley e quindi la cometa sarebbe dovuta ricomparire intorno al 1788 o 1789, ma ciò non accadde.
Quando la cometa 153P / Ikeya-Zhang è apparsa nel 2002 , la possibilità che potesse essere un ritorno della cometa dal 1532 è stata discussa dopo le determinazioni iniziali dei suoi elementi orbitali. Tuttavia, dopo aver determinato elementi orbitali più precisi, il collegamento diretto con C / 1532 R1 si è rivelato insostenibile.
________________________________________
________________________________________
________________________________________
A cura di Andreotti & Donati.
Nessun commento:
Posta un commento