ELENCO PAGINE:

Translate

POST IN EVIDENZA :

LE COMETE, gli astri spettacolari. by Andreotti Roberto - INSA.

04 ottobre 2023

LA COMETA IPERBOLICA C/2012 J1 (CATALINA). by Giovanni Donati - INSA.

________________________________
________________________________
Aggiornato il 04/10/2023

C/2012 J1 (CATALINA)

La C/2012 J1 (Catalina), è una cometa iperbolica proveniente dalla Nube di Oort, ed adesso in uscita dal sistema solare per non tornare mai più.

Foto del 18 agosto 2012 di Michael Jager ).

Dati Fisici:
Parametri (JPL)Valore
Err.
Dimensioni
Magnitudine totale della cometa [M1]6.00,8|Diametro
Pendenza della magnitudine totale [K1]12.|6,6 km
Magnitudine nucleare [M2]10.50,5|con
Pendenza della magnitudine nucleare [K2]5.|Albedo
Coefficiente di fase nucleare [PC]0,03|0,04
Scoperta:
Un oggetto apparentemente asteroidale che era stato scoperto il 13 maggio 2023 sulle immagini scattate da Alex R. Gibbs nel corso della Catalina Sky Survey , è stato determinato che mostrava l'aspetto di una cometa da altri astrometristi CCD dopo che era stato pubblicato sulla pagina web NEOCP del Minor Planet Center. 
Peter Birtwhistle (Great Shefford, Berkshire, Inghilterra; riflettore Schmidt-Cassegrain da 0,40m-f/6) riferisce che nelle immagini scattate in cattive condizioni il 14 maggio 2012 UT, mostravano che l'oggetto appariva essenzialmente stellare (magnitudine rossa totale +16,1), ma con una possibile estensione in PA 275 gradi fino ad una distanza di 15". Hirohisa Sato (Tokyo, Giappone; immagini riprese in remoto con un astrografo da 0,43m-f/6,8 situato presso l'Osservatorio RAS, Nerpio, Spagna il 14 maggio 2012) ha misurato una chioma con un diametro di 10" , e con una coda debole lunga 16" verso PA 210 gradi.

Curva di luce delle osservazioni, dal sito di Seiichi Yoshida ).

Analisi scientifiche:
 - Vincoli sulla polvere nella cometa C/2012 J1 (Catalina) dedotti dal suo colore
e risposta polarimetrica:
Analizzando l'immagine fotometrica a colori e polarimetrica della cometa C/2012 J1 (Catalina) ottenuta il 15 novembre 2012 con il telescopio da 6 metri (SAO RAS, Russia), con la cometa che è stata osservata con un angolo di fase di ∼14˚, quando era a 3,17 UA dal Sole e 2,45 UA dalla Terra, si ottiene che le immagini polarimetriche ottenute con il filtro V (λ = 0,5448 µm, ∆λ = 0,084 µm) rivelano una polarizzazione negativa quasi costante P≈ –(2 ± 0,7)% ad una distanza proiettata dal nucleo <20.000 km. A distanze maggiori, la polarizzazione negativa cresce fino a P≈ –(4–5)%. La pendenza del colore calcolato a λ = 0,4845 µm e 0,6840 µm è pari a –7,6% per 0,1 µm e ciò implica il colore blu. L'alta risoluzione dello spettro della cometa Catalina non suggerisce emissioni gassose significative a queste lunghezze d’onda. Pertanto, il colore azzurro della cometa Catalina può essere attribuito alla sua polvere.
Le immagini polarimetriche suggeriscono chiaramente caratteristiche uniformi della polvere a distanze proiettate da 0 a 20.000 km. La più semplice soluzione di approccio presuppone un singolo tipo di particella avente lo stesso indice di rifrazione e la stessa distribuzione dimensionale ovunque nella chioma, e questo indice di rifrazione può essere attribuito al silicato ricco di Magnesio leggermente contaminato con carbonio amorfo.

- Osservazioni fotometriche BVR della cometa C/2012 J1 (Catalina) prima e dopo il perielio:
Abbiamo analizzato la fotometria BVR della cometa C/2012 J1 (Catalina) nelle immagini scattate tra marzo 2013 e maggio 2014 con telescopi con apertura compresa tra 0,20 e 2,0m in Australia, Europa e Stati Uniti. Abbiamo trovato una magnitudine assoluta nella banda R di Ho = 7,2 ± 0,1 misurata con un raggio di apertura fotometrica ρ di 42,4 arcsec, corrispondente a distanze proiettate nel cielo di 7,2x10E4 –1,5x10E5  km. La cometa C/2012 J1 (Catalina) mostrava una curva di luce secolare asimmetrica, tipica delle comete. Il nucleo ha un raggio minimo di 3,3 km ammettendo un'albedo di 0,04. La chioma interna mostrava pulsazioni radiali prima del perielio legate al tasso di polvere Af/ρ . L' Af/ρ era inversamente proporzionale al raggio di apertura fotometrico ρ perché il diametro angolare della chioma era piccolo rispetto ai raggi di apertura utilizzati. La cometa ha avuto tre esplosioni con variazioni di luminosità comprese tra 0,2 e 2,99 magnitudini per evento. Il gradiente di riflettività normalizzato mediano S′ è 4,4 con un'ampiezza del 22,9%/100nm nell'intervallo spettrale compreso tra 440 e 647 nm. La dispersione del gradiente S′ significa che il 20% delle misurazioni sono più blu del colore solare.

Foto di Paolo Bacci del GAMP, San Marcello Pistoiese PT ).

Parametri orbitali:

DATI da Syuichi Nakano, nota NK 2450:

Epoca = 2012 Dicembre 19.0 TT T(per)= 2012 Dicembre 7.24087 +/- 0.00021 (m.e.) TT Peri. = 147.27431 +/- 0.00005 Nodo = 235.21712 +/- 0.00001 (2000.0) Incl. = 34.18605 +/- 0.00001 q = 3.1587146 +/- 0.0000007 UA e = 1.0014365 +/- 0.0000009 1/a = -0.0004548 +/- 0.0000003 1/UA origine = +0.000229 (Q= 8) futura = -0.000335

da 3850 osservazioni 2012 Mag 13 - 2013 Mar 19. residuo medio +/-0.35".

Diagramma orbitale al perielio del 7 dicembre 2012 ).

Diagramma orbitale, ottobre 2023 - JPL ).
________________________________
________________________________

A cura di Giovanni Donati.


Nessun commento:

Posta un commento