ELENCO PAGINE:

Translate

POST IN EVIDENZA :

LE COMETE, gli astri spettacolari. by Andreotti Roberto - INSA.

28 novembre 2023

LA GRANDE COMETA del 1240. by Andreotti Roberto - INSA.

______________________________________________
______________________________________________
Aggiornato il 28/11/2023

LA GRANDE COMETA del 1240

La C/1240 B1 è una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nel 1240 . 
Per la sua straordinaria luminosità è stata annoverata tra le " Grandi Comete ".

Osservazioni:
Questa cometa è stata osservata parecchio intensamente in Giappone . Secondo la cronaca del XVIII secolo Dai Nihonshi, una ''Suisei" (stella di scopa). fu scoperta verso sud-ovest il 27 gennaio 1240, probabilmente la sera di quel giorno. La cometa era bianco-rossastra e con una coda lunga 3° che puntava a sud-est. Due giorni dopo, la sua luminosità fu paragonata a quella di Saturno e la sua lunghezza della coda era di 4°. Nei due giorni successivi, la cometa non è stata osservata in Giappone a causa del maltempo.

Allo stesso tempo, la cometa è stata scoperta in altri luoghi:
 - Il testo in italiano Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae del 13° secolo, ha riferito che una cometa era apparsa il 25 gennaio in Occidente. Dalle informazioni imprecise, non si può dire con certezza se l'osservazione abbia preceduto l'osservazione in Giappone. 
 - Secondo la cronaca cinese Sòng Shǐ , il 31 gennaio è avvenuta una scoperta indipendente in Cina.

Per il 1° febbraio, il rapporto giapponese riporta che la cometa era su Giove ed era luminosa all'incirca quanto Venere , i "raggi" della cometa si estendevano su una lunghezza di 4°. Il giorno seguente, la cometa "affrontò" il pianeta Giove e poté essere osservata tutta la notte. Ulteriori osservazioni furono fatte il 5 e 12 febbraio e il 13 e 21 febbraio, quando la sua coda era ancora debolmente visibile.

Secondo le cronache cinesi, la cometa è stata osservata lì il 23 febbraio e per l'ultima volta il 31 marzo. Williams erroneamente registra le osservazioni cinesi del 31 gennaio e del 23 febbraio come comete diverse, ma ritiene che le osservazioni potrebbero essere correlate. 

Anche diverse fonti europee citano la cometa, sebbene con informazioni più o meno precise. 
La cronaca contemporanea Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica di Riccardo di San Germano dall'Italia registra solo: “1240. Nel mese di febbraio […] apparve una cometa ”, mentre il testo inglese Chronica Majora di Matthew Paris del XIII secolo riporta più dettagliatamente circa l'anno 1240:
De stella quæ dicitur cometa.
Sub ejusdem temporis processu, videlicet per totum mensem Februaryii, tempore serotino, apparuit versus occidentem quædam fusca stella emittens radium versus orientem, quam esse cometam multi veraciter asserebant. "
Della stella chiamata cometa.
Nello stesso momento di questo processo, precisamente durante tutto il mese di febbraio, in primavera, apparve ad ovest una certa stella scura, che mandava un raggio ad est, una cometa, come molti sinceramente sostenevano ".
- Matthew Paris : Chronica Majora.

Il testo inglese Annales Prioratus de Wigornia del XIV secolo riporta ancora solo succintamente: “1240. […] Una cometa può essere vista a febbraio. ” 
D'altra parte, c'è una chiara descrizione di Albertus Magnus , che descrive l'evento come un testimone oculare nel suo libro De Meteoris :
Ego autem cum multis aliis anno ab incarnatione domini. M. cc. xl. in Saxonia vidi cometem quaſi iuxta polum ſeptemtrionalem, & proiecit radio ſuos inter Orientem & Meridiem, magis dirigendo eos ad Orientem: conſtat, quòd ibi non fuit via alicuius planetæ. "
Io stesso e molti altri abbiamo visto una cometa in Sassonia nel 1240 d.C., molto vicino al polo nord celeste, che proiettava i suoi raggi tra est e mezzogiorno, ma più diretta verso est. È noto che nessuno dei pianeti prende il suo percorso lì ".
- Albertus Magnus : De Meteoris.

Lo scriba italiano Rolandino da Padova riporta nella sua Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane che i trevigiani videro apparire una cometa in occidente alla fine di gennaio del 1240. Aggiunge che "si diceva che quest'anno il margraviato d' Este sarebbe passato in altre mani, poiché un tale segno indicava qualcosa del genere".

Lo studioso bizantino Georgios Akropolites riferisce nel suo Chronikē syngraphē di un'eclissi solare che si verifica a mezzogiorno in estate, che si dice sia stata un presagio per la morte dell'imperatrice Irene Komnene che seguirà presto . Doveva essere l'eclissi solare del 3 giugno 1239. Nello stesso contesto, menziona una cometa che apparve nel nord sei mesi prima della morte dell'Imperatrice e fu osservata per tre mesi in diverse parti del cielo.

Il pittore italiano Antonio Campi ha riportato nella sua cronaca della città di Cremona nel XVI secolo :
"MCCXL. […] Apparue nel fine di queſto anno vna terribile, e ſpauentoſa Cometa verſo Occidente, il che fú forſe ſegno delle future calamità. "
"1240. […] Alla fine di quest'anno è apparsa ad ovest una terribile e spaventosa cometa, forse segno di futuri disastri ".
- Antonio Campi : Cremona fedelissima città, et nobilissima colonia de Romani

Esistono anche altre annotazioni che non riporto in quanto presentano evidenti errori forse dovuti a mendaci trascrizioni.
La cometa ha raggiunto una magnitudine di 0 magnitudo il 2 febbraio .

Orbita:
Nel 1917 Sinkiti Ogura poté solo determinare un'orbita parabolica molto incerta per la cometa da 3 osservazioni in 22 giorni , e risulta che è inclinata di circa 75° rispetto all'eclittica . 
Il punto dell'orbita più vicino al sole ( perielio ), è stato passato dalla cometa intorno al 21 gennaio 1240, e si trovava a circa 100 milioni di km dal sole nell'area appena all'interno dell'orbita di Venere. Intorno al 2 febbraio, si è avvicinata alla Terra a circa 0,36 UA / 54 milioni di km, che è il motivo per la sua grande luminosità. Intorno al 6 febbraio, si è poi avvicinato a Venere entro circa 27 milioni di km. 
A causa dei dati iniziali incerti, non è possibile stabilire se e, in tal caso, quando la cometa possa tornare nel sistema solare interno .
Epoca:  28 gennaio 1240 
JD 2.173.988,1)
Tipo di orbitaparabolica
Eccentricità
orbitale
1.0
Distanza
Perielio
0.668 UA
Inclinazione del piano dell'orbita75°
Data
Perielio
21 gennaio 1240
Velocità orbitale 
al perielio
52 km / s
Grafici dell'orbita con diverse prospettive - JPL ).
_________________________________________________
_________________________________________________

A cura di Andreotti Roberto.


12 novembre 2023

LA FAMIGLIA COMETARIA DI LILLER. by Giovanni Donati - INSA.

___________________________________
___________________________________
Aggiornato il 11/11/2023

LA FAMIGLIA DELLE 
COMETE DI LILLER

Introduzione:
Gli elementi orbitali di queste comete, elencate in tabella qua sotto, sono alquanto simili e questa somiglianza ha fatto ipotizzare che abbiano tutte un'origine comune, e cioè la frammentazione, forse avvenuta oltre 3.000 anni fa, di una pre-esistente e più grande cometa, inoltre si pensa che forse altre comete con orbite similari possano essere scoperte nei prossimi anni.

Cronologia delle scoperte:
Nel gennaio 1988, un astronomo in pensione di Harvard, residente in Cile, William Liller, scoprì una cometa che in seguito divenne un debole oggetto visibile ad occhio nudo con una magnitudine dalla 5a alla 6a. Poi, 8 anni e mezzo dopo, nell'agosto del 1996, un astronomo dilettante australiano, Vello Tabur, scoprì una cometa che viaggiava su un'orbita quasi identica a quella della cometa di Liller, e Marsden calcolò che le due comete si sarebbero separate l'una dall'altra al passaggio precedente circa 2900 anni prima. Quasi due decenni dopo, nel marzo 2015, un altro membro più debole di questa “famiglia” è stato scoperto nelle immagini scattate dal telescopio ultravioletto Solar Wind ANisotropies (SWAN) a bordo della sonda SOHO, questo oggetto svanì abbastanza rapidamente e non fu mai più luminoso della magnitudine +10. Poi, verso la fine del 2019, il programma ATLAS alle Hawaii ha scoperto quello che si è rivelato essere il quarto membro di questa “famiglia”, la C/2019 Y1, che ha raggiunto l’8a magnitudine dopo aver attraversato il perielio nel marzo 2020. Ed ancora nel novembre del 2023 Gregory Leonard scopre la cometa C/2023 V5, ed anch'essa ha un percorso orbitale molto simile alle altre.
Resta da vedere se altri membri di questa “famiglia” passeranno o meno attraverso il sistema solare interno negli anni a venire. 

( Grafici orbitali dei componenti della famiglia Liller ).

Similitudini nelle analisi spettrali:
Le comete Liller (C/1988 A1) e Tabur (C/1996 Q1) hanno orbite simili e si pensa che fossero un'unica cometa finché non si sono divise in un precedente passaggio al perielio. Gli spettri della cometa Tabur sono stati ottenuti in notti consecutive circa 45 giorni prima del perielio. I rapporti dei tassi di produzione nucleare per NH/CN, C3/CN e C2/CN, determinati dal modello Haser adattato ai profili delle linee di emissione, sono coerenti con la composizione del gas per la cometa Tabur identica a quella misurata da A'Hearn et al. per la cometa Liller.

Galleria fotografica:
( Immagine di Sauro Donati: La foto fu realizzata con una pellicola a me particolarmente cara, la Ilford HP5 da 400 ISO, con la quale in quel periodo riprendevo indifferentemente sia immagini terrestri che astronomiche. Il tempo di posa fu di 8 minuti ).

A sinistra la Cometa Tabur C/1996 Q1 - A destra la cometa SWAN C/2015 F3. da Alan Hale ).

( Foto di Michael Jager della cometa C/2019 Y1 (ATLAS) ).

( Foto della cometa C/2023 V5 (Leonard) di John J. Maikner ).

TABELLA:
Con i parametri orbitali delle comete conosciute che sono tra loro correlate:
Cometa
nome e
codice
C/1988 A1 (Liller)C/1996 Q1 (Tabur)C/2015 F3 (SWAN)C/2019 Y1 (ATLAS)C/2023 V5 (Leonard)
Epoca degli
Elementi orbitali
20 marzo 1988
(2447240,5)
17 settembre 1996
(2450343,5)
15 aprile 2015
(2457127,5)
13 aprile 2020
(2458921,5)
7 novembre 2023
(2460255,5)
Nodo ascendente
in gradi
31,515°31,402°31,640°31,366°31,501°
Argomento
del perielio
in gradi
57,388°57,405°57,566°57,498°56,817°
Distanza perielica
in UA
0,8410,8400,8340,8380,847
Inclinazione
sull'Eclittica
in gradi
73,322°73,359°73,387°73,348°73,674°
Eccentricità
orbitale
0,9965650,9989420,996400,996511,01385
Semiasse maggiore
in UA
244,930794,119231,780240,0-
Periodo di
rivoluzione
in anni
≈ 3.83022.378,793.528,76≈ 3.719-

Diagrammi orbitali:
Di seguito riportiamo i vari diagrammi orbitali delle 5 comete attualmente conosciute di questa famiglia nata dalla frammentazione di un corpo progenitore.

( Diagramma orbitale della cometa Liller al perielio - JPL ).

( Diagramma orbitale della cometa Tabur al perielio - JPL ).

( Diagramma orbitale della cometa SWAN al perielio - JPL ).

( Diagramma orbitale della cometa ATLAS al perielio - JPL ).

( Diagramma orbitale della cometa Leonard al passaggio ravvicinato alla Terra - JPL ).
___________________________________
___________________________________

A cura di Giovanni Donati.


10 novembre 2023

LA COMETA CENTAURO C/2014 OG392 (PANSTARRS 113). by Andreotti Roberto - INSA.


                                                                            

C/2014 OG392 (PANSTARRS 113)

La C/2014 OG392 (PanSTARRS), è una cometa del gruppo delle comete tra i Centauri (CTC) con un'orbita a bassa eccentricità, e attualmente, ha un solo passaggio al perielio osservato, ed un periodo di circa 42,5 anni.

Scoperta:
Il team di PanSTARRS 1 ha scoperto questo oggetto classificandolo come un asteroide di 21a magnitudine, nelle immagini scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8metri il 28.50 luglio 2014, quando si trovava a circa 11,5 UA dal Sole, inoltre sono poi state trovate ulteriori osservazioni di pre-scoperta fino al luglio 2011. 

Questa nuova immagine di C/2014 OG392 (PanSTARRS) e della sua chioma estesa combina molte immagini digitali in un'unica esposizione di 7.700 secondi. Le linee tratteggiate sono scie stellari causate dalla lunga esposizione. Le immagini sono state riprese il 14 ottobre 2020 utilizzando il Large Monlytic Imager sul Lowell Discovery Telescope da 4,3m ).

Osservazioni:
L'oggetto, originariamente classificato come Centauro, era al perielio a circa 10,0 UA nel novembre 2021, nella costellazione della Balena quando aveva un'elongazione solare di circa 170 gradi. 
In seguito si è osservata una chioma in sei immagini scattate con grandi telescopi tra luglio 2017 e dicembre 2019, e poi ha mostrato una chioma più evidente il 13 settembre 2020, mentre era all'incirca di 20a magnitudine.
Le immagini DECam del 2017 mentre era a 10,6 UA (1,59 miliardi di km) dal Sole, hanno mostrato un'attività probabilmente prodotta dalla sublimazione (emissione di gas) di anidride carbonica (CO2) e/o ammoniaca (NH3).
La cometa era relativamente facile da individuare nonostante questa distanza perché si stima che il nucleo abbia un diametro medio di circa 20 km, considerando un albedo di 0,10.
CBET 4731 🔐 - MPEC 2020-U241 - CBET 4925 🔐 .

Curva di luce dal sito di Seiichi Yoshida ).

Studi scientifici:
Un team di astronomi, guidato da Colin Chandler della Northern Arizona University, all’inizio di quest’anno ha annunciato la scoperta di una certa attività proveniente dal centauro 2014 OG392 ed il gruppo ha pubblicato i risultati dello studio su The Astrophysical Journal Letters.
Questo studio ha richiesto lo sviluppo di un algoritmo di ricerca nel database per individuare le immagini d’archivio del centauro in questione, nonché una campagna di osservazione di conferma: 
«Il nostro articolo riporta la scoperta dell’attività proveniente dal centauro 2014 OG392, sulla base delle immagini d’archivio che abbiamo trovato», spiega Chandler, «più le nostre nuove osservazioni acquisite con la Dark Energy Camera, presso l’Osservatorio di Cerro Tololo, in Cile, il Walter Baade Telescope all’Osservatorio di Las Campanas in Cile e il Large Monolithic Imager, al Telescopio Discovery Channel del Lowell Observatory a Happy Jack, in Arizona, ed abbiamo rilevato una chioma fino a 400mila chilometri da 2014 OG392», riferisce Chandler, «e la nostra analisi dei processi di sublimazione e della vita dinamica suggerisce che l’anidride carbonica e/o l’ammoniaca siano i candidati più probabili in grado di causare l’attività su questo e altri centauri attivi. Abbiamo sviluppato una nuova tecnica», continua Chandler, «che combina misurazioni osservative, ad esempio colore e massa della polvere, con tentativi di modellazione per stimare caratteristiche come la sublimazione dell’oggetto e la dinamica orbitale».
LINK: [Cometary Activity Discovered on a Distant Centaur: A Nonaqueous Sublimation Mechanism]. di Colin Orion Chandler, Jay K. Kueny, Chadwick A. Trujillo, David E. Trilling e William J. Oldroyd.

I contorni isofotici indicano l'estensione e l'irregolarità della chioma di 2014 OG 392 (frecce tratteggiate), soprattutto se confrontati con oggetti di sfondo (frecce gialle) che presentano profili radiali relativamente simmetrici. Queste due esposizioni in banda VR da 250 secondi sono state scattate alle 9:54 (a sinistra) e alle 9:58 (a destra) durante la nostra campagna di conferma del 30 agosto 2019 UT ).

Passaggi al perielio:
Precedente non osservato: 29 luglio 1979 
- Osservato: 8 dicembre 2021 - Prossimo ritorno: 19 maggio 2064 .

Parametri Orbitali:

DATI dal Jet Propulsion Laboratory:

Epoca 2458358.5 (2018-Aug-28.0) TDB

e	0.1810804294024165
a	12.17026687511856	UA
q	9.966469723430084	UA
incl.	9.039726160748918	deg
nodo	145.8443787872941	deg
periel.	254.3298462133104	deg
M	332.170845083618	deg
T(per)	2021-Dec-08.79824117	TDB
periodo	42.45788485155433	anni
n	0.0232142106657834	deg/d   
Q	14.37406402680703	UA
Da 318 osservazioni in 4460 giorni (12,21 anni)   
Diagramma orbitale - JPL ).

                                                                            

A cura di Andreotti Roberto.
 

03 novembre 2023

LA COMETA del 1351. by Andreotti Roberto - INSA.

________________________________________
________________________________________
Aggiornato il 03/11/2023

LA COMETA del 1351

La C/1351 W1 è una cometa osservata ad occhio nudo per pochi giorni, sul finire dell'anno 1351.
Questa cometa è stata visibile ad occhio nudo, grazie al suo passaggio parecchio ravvicinato al nostro pianeta, ed è stato ipotizzato che potrebbe trattarsi dell'osservazione di una cometa della famiglia dinamica delle comete gioviane.

Immagine dimostrativa su come doveva apparire la cometa ).

Resoconti osservativi:
Dalle cronache imperiali cinesi, ci giunge un'annotazione di questo evento dal testo Yuan-Shih (del 1370), che riporta quanto segue:
'' Nell'undicesimo anno dell'epoca Che-Ching (1351), durante l'undicesima luna, il giorno di Sin-Hae (24 novembre), fu vista una cometa in Kwei (Alfa Andromedae e dintorni, ed altre stelle nei Pesci). Il giorno di Kwei-Chow (26 novembre) è stata vista in Lew (Alfa, Beta, Gamma Arietis). Il giorno Kea-Yin (27 novembre) era in Wei (le tre stelle della Mosca, cioè 35, 39, 41 Arietis). Il giorno Yih-Maou (28 novembre) era ancora in quella divisione. Il giorno di Ping-Shin (29 novembre) è stata vista in Maou (le Pleiadi nel Toro). Il giorno di Ting-Sze (30 novembre) è stata vista in Peih (Alfa, Gamma, Delta Tauri e le Iadi) ''.
[Williams (1871) n.289 p.71].

Valutazioni scientifiche:
Di questa cometa possiamo dire che si trattava di un piccolo oggetto che però è passato molto vicino alla Terra, difatti il 29 novembre è stato calcolato che sia passata a solo 0,0478 UA (7.150.730 km - 18,60 distanze lunari) dal nostro pianeta.

Diagramma dell'orbita parabolica - JPL ).
Parametri orbitali:
La cometa è passata al perielio il 19 novembre 1351, ad una distanza dal Sole di 1,01 UA.
I calcoli di Hasegawa, ci forniscono dei risultati approssimativi, indicandoci che essa percorre la sua orbita di tipo parabolico in maniera prograda con una leggera inclinazione di soli 7° circa rispetto al piano dell'eclittica, con un argomento del perielio di circa 165°, ed una longitudine del nodo ascendente di circa 264°.
Si ipotizza che il passaggio ravvicinato alla Terra possa aver modificato la precedente orbita dell'oggetto.

Diagramma dell'orbita con la posizione della Terra nel giorno del Perielio della cometa - JPL ).

Ipotesi:
Secondo uno studio del 1991 di L. Kresak & M. Kresakova, dall'analisi dei suoi parametri orbitali possiamo dire che al 95% si tratta di una cometa della famiglia dinamica gioviana, e cioè di breve periodo, inferiore ai 20 anni. [Link] .
________________________________________
________________________________________

A cura di Andreotti Roberto.