ELENCO PAGINE:

Translate

POST IN EVIDENZA :

LE COMETE, gli astri spettacolari. by Andreotti Roberto - INSA.

CAPITOLO 13: ELENCO delle (166) COMETE di LUNGO PERIODO da 300 a 2000 anni. by INSA.

______________________________________
______________________________________

LE COMETE 
DI LUNGO PERIODO
da 300 a 2000 anni

_____________________________________
_____________________________________
Aggiornato il 09/08/2024

Introduzione:
In questa tabella elenchiamo le 166 comete periodiche, tra cui quelle di tipo Tebbutt (TTC da 300 a 1000 anni) e quelle di lungo periodo (LPC da 1000 a 2000 anni), con attualmente un solo passaggio al perielio osservato.
Di questo elenco, non fa parte la 153P/Ikeya-Zhang che è già compresa nel capitolo 6 sulle comete periodiche, dato che ha almeno 4 o 5 passaggi al perielio osservati nel corso della storia.
Le 112 comete evidenziate in ROSA sono quelle con periodi da 300 a 1000 anni (TTC), mentre le 54 comete evidenziate in FUXIA sono quelle con periodi da 1000 a 2000 anni (LPC). 
Il rettangolino AZZURRO indica le 27 comete di cui è già stata redatta una scheda all'interno dei vari capitoli sulle comete storiche dell'INSA, di queste le 4 comete di cui si conosce o si ipotizzano 2 o più passaggi storici, hanno tali passaggi evidenziati in ROSSO.
Le 139 comete che hanno una scheda pubblicata qui di seguito sono indicate dal rettangolino VERDE.

Il gruppo delle comete di tipo Tebbutt:
Il gruppo delle comete di Tebbutt (in inglese Tebbutt-Type Comets, TTC) è costituito da comete periodiche con un lungo periodo compreso tra 300 e 1000 anni, come la cometa da cui la famiglia prende il nome, ossia la C/1861 J1 (Tebbutt), il cui periodo è di circa 406 anni, della quale si conoscono almeno altri 2 passaggi al perielio nel 1500 e nel 1110, ma stranamente, al contrario della già citata 153P, non è stata numerata.

Il gruppo delle comete di lungo periodo:
Il gruppo delle comete di lungo periodo (in inglese Long Period Comets, LPC) è costituito da comete periodiche con un lungo periodo compreso tra 1000 a 2000 anni, come la Grande Cometa Donati del 1858, il cui periodo è di circa 1950 anni, quindi potrebbe anche essere chiamato ''GRUPPO DONATI''.
______________________________________________
                                                                                             
_______________________________________________________________________
|Denominazione|Periodo |    Epoca     |   Nome                |Ritorno|
|ufficiale    |orbitale|   Perielio   |  cometa               | anno  |
                                                
   C/2019 B1   1873.55   2019 Mar 19.   (Africano)              3892 
   C/2018 E1    403.05   2018 Apr 17.   (ATLAS)                 2421 
   C/2019 Y4-D  491.16   2020 May 31.   (ATLAS)                 2511 
   C/2020 N2   1134.00   2020 Aug 23.   (ATLAS)                 3154 
   C/2020 R4    933.77   2021 Mar  1.   (ATLAS)                 2955 
   C/2020 Y3   1858.91   2020 Dec  3.   (ATLAS)                 3879 
   C/2021 Q3    641.70   2022 Jan 26.   (ATLAS)                 2662 
   C/2022 U2    937.03   2023 Jan 14.   (ATLAS)                 2960 
   C/1969 Y1   1680.     1970 Mar 20.   Bennett                 3650 
   C/2010 F1    566.     2009 Nov 10.   (Boattini)              2575 
   C/2013 N4    333.     2013 Aug 21.   (Borisov)               2346 
   C/2015 D4    700.     2014 Oct 28.   (Borisov)               2714 
   C/2016 R3    997.76   2016 Oct 10.   (Borisov)               3014 
   C/2020 Q1    458.57   2020 Aug 14.   (Borisov)               2479 
   C/2022 J2    877.30   2022 Oct 27.   Bok                     2900 
   C/2024 E2    379.7    2023 Oct 22.91 Bok                     2403 
   C/1976 D1   1600.     1976 Feb 24.   (Bradfield 5)           3576 
   C/1979 Y1    303.     1979 Dec 21.   (Bradfield 10)          2282 
   C/1886 H1    768.     1886 Jun  7.   (Brooks)                2654 
   C/1887 B2    999.     1887 Mar 17.   (Brooks)                2986 
   C/1846 J1    538.     1846 Jun  5.   (Brorsen)               2384 
   C/1960 Y1   1080.     1961 Feb  8.   Candy                   3041 
   C/1807 R1   1710.     1807 Sep 19.   Castrogiovanni          3515 
   C/2005 N4    444.     2005 Jul  2.   (Catalina)              2450 
   C/2013 J6    463.     2013 Apr  9.   (Catalina)              2475 
   C/2013 UQ4   471.43   2014 Jul  5.   (Catalina)              2485 
   C/2014 M3   1630.     2014 Jun 21.   (Catalina)              3644 
   C/2021 C3    503.89   2021 Feb 12.   (Catalina)              2525 
   C/2004 DZ61  309.81   2004 May 26.   Catalina-LINEAR         2314 
   C/2013 PE67  415.1    2013 Dec  9.   Catalina-Spacewatch     2429 
   C/1974 O1    551.     1974 May 12.   Cesco                   2525 
   C/2013 K1    713.     2013 May 30.   (Christensen)           2726 
   C/2014 H1   1700.     2014 Apr 15.   (Christensen)           3714 
   C/1874 Q1    306.     1874 Jul 18.   Coggia                  2180 
   C/1858 L1   1950.     1858 Sep 30.   Grande cometa Donati    3808 
   C/1999 K2   1920.     1999 Apr 10.   Ferris                  3919 
   C/2000 J1    370.     2000 May 11.   Ferris                  2370 
   C/2018 X2   1947.93   2019 Jul  8.   Fitzsimmons             3967 
   C/2019 D1   1615.12   2019 May 11.   Flewelling              3634 
   C/1941 B1    355.     1941 Jan 20.   Friend-Reese-Honda      2296 
   C/1894 G1    958.     1854 Apr 13.   Gale                    2852 
   C/2007 E1    524.06   2007 May 23.   (Garradd)               2531 
   C/2008 J5    616.     2008 Apr  1.   (Garradd)               2625 
   C/2010 E1   1160.     2009 Nov  7.   (Garradd)               3170 
   C/2007 T5    320.98   2008 May 24.   (Gibbs)                 2328 
   C/2012 F1    630.     2012 Feb 19.   (Gibbs)                 2645 
   C/1843 D1    513.     1843 Feb 27.   Grande cometa di Marzo  2356 
   C/1882 R1-A  669.     1882 Sep 17.   Grande cometa 1882-A    2551 
   C/1882 R1-B  759.     1882 Sep 17.   Grande cometa 1882-B    2641 
   C/1882 R1-C  874.     1882 Sep 17.   Grande cometa 1882-C    2756 
   C/1882 R1-D  952.     1882 Sep 17.   Grande cometa 1882-D    2843 
   C/1995 Q2    424.     1995 Aug  2.73 Hartley-Drinkwater 1    2419 
   C/1992 Q2    452.     1993 Mar 15.   Helin-Lawrence          2445 
   C/1989 T1   1190.     1989 Dec 15.   Helin-Roman-Alu         3179 
   C/1996 R1   1510.     1996 Aug 28.   Hergenrother-Spahr      3506 
   C/2006 S5    961.7    2007 Dec  9.   (Hill)                  2969 
   C/2010 G2    943.41   2011 Sep  2.   (Hill)                  2945 
   C/1932 G1    302.     1932 Feb 28.   Houghton-Ensor          2234 
   C/1973 H1    829.     1973 Mar 11.   Huchra                  2802 
   C/1937 P1    599.     1936 Nov 14.   Hubble                  2535 
   C/1963 A1    932.     1963 Mar 21.47 Ikeya 1   1141          2895 
   C/1964 N1    391.     1964 Aug  1.   Ikeya 2                 2355 
   C/1965 S1-A  880.     1965 Oct 21.   Ikeya-Seki A            2845 
   C/1965 S1-B 1060.     1965 Oct 21.   Ikeya-Seki B            3025 
   C/1983 H1    968.     1983 May 21.   IRAS-Araki-Alcock       2951 
   C/2018 Y1   1149.57   2019 Feb  7.   Iwamoto                 3168 
   C/2015 F4   1255.3    2015 Aug 10.   Jacques                 3270 
   C/1935 A1    901.     1935 Feb 26.   Johnson                 2836 
   C/1936 O1    888.     1936 Jun 15.   Kaho-Kozik-Lis          2824 
   C/1854 L1    792.4    1854 Jun 22.5  Klinkerfues 2  962      2646 
   C/1854 R1   1290.     1854 Oct 28.   Klinkerfues 3           3144 
   C/1939 B1   1770.     1939 Feb  6.   Kozik-Peltier           3709 
   C/2009 F1   1090.     2009 Jun 25.   (Larson)                3099 
   C/2019 J1    609.24   2019 Apr  9.   (Lemmon)                2628 
   C/2020 B2    559.27   2020 Jan 26.   (Lemmon)                2579 
   C/2023 TD22  334.07   2024 Sep 16.29 (Lemmon)                2358 
   C/2020 H4   1665.00   2020 Aug 29.   (Leonard)               3685 
   C/2020 X4    312.03   2020 Nov 11.   (Leonard)               2332 
   C/2021 G1    646.49   2021 Jul 22.   (Leonard)               2667 
   C/2021 U4    300.59   2021 Dec 21.   (Leonard)               2322 
   C/1998 K5    616.     1998 Lug 17.   (LINEAR)                2613 
   C/1998 U5   1043.5    1998 Dec 21.   (LINEAR)                3042 
   C/1999 L3    683.5    2000 Jan  4.   (LINEAR)                2683 
   C/2002 Q2    420.     2002 Ago 17.   (LINEAR)                2450 
   C/2003 L2   1918.7    2004 Jan 19.   (LINEAR)                3922 
   C/2004 F2   1870.     2003 Dec 26.   (LINEAR)                3873 
   C/2004 K3    438.     2004 Jun 30.   (LINEAR)                2440 
   C/2005 H1    314.4    2004 Oct 28.   (LINEAR)                2319 
   C/2006 M1   1905.0    2007 Feb 13.   (LINEAR)                3912 
   C/2008 H1    371.     2008 Mar 16.   (LINEAR)                2380 
   C/2012 X1   1962.     2014 Feb 21.   (LINEAR)                3976 
   C/2007 K5    340.     2007 May  1.   Lovejoy                 2350 
   C/2011 W3    698.     2011 Dec 16.   Lovejoy                 2710 
   C/1991 A2   1860.     1990 Dec 10.   Masaru Arai             3850 
   C/2020 F5   1963.     2021 Mar 24.28 (MASTERS)               3984 
   C/2016 T1   1415.98   2017 Feb  1.   Matheny 1               3432 
   C/2016 T2   1026.30   2016 Dec 29.   Matheny 2               3043 
   C/2022 J1    329.69   2022 Feb 19.05 Maury-Attard 2          2351 
   C/2009 F5    718.     2008 Nov  4.   (McNaught)              2726 
   C/1993 Y1   1420.1    1994 Mar 31.   McNaught-Russell 574    3414 
   C/1979 S1    391.     1979 Oct 17.   Meier                   2370 
   C/1785 E1   1325.     1785 Apr  8.   Mechain                 3110 
   C/1952 H1    682.3    1952 Jun  8.   (Mrkos)                 2597 
   C/1955 L1    356.     1955 Jun  4.   (Mrkos)                 2311 
   C/1994 E1    408.     1993 Nov 28.   (Mueller)               2401 
   C/1998 K1    491.     1998 Sep  1.   (Mueller)               2489 
   C/1931 O1    357.     1931 Jun 11.   Nagata                  2288 
   C/2005 O1    365.     2005 May 17.   (NEAT)                  2370 
   C/2014 C3   1129.     2014 Jan 16.   (NEOWISE)               3143 
   C/2016 C2    512.     2016 Apr 19.   (NEOWISE)               2528 
   C/2021 A10   894.04   2021 Mar 15.   (NEOWISE)               2915 
   C/2023 P1    440.2    2023 Sep 17.64 Nishimura     (1590)    2435 
   C/1992 W1    719.     1992 Nov  1.   Ohshita 1               2711 
   C/2014 A5   1879.     2014 Aug 14.   (PanSTARRS)             3893 
   C/2014 G3    421.     2015 Feb  2.   (PanSTARRS)             2436 
   C/2014 S3    900.     2014 Aug 13.   (PanSTARRS)             2914 
   C/2015 M3   1533.     2015 Aug 26.   (PanSTARRS)             3548 
   C/2015 T4    812.2    2015 Jun 18.   (PanSTARRS)             2820 
   C/2016 T3   1730.     2017 Sep  6.   (PanSTARRS)             3747 
   C/2017 A1    800.     2017 May 17.   (PanSTARRS)             2817 
   C/2017 C2    976.33   2017 Jan 21.   (PanSTARRS)             2993 
   C/2017 D5   1200.     2017 Jan  8.   (PanSTARRS)             3217 
   A/2017 YL4  1769.3    2018 Jul 18.86 (PanSTARRS)             3787
   C/2019 O2    448.03   2023 Apr  7.72 (PanSTARRS)             2471 
   C/2020 K7   1128.70   2019 Oct 30.   (PanSTARRS)             3148 
   C/2020 K4    308.2    2020 Mar  6.51 (PanSTARRS)             2328 
   C/2021 J2   1243.34   2021 Sep 22.   (PanSTARRS)             3264 
   C/2021 N3   1990.4    2020 Aug 17.   (PanSTARRS)             4011 
   C/1936 K1   1550.     1936 Jun  8.   Peltier                 3486 
   C/1963 R1    903.     1963 Aug 23.   Pereyra                 2866 
   C/1898 F1    419.     1898 Mar 17.   Perrine                 2317 
   C/1811 W1    755.     1811 Nov 11.   Pons                    2566 
   C/2020 U3    519.34   2021 Feb  5.   (Rankin)                2540 
   C/1922 B1   1400.     1921 Oct 28.   Reid                    3321 
   C/1931 P1   1180.     1931 Aug 25.   Ryves                   3111 
   C/1853 G1    781.     1853 May 10.   Schweizer               2634 
   C/1855 G1    500.     1855 Feb  5.   Schweizer               2355 
   C/2010 F3    497.7    2010 Aug  4.   (Scotti)                2508 
   C/1961 T1    808.39   1961 Oct 10.   Seki                    2720 
   C/1986 E1    555.     1986 Mar 11.   (Shoemaker)             2541 
   C/2001 S1    388.     2001 Jun  2.   (Skiff)                 2389 
   C/2007 H2    351.67   2007 Feb 17.   (Skiff)                 2358 
   C/1922 W1   1790.     1923 Jan  4.   Skjellerup              3613 
   C/2004 HV60  347.80   2003 Dec 16.   (Spacewatch)            2351 
   C/2007 D2    420.     2006 Nov 24.   (Spacewatch)            2425 
   C/1975 T2    446.     1975 Oct 15.   Suzuki-Saisuga-Mori     2421 
   C/2021 D1    947.05   2021 Feb 27.   (SWAN)                  2968 
   C/1996 B1   1965.     1996 Feb  6.   Szczepanski             3961 
   C/1861 J1    404.     1861 Jun 12.   Tebbutt1 1500 1110      2265 
   C/2014 F2   1804.     2015 Jan  2.   (Tenagra)               3818 
   C/1987 B2    724.     1986 Dec 24.   Terasako 1              2711 
   C/1861 G1    415.     1861 Jun  3.   Thatcher                2276 
   C/1906 V1    500.81   1906 Nov 21.72 Thiele 1                2405 
   C/1985 T1    700.     1985 Dec 19.   Thiele 2                2685 
   C/1997 O1    811.     1997 Jul 13.   Tilbrook                2808 
   C/1964 L1   1360.     1964 Jun 30.   Tomita-Gerber-Honda     3324 
   C/2019 K5   1855.41   2019 Jun 22.   Young                   3874 
   C/1940 O1    425.     1940 Oct  8.   Whipple-Paraskevopoulos 2365 
   C/1930 F1    485.     1930 Mar 28.   (Wilk)                  2415 
   C/2024 G1   1374.     2024 Oct 21.06 (Wierzchos)             3317 
   C/2024 J2   1830.78   2025 Mar 19.72 (Wierzchos)             2855 
   C/1854 Y1   1960.     1854 Dec 16.   Winnecke-Dien           3814 
   C/2010 D4    520.1    2009 Mar 30.   (WISE)                  2529 
   C/2010 DG56  555.     2010 May 15.   (WISE)                  2565 
   C/2010 L4    717.     2010 Feb 23.   (WISE)                  2727 
   C/2010 KW7   997.7    2010 Oct 11.   (WISE)                  3008 
_____________________________________
_____________________________________

ELENCO DELLE COMETE:
(Schede delle comete che non sono state trattate in altri capitoli, in ordine di designazione).

XIX secolo (10):
______________________________

C/1811 W1 (PONS)

La cometa C/1811 W1 (Pons), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di circa 31,36° rispetto all'Eclittica, un'eccentricità di 0,980916, con un periodo orbitale di circa 755 anni.
Fu scoperta da Jean Louis Pons il 16,96 novembre 1811 a Marsiglia, mentre era già passata al perielio l'11,543 novembre 1811 ad una distanza di circa 1,58 UA dal Sole.
Pons la descrisse come piccola e molto debole, poi fu confermata il giorno seguente da Von Zach a Capellette, e da Blanpain a Marsiglia. Il primo gennaio del 1812 William Herschel scrisse che aveva un considerevole nucleo, circondato da una debole chioma.
Fu osservata fino al 16 febbraio 1812 per un totale di 69 posizioni registrate.
______________________________

C/1846 J1 (BRORSEN)

La cometa C/1846 J1 (Brorsen), denominata anche 1846 VII, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 150,681° rispetto al piano dell'eclittica, ha passato il perielio il 5,971 giugno 1846 ad una distanza di 0,634 UA, inoltre possiede un'eccentricità di 0,990414, con un periodo orbitale di circa 538 anni. Visto il breve arco osservativo di soli 41 giorni i suoi parametri orbitali restano molto incerti.
Fu scoperta da Theodor Johan Christian Ambders Brorsen il 1,01 maggio 1846 presso l'Osservatorio astronomico di Kiel, mentre si trovava a 0,37 UA dalla Terra e a 0,97 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 74°. Pochi giorni dopo il 6 maggio passò nel punto più vicino alla Terra a 0,3022 UA, mentre il 14 maggio 1846, secondo W.F. Denning (cit. NATURE, del 29 settembre 1892), la cometa raggiunse il limite di visibilità ad occhio nudo in cieli particolarmente scuri, infine fu vista per l'ultima volta il 15,90 giugno 1846, mentre era a 1,52 UA dalla Terra e a 0,67 UA dal Sole con un'elongazione di soli 20°.
Per questa cometa, vista la somiglianza dei parametri orbitali, è stata ipotizzata da Greaves nel 2012, una relazione con la pioggia di meteore Sigma Virginidi.
______________________________

C/1854 R1 (KLINKERFUES 3)

La cometa C/1854 R1 (Klinkerfues), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda inclinata di 40,9201°, un'eccentricità di 0,993246, ed è passata al perielio il 29,0085 ottobre 1854 a 0,798762 UA, con un periodo orbitale di circa 1290 anni.
Ernst Friedrich Wilhelm Klinkerfues scoprì questa cometa a Gottinga in Germania il 11,83 settembre 1854, nella posizione:
AR= 7h 31,2' / DEC= +75° 33' .
In seguito la cometa è stata indipendentemente scoperta anche da K.C. Bruhns a Berlino il 12,79 settembre, R. Van Arsdale a Newark il 14,12 settembre, Giovanni Battista Donati a Firenze il 18,85 settembre, Maria Mitchell a Nantucket il 19 settembre, e da M.M. Gussew a Vilnius il 21 settembre.
Fu descritta come una nebulosità molto fina nel cercatore di comete da Bruhns, mentre nel rifrattore mostrava una chioma indistinta di molti secondi d'arco.
La cometa fu seguita dagli astronomi in America ed Europa fino a novembre, e già dalla fine di settembre era stata descritta come piccola e molto debole come fece Urbain J.J. Le Verrier a Parigi il 23 settembre.
[Cometography Volume 2: 1800-1899 (Kronk, 1999) p.236-237].
______________________________

C/1854 Y1 (WINNECKE-DIEN)

La cometa C/1854 Y1 (Winnecke-Dien), denominata anche 1854 V, è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda a bassa inclinazione di soli 14,15°, un'eccentricità di 0,991309, e con un periodo orbitale di circa 1960 anni.
Era al perielio il 16,31 dicembre 1854 a circa 1,36 UA dal Sole.
Fu scoperta il 14 gennaio 1855 da Friedrich August Theodor Winnecke all'osservatorio di Berlino, e da Charles Dien all'osservatorio imperiale di Parigi.
La cometa era stata precedentemente osservata dall'astronomo italiano Antonio Colla dall'Osservatorio di Parma, il 22 dicembre 1854, mentre era a 1,55 UA dalla Terra e a 1,36 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 60°, che però la identificò erroneamente con la cometa C/1854 R1 (Klinkerfues)
L'errore fu dovuto al fatto che il giorno in cui Colla la scoprì, la cometa si presentava a meno di 4,5° di distanza dall'ultima posizione nota e con una magnitudine apparente simile a quella di questa cometa nella sua ultima osservazione, risalente al 12 novembre 1854. 
È perfettamente comprensibile come Colla possa aver ritenuto che la cometa da lui osservata e che si trovava in una zona del cielo prossima a quella prevista per la C/1854 R1 (Klinkerfues) per quel periodo, fosse quest'ultima cometa. Colla seguì la cometa per alcuni giorni, finché il 25 dicembre ne registrò la sua ultima osservazione, in prossimità della stella π Hydrae. Nei giorni seguenti non riuscì ad osservarla nonostante i suoi tentativi, molto probabilmente perché nascosta dalla luminosità della stella vicina.
Si sono verificati due passaggi ravvicinati della cometa alla Terra: 
 - il primo, l'11 gennaio 1855 a 1,5446 UA. 
 - il secondo, il 20 aprile 1855 a 1,4619 UA, quando la luminosità della cometa era già in calo. 
Il 23,09 aprile 1855 è stata registrata l'ultima osservazione da parte di Friedrich A.T. Winnecke, mentre si trovava a circa 1,46 UA dalla Terra e a 2,24 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 129°.
Nelle osservazioni della cometa sono stati visti vari nuclei, indice di frammentazione, e quindi probabilmente la cometa o si è disgregata e non più esistente, oppure i vari frammenti torneranno in epoche differenti a causa delle diverse accelerazioni non-gravitazionali.
______________________________

C/1855 G1 (SCHWEIZER)

La cometa C/1855 G1 (Schweizer), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di circa 128,6°, un'eccentricità di 0,965185, e con un periodo orbitale di circa 500 anni.
Fu scoperta il 14 aprile 1855 da Kaspar Gottfried Schweizer presso l'osservatorio dell'Istituto di misurazione Konstantin dell'università di Mosca, e fu osservata fino al 5 giugno 1855.
______________________________

C/1874 Q1 (COGGIA)

La cometa C/1874 Q1 (Coggia), denominata anche 1874 IV e 1874e, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), con un periodo orbitale di 306 anni.
Jerome E. Coggia (Marsiglia, Francia) ha scoperto questa cometa il 19,99 agosto 1874, nella posizione: AR= 3h 57,7' - DEC= +27° 06'. La cometa era a circa un mese dopo il perielio quando è stata scoperta, e si stava dirigendo verso il passaggio ravvicinato alla Terra verso metà ottobre.
Coggia l'ha descritta come debole, rotonda e senza una condensazione centrale. 
Il 9 ottobre 1874 A. Lindstedt scrisse che la cometa era facile da vedere nel rifrattore da 26cm, 
L. Schulhof il 10 ottobre disse che era molto debole con un nucleo di 12a magnitudine. 
La cometa fu vista per l'ultima volta il 15 novembre quando J.J. Plummer ne rilevò la posizione in: AR= 4h 49,9' - DEC= -6° 10'.
Fu calcolata un'orbita ellittica usando tutte le osservazioni da J. Holetschek con un passaggio al perielio il 18,1995 luglio 1874 a 1,687978 UA, con un'eccentricità di 0,962831, un'inclinazione di 34,1268°, e con un periodo di rivoluzione di circa 306 anni.
______________________________

C/1886 H1 (BROOKS)

La cometa C/1886 H1 (Brooks), denominata anche 1886a e 1886 V, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), la sua orbita con solo 3 mesi di osservazione è molto incerta, ha un perielio a 0,2698 UA che fu passato il 7,9 giugno 1886, il percorso risulta progrado, con un'inclinazione di 87,66° è quasi perpendicolare al piano dell'eclittica, con un periodo orbitale di circa 768 anni.
Questa cometa é stata scoperta da William Robert Brooks il 29 aprile 1886 ed è stata osservata fino al 30 luglio 1886.
______________________________

C/1887 B2 (BROOKS)

La cometa C/1887 B2 (Brooks), denominata anche 1887b e 1887 II, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 104,27°, passando al perielio il 17,9 marzo 1887 a 1,63 UA, con un periodo orbitale di circa 999 anni.
Questa cometa é stata scoperta da William Robert Brooks nella sera del 22 gennaio 1887 (Phelps, NY), mentre si trovava nella costellazione del Drago, ed era rotonda con una condensazione centrale, ha raggiunto la massima luminosità a metà febbraio, poi è andata affievolendosi fino alle ultime osservazioni in aprile.

Alcune osservazioni pubblicate all'epoca ).
______________________________

C/1894 G1 (GALE)

La cometa C/1894 G1 (Gale), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda quasi perpendicolare all'eclittica inclinata di 86,96°, con un passaggio al perielio avvenuto il 13,88 aprile 1894 a 0,983 UA, ed ha un periodo orbitale di circa 958 anni.
Questa cometa è stata scoperta il 1 aprile 1894 da Walter F. Gale a Paddington vicino a Sidney, la comunicò il 3 e fu quindi annunciata il 4 aprile.
La cometa è stata visibile ad occhio nudo dal 7 al 25 aprile, raggiungendo al suo massimo la 4a magnitudine con una coda di circa 2°.
L'ultima osservazione registrata è del 21 agosto 1894.
______________________________

C/1898 F1 (PERRINE)

La cometa C/1898 F1 (Perrine), denominata anche 1898b, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda molto inclinata di circa 72,53°, un'eccentricità di 0,9804491259, e con un periodo orbitale di circa 419,311 anni, ed è passata al perielio il 17,63 marzo 1989, ad una distanza di 1,095 UA dal Sole.
Fu scoperta da Charles Dillon Perrine il 22 marzo 1898, al Lick Observatory, mentre l'ultima osservazione ufficiale risale al 13 novembre 1898, quindi estendendo l'arco osservativo a quasi 236 giorni, con 327 posizioni registrate.

______________________________________

Prima metà del XX secolo (12):
______________________________

C/1906 V1 (THIELE 1)

La cometa C/1906 V1 (Thiele), denominata anche 1906g e 1906 VII, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda molto incerta ed abbastanza inclinata di circa 56,37°, un'eccentricità di 0,9807740840795, e con un periodo orbitale di circa 500,81 anni (incertezza di 57 anni - JPL) - 583 anni (MPC). Il passaggio al perielio è avvenuto il 21,72 novembre 1906 a circa 1,212 UA dal Sole.
Fu scoperta a Copenhagen da Holger Thiele il 10 novembre 1906, descrivendola con una chioma rotonda tra l'8a e la 9a magnitudine, con un diametro di 4' ed una condensazione centrale all'incirca di 10a magnitudine. In seguito il 28 novembre, in prossimità sia del perielio, che dell'avvicinamento alla Terra, incrementò la sua luminosità fino a raggiungere la magnitudine di +7,7. Dopo la metà di dicembre, si ebbe un rapido calo della sua luminosità, fino alla sua ultima osservazione del 1 febbraio 1907, anche se l'ultima posizione registrata è stata fatta a Roma il 17 gennaio 1907.
______________________________

C/1922 B1 (REID)

La cometa C/1922 B1 (Reid), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda molto incerta, che risulta moderatamente inclinata di circa 32,45° sull'Eclittica, un'eccentricità di 0,986968, e con un periodo orbitale di circa 1397,6 anni.
La cometa passò al perielio il 28,77 ottobre 1921 ad una distanza di circa 1,629 UA dal Sole.
Fu scoperta da William Reid il 20 gennaio 1922 a Città del Capo in Sud Africa.
______________________________

C/1922 W1 (SKJELLERUP)

La cometa C/1922 W1 (Skjellerup), denominata anche 1922d, è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di circa 23,366°, un'eccentricità di 0,993735, e con un periodo orbitale di circa 1790 anni.
Passò al perielio il 4,22 gennaio 1923, mentre si trovava a 0,9236 UA dal Sole.
John Francis Skjellerup scoprì questa cometa, il 26 novembre 1922 alle 3h a.m. (ora di Città del Capo), nella costellazione del Cratere. La descrisse come una diffusa nebulosità senza un definito nucleo, con una magnitudine tra la 10a e 11a. Il giorno stesso, comunicò la scoperta a Jacob Halm, che la confermò. La cometa non fu mai visibile ad occhio nudo, essendo stata prossima all'ottava magnitudine nel momento del suo massimo splendore.
______________________________

C/1930 F1 (WILK)

La cometa C/1930 F1 (Wilk), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), la sua orbita ha la forma di un'ellisse molto allungata con un'eccentricità di 0,992, il suo perielio è ad una distanza di 0,48 UA dal Sole, la sua inclinazione rispetto all'eclittica è di 67,14˚, ed ha un periodo orbitale di circa 485 anni.
La cometa fu scoperta il 21 marzo 1930 dall'astronomo polacco Antoni Wilk a Cracovia, ed è passata al perielio il 28,8 marzo 1930.
All'osservatorio di Ondrejov a Praga Fr. Schuller, il 24 aprile la chioma era larga, diffusa e rotonda di circa 4', la coda era lunga e stretta e si allargava gradualmente e diventava doppia a 58' dalla chioma, la coda principale era di 228' in PA 310°, la secondaria era di 55' in PA 306°. Aveva una magnitudine di +7,9. Nella coda principale ad una distanza di 190' dalla chioma di notava una brillante condensazione (forse un frammento staccatosi dal nucleo). Il 25 aprile la coda appariva un po' più corta in PA 296°.
Tra il 2 e il 3 maggio, la coda era quasi completamente scomparsa, segno evidente che la cometa stava terminando la sua fase attiva.
Fu osservata fino al 3 luglio 1930, per un totale di 103 giorni con 260 posizioni registrate.
______________________________

C/1931 O1 (NAGATA)

La cometa C/1931 O1 (Nagata), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di circa 42,3°, un'eccentricità di 0,978451160278, e con un periodo orbitale di circa 338 anni (incertezza di 16 anni - JPL).
Fu scoperta il 15 luglio 1931, dall'astrofilo nippo-americano Masahiro Nagata, presso la sua fattoria a Brawley, Imperial Valley, California. George Van Biesbroeck ha riportato di aver osservato una notevole eruzione attorno al 6 ottobre, difatti la luminosità della cometa salì dalla 12-13a, fino alla 8ª magnitudine, poi il 21 ottobre era già scesa alla 10a. 
La coda della cometa è arrivata a misurare fino a 4° di lunghezza.

______________________________

C/1932 G1 (HOUGHTON-ENSOR)

La cometa C/1932 G1 (Houghton-Ensor), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita con un perielio a 1,254431 UA che ha passato per l'ultima volta il 28,9281 febbraio 1932, un'eccentricità di 0,972127, un'inclinazione di 74,2776°, e con un semiasse maggiore di 45,0052380 UA ha quindi un periodo orbitale di circa 302 anni. Questa cometa ha 2 piccole MOID con Marte e con Giove.
H.E. Houghton e G.E. Ensor scoprirono la cometa C/1932 G1 mentre eseguivano misurazioni ed osservazioni della stella variabile T Apodis, il 1° aprile 1932 in Sud Africa.
______________________________

C/1935 A1 (JOHNSON)

La cometa C/1935 A1 (Johnson), denominata anche 1935 IV & 1935a, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 65,424° rispetto all'eclittica, ed è passata al perielio 26,47 febbraio 1935 ad una distanza di 0,8111 UA, la sua eccentricità è di 0,9913, con un periodo orbitale di circa 899,84 anni.
Ernest Leonard Johnson ha scoperto questa cometa l'8 gennaio 1935, presso l'Union Observatory di Johannesburg, in Sud Africa. Scoprì questa debole cometa, visibile per meno di due mesi, mentre scrutava il cielo in declinazione 52 gradi sud. 
Questa cometa fu chiamata all'epoca cometa di Johnson 1935.
______________________________

C/1936 O1 (KAHO-KOZIK-LIS)

La cometa C/1936 O1 (Kaho-Kozik-Lis), denominata anche 1936b, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di circa 122°, un'eccentricità di 0,9944, con un periodo orbitale di circa 888 anni. (L'orbita risulta molto incerta),
Passò al perielio il 15,82 luglio 1936, ad una distanza di 0,5184.
Fu scoperta il 17 luglio 1936 dall'astrofilo giapponese Shigeru Kaho, dall'astronomo russo Stefan Mykhailovich Kozik e dall'astrofilo polacco Władysław Lis.
Władysław Lis la osservò mentre si recava all'osservatorio con le provviste per gli astronomi, ed era una foschia situata nella costellazione del Leone Minore.
______________________________

C/1937 P1 (HUBBLE)

La cometa C/1937 P1 (Hubble), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda a bassa inclinazione di circa 11,6°, un'eccentricità di 0,9725 e con un periodo orbitale di circa 599 anni.
Fu scoperta da Edwin P. Hubble il 4,4856 agosto 1937 presso l'osservatorio di Mt. Wilson in California, ed appariva come un disco con un diametro di 30" con una magnitudine di +13,5.
In seguito fu confermata da vari osservatori, la particolarità di questa scoperta, a causa della sfavorevole geometria osservativa, è che sia avvenuta circa 9 mesi dopo il suo passaggio al perielio del 14,2456 novembre 1936 avvenuto ad una distanza di 1,954 UA (mentre la Terra era dalla parte opposta del Sole), ed è poi stata osservata fino al 28 ottobre 1937 mentre era di 15a magnitudine.
______________________________

C/1939 B1 (KOZIK-PELTIER)

La cometa C/1939 B1 (Kozik-Peltier), denominata anche 1939 I e 1939a, è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 63,53°, un perielio passato il 6 febbraio 1939 a 0,7165 UA, con un periodo orbitale di circa 1977 anni.
Fu scoperta il 17 gennaio 1939 dall'astronomo russo Stefan Mykhailovich Kozik e dall'astrofilo statunitense Leslie Copus Peltier, al momento della scoperta era di 8a magnitudine, ed è ricordata per gli improvvisi aumenti di luminosità, e per avere una piccolissima MOID con il pianeta Venere.
Per la cometa era stata ipotizzata una relazione con la pioggia delle meteore Quadrantidi.

______________________________

C/1940 O1 (WHIPPLE-PARASKEVOPOULOS)

La cometa C/1940 O1 (Whipple-Paraskevopoulos), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda inclinata di circa 54,7°, un'eccentricità di 0,980843, e con un periodo orbitale di circa 425 anni
Il passaggio al perielio è avvenuto l'8,25 ottobre 1940, ad una distanza di circa 1,082 UA dal Sole.
Il 30 settembre 1940 Fred Whipple annunciò la scoperta di questa cometa su di una lastra fotografica ripresa il 18 agosto 1940 nella costellazione dell'Aquila, La cometa appariva con una chioma rotonda di magnitudine +10,5 in movimento verso sud-ovest. La sua immagine è stata successivamente riconosciuta su diverse altre fotografie precedenti a partire dal 29 luglio.
La cometa è stata ripresa anche in numerose foto scattate a Sonneber e a Bloemfontein. Inoltre, fu scoperta indipendentemente da J. Paraskevopoulos l'8 ottobre 1940, da qui i nomi dei due scopritori.
A quel punto la cometa si era spostata molto nell'emisfero australe, quando J. Bobone a Cordoba e B. Dawson a La Plata (Argentina), hanno ottenuto le prime posizioni precise il 4 ottobre 1940, la magnitudine era allora di +11,8. L'ultima osservazione fu fatta il primo gennaio del 1941.
______________________________

C/1941 B1 (FRIEND-REESE-HONDA)

La cometa C/1941 O1 (Friend-Reese-Honda), denominata anche 1941a e 1941 II, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda inclinata di circa 26,27°, un'eccentricità di 0,981221, e con un periodo orbitale di circa 355 anni.
Fu scoperta il 16 gennaio 1941 da Clarence Lewis Friend, Elmer Jacob Reese, e Minoru Honda.
Era al perielio il 20,38 gennaio 1941, ad una distanza di circa 0,942 UA dal Sole.

______________________________________

Seconda metà del XX secolo (26):
______________________________

C/1952 H1 (MRKOS)

La cometa C/1952 H1 (Mrkos), denominata anche 1952 V e 1952c, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 112,035° sull'Eclittica, un'eccentricità di 0,9834479881, e con un periodo orbitale di circa 682,3 anni.
Fu scoperta da Antonin Mrkos il 27 aprile 1952 presso l'Osservatorio Skalnate Pleso in Cecoslovacchia, mentre era di 10a magnitudine. IAUC 1357 .
G. Merton (Oxford), ha osservato la cometa il 17 maggio 1952 della cometa 1952c, che la descrive come di magnitudine visiva +9,5, con una chioma diffusa di circa 5' di diametro, di forma ovale senza molta condensa, non sono stati osservati ne il ​​nucleo, e ne la coda. IAUC 1359 .
Il passaggio al perielio è avvenuto il 8,723 giugno 1952, ad una distanza di circa 1,2828 UA dal Sole.
Il 18 luglio 1952 passò nel punto più vicino alla Terra ad una distanza di 0,41485 UA.
L'ultima osservazione è del 25 agosto 1952.
______________________________

C/1960 Y1 (CANDY)

La cometa C/1960 Y1 (Candy), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda inclinata di 150,96° con un'eccentricità di 0,9899, e con un periodo orbitale di circa 1080 anni.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 8,92 febbraio 1960 mentre si trovava a 1,062 UA dal Sole.
Questa cometa è stata scoperta la sera del 26 dicembre 1960 da M.P. Candy mentre testava il suo cercatore di comete, era un oggetto di 8a magnitudine che si trovava a circa 3° a sud-est della Stella Chi Cephei, successivamente nella seconda metà di gennaio si spostò verso sud-est in direzione del Quadrato di Pegaso.
______________________________

C/1961 T1 (SEKI)

La cometa C/1961 T1 (Seki), denominata anche 1961f, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 155,713°, un'eccentricità di 0,99215002494, e con un periodo orbitale di circa 808,39 anni.
La cometa è stata scoperta il 10 ottobre 1961 da Tsutomo Seki, mentre era tra la 7a e l'8a magnitudine, e proprio mentre passava al perielio ad una distanza di 0,6812019 UA dal Sole.
La cometa divenne visibile ad occhio nudo tra il 13 e il 15 novembre 1961 quando era di magnitudine +4,0 mentre la mattina del 14 novembre raggiunse la +3,0. 
'' La cometa Seki si lanciò verso la Terra come se vi si fosse tuffata dentro. Circa un mese dopo, a metà novembre del 1961, si avvicinò alla Terra fino a 0,102 UA. Si muoveva nel cielo fino a 35 gradi al giorno. La mattina del 14 novembre la cometa brillò a 3a magnitudine e la sua chioma era grande quanto 40 minuti di diametro. Sebbene non avessi molta esperienza con l'astrofotografia, montai un teleobiettivo da 200 mm sulla mia Pentax e fotografai la cometa, che ci crediate o no, su una montatura altazimutale! Fu un evento di prima mattina e non riportato sui giornali. Poche persone in Giappone devono aver visto questo evento e probabilmente sarei stato l'unico a Kochi City a guardare questo spettacolo di mezzanotte. Vedendo la cometa Seki muoversi verso sud attraverso il Centauro, mi gustai il successo che avevo ottenuto come risultato dei miei sforzi continui ''. (Tsutomo Seki).
La cometa è considerata il corpo d'origine dello sciame meteorico delle Rho Virginidi di dicembre.

______________________________

C/1964 L1 (TOMITA-GERBER-HONDA)

La cometa C/1964 L1 (Tomita-Gerber-Honda), denominata anche 1964c e 1964 VI, è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda inclinata di circa 161,83°, un'eccentricità di 0,99593, e con un periodo orbitale di circa 1364 anni precedente e 1075 anni futuro.
Fu scoperta il 6 giugno 1964 dall'astronomo Koichiro Tomita, giapponese a Dodaira e l'8 giugno dall'astronomo Friedrich Wilhelm Gerber, tedesco a Cordoba in Argentina, e il 9 dall'astrofilo giapponese Minoru Honda, a Kurashiki. La cometa era di 6a magnitudine.
Nei giorni successivi è stata confermata da osservazioni presso diversi osservatori in Australia, Sud Africa e Arizona. Il 13 giugno la cometa fu osservata per la prima volta ad occhio nudo in Sud Africa con una luminosità di circa +5 magnitudini, e la coda era lunga circa ¾°; Il 1° luglio un osservatore in Texas ha segnalato una magnitudo di +4,5 e una lunghezza della coda di 2°. La luminosità è poi nuovamente diminuita, scendendo sotto la magnitudine 6 verso la metà del mese, quando passò al perielio il 30,62 giugno 1964, ad una distanza di circa 0,5 UA dal Sole.
Fu poi osservata per oltre 6 mesi, fino a quelle effettuate da Elizabeth Roemer alla Stazione di Flagstaff dell'Osservatorio Navale degli Stati Uniti l'11 e il 26 gennaio 1965 con un telescopio da 102 cm con una luminosità di 18-19 mag.
La sua orbita ha la particolarità di avere piccole MOID con i pianeti Marte, Terra e Venere.
A causa dei dati di osservazione limitati, gli elementi orbitali come specificato nel database JPL presentano incertezze relativamente grandi. Secondo queste informazioni e senza tenere conto delle forze non gravitazionali sulla cometa, la sua orbita aveva un'eccentricità di circa 0,99595 e un semiasse maggiore di circa 123 UA molto prima del suo passaggio attraverso il sistema solare interno, così che il suo periodo orbitale era di 1361 anni. Pertanto, il precedente passaggio al perielio potrebbe essere avvenuto intorno all'anno 603 (incertezza ±8 a).
A causa dell'attrazione gravitazionale dei pianeti, soprattutto a causa dei passaggi ravvicinati dei grandi pianeti, la sua eccentricità orbitale è stata ridotta a circa 0,99519 e il suo semiasse maggiore a circa 105 UA, così che il suo periodo orbitale è ridotto a circa 1075 anni. Quando l'astro raggiungerà il punto più lontano (afelio) della sua orbita intorno all'anno 2500, si troverà a circa 31,3 miliardi di km dal Sole, quasi 210 volte la distanza Terra-Sole e 7 volte la Nettuno-Sole. La sua velocità orbitale all'afelio è di soli 0,13 km/s. Il prossimo transito al perielio della cometa potrebbe avvenire intorno all'anno 3039 (incertezza ±5,3 a).
______________________________

C/1973 H1 (HUCHRA)

La cometa C/1973 H1 (Huchra), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda inclinata di circa 48.33°, un'eccentricità di 0,972941, e con un periodo orbitale di circa 827 anni.
Il perielio lo aveva già passato il 11,53 marzo 1973, a 2,384 UA dal Sole.
J.P. Huchra (Palomar Observatory, California), ha scoperto questa cometa su di una fotografia scattata con il telescopio Schmidt da 122cm, il 25,34 aprile 1973 UT mentre si trovava nella costellazione del Bootes a 1,63 UA dalla Terra e a 2,43 UA dal Sole con una elongazione di circa 133°, stimandola di 13a magnitudine e descrivendola come diffusa con una condensazione centrale ma senza coda. 
Poi fu confermata il 3 maggio da R. Green sempre a Palomar, che la stimò di 14a magnitudine e descritta come sopra.
Le osservazioni proseguirono per oltre 2 mesi fino al 1,21 luglio 1973, mentre si trovava a 2,25 UA dalla Terra e a 2,68 UA dal Sole con un'elongazione di circa 103°, nella costellazione della Vergine.
______________________________

C/1974 O1 (CESCO)

La cometa C/1974 O1 (Cesco), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda poco inclinata di circa 173,16°, un'eccentricità di 0,979382, e con un periodo orbitale di circa 543 anni.
Carlos Ulrrico Cesco ha scoperto questa cometa non periodica, il 27 luglio 1974 presso l'osservatorio di El Leoncito in Argentina, che oggi porta il suo nome.
Era passata al perielio alcuni mesi prima della sua scoperta il 12,98 maggio 1974 UT, ad una distanza di circa 1,373 UA dal Sole. L'ultima osservazione è dell'8 ottobre 1974.
______________________________

C/1975 T2 (SUZUKI-SAIGUSA-MORI)

La cometa C/1975 T2 (Suzuki-Saigusa-Mori), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di circa 118,13°, un'eccentricità di 0,9856014, e con un periodo orbitale di circa 444,05 anni.
Passò al perielio il 15,36 ottobre 1975 UT, ad una distanza di circa 0,838 UA dal Sole.
La cometa ha un'orbita che in un punto si avvicina molto alla Terra tanto che è al 31º posto nella lista delle comete che si sono avvicinate di più alla Terra con una distanza di 0,105 UA il primo novembre 1975, (tra quelle di cui si conosce la traiettoria).
K. Osawa (Osservatorio astronomico di Tokyo), invia un telegramma riguardante la scoperta di una cometa da parte di Shigenori Suzuki (Aichi), Yoshikazu Saigusa (Yamanashi), Hiroaki
Mori (Gifu), Kiyomi Okazaki (Yamagata) e Shigeru Furuyama (Ibaraki), il 5.78 ottobre 1975 UT.
La cometa appariva diffusa, senza condensazione né coda. IAUC 2847 .
La cometa è stata scoperta nella stessa notte da parecchi osservatori, ma in base alle regole e convenzioni UAI, solo i primi tre osservatori hanno potuto dare il loro nome alla cometa.
Il 28,41 ottobre, Bortle osserva che il diametro della chioma era di 12', ed utilizzando un binocolo 20x120 ha osservato una coda lunga circa 1° in PA 320°, inoltre c'era una ''nuvola'' allungata appena a nord della coda (allungata in PA 150°-330°), e l'intera chioma era circondata da un alone circolare diffuso di 0,5° di raggio. IAUC 2858 .
______________________________

C/1976 D1 (BRADFIELD 5)

La cometa C/1976 D1 (Bradfield 5), denominata anche 1976 IV e 1976a, è una cometa di lungo periodo (LPC), Ha un'orbita prograda inclinata di 46,83°, con un'eccentricità di 0,99343, e con un periodo orbitale di circa 1620 anni. Ha effettuato il passaggio al perielio il 24 febbraio 1976, ad una distanza di 0,84779 UA dal Sole.
William Asheley Bradfield, Dernancourt, vicino ad Adelaide, riporta la scoperta di una nuova cometa di circa +9 mag, il 19 febbraio 1976 utilizzando un rifrattore da 150mm-f/5,5, che viene descritta come diffusa e senza condensazione, come riportato anche da T.B. Tregaskis e Curnick (vicino a Melbourne).
Poco dopo la sua scoperta, la cometa poté essere osservata anche dall'emisfero settentrionale. Non è diventata molto più luminosa di quando è stata scoperta, ma in aprile la sua luminosità è nuovamente diminuita. L'ultima osservazione avvenne il 28 maggio 1976 al Kitt Peak National Observatory in Arizona.
In uno studio del 1983, E. Everhart e Brian Geoffrey Marsden derivarono gli elementi dell'orbita iniziale e futura da 32 osservazioni in un periodo di 97 giorni, quindi con una certa incertezza, ed hanno calcolato un'orbita ellittica con un periodo orbitale di circa 995 anni per l'orbita della cometa molto prima che entrasse nel sistema solare interno, ma nel futuro il periodo orbitale è aumentato fino a circa 1620 anni. Quindi precedentemente sarebbe passata intorno all'anno 981 dC, mentre il prossimo passaggio al perielio della cometa potrebbe avvenire intorno all'anno 3460, entrambi con un'incertezza di ±115 anni.
IAUC: 2914 - 2921 - 2933 - 2942 .
______________________________

C/1979 S1 (MEIER)

La cometa C/1979 S1 (Meier), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda molto inclinata di circa 67°, un'eccentricità di 0,973, e con un periodo orbitale di circa 386 anni.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 17,34 ottobre 1979, ad una distanza di 1,432 UA dal Sole.
Fu scoperta da Rolf G. Meier presso l'Osservatorio Indian River a Ottawa in Canada il 20 settembre 1979, e fu osservata per 169 giorni fino al 7 marzo 1980.
______________________________

C/1985 T1 (THIELE 2)

La cometa C/1985 T1 (Thiele), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda inclinata di circa 53,013°, un'eccentricità di 0,983282487, e con un periodo orbitale di circa 699,36 anni.
Fu scoperta il 9,19 ottobre 1985 UT a Calar Alto, per una fortunata serie di coincidenza da parte di Ulrich Thiele su delle lastre fotografiche esposte per osservare in realtà la cometa di Halley ma con un errore di posizione, che ha portato all'identificazione della nuova cometa. [Link comets-ml] .
Passò al perielio il 19,211 dicembre 1985 UT, ad una distanza di circa 1,317 UA dal Sole.
Fu osservata per circa un anno e mezzo fino al 3 aprile 1987, registrando 133 posizioni.
IAUC 4119 - IAUC 4128 .
______________________________

C/1986 E1 (SHOEMAKER)

La cometa C/1986 E1 (Shoemaker), denominata anche 1986 IV e 1986b, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda poco inclinata di circa 159,81°, un'eccentricità di 0,94684032436, e con un periodo orbitale di circa 555,9 anni.
È stata scoperta dai coniugi Carolyn Jean Spellmann Shoemaker e Eugene Merle Shoemaker il 4 marzo 1986, passò al perielio pochi giorni dopo l'11,276 marzo 1986 ad una distanza di 3,594 UA dal Sole, ed è stata osservata fino al 27 dicembre 1986, con un arco osservativo di 289 giorni, in cui sono state registrate 37 osservazioni.
______________________________

C/1987 B2 (TERASAKO)

La cometa C/1987 B2 (Terasako), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 40,86° sull'Eclittica, un'eccentricità di 0,9952200165, e con un periodo orbitale di circa 745,19 anni.
Era passata al perielio prima della sua scoperta il 24,88 dicembre 1986, mentre si trovava ad una distanza di circa 0,393 UA dal Sole.
Masanori Terasako (Hamamatsu, Giappone) ha scoperto questa cometa a circa 5° dalla stella Fomalhaut, il 24,40 gennaio 1987, mentre era di 8a magnitudine. Lui stesso ha poi confermato la cometa il giorno seguente, seguito poi da altri osservatori, e descritta da tutti come diffusa con una condensazione. IAUC 4303 .
Il 27 gennaio 1987, D.H. Levy (Tucson, AZ), riportò una magnitudine di +6,9, una chioma moderatamente condensata, e con una coda di 10' che si estendeva in PA tra 250 e 270°.
È stata osservata fino al 6 marzo 1987, per un arco osservativo di soli 39 giorni. IAUC 4313 .
FOTO .
______________________________

C/1989 T1 (HELIN-ROMAN-ALU)

La cometa C/1989 T1 (Helin-Roman-Alu), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 46,036°, un'eccentricità di 0,99061399, e con un periodo orbitale di circa 1178,7 anni.
È stata scoperta il 1,34 ottobre 1989 UT, da Eleonor Kay Francis Helin, Brian P. Roman e Jeff T. Alu al Mt. Palomar Observatory mentre si trovava a 0,60 UA dalla Terra e a 1,60 UA dal Sole con un'elongazione di circa 170°, è stata poi trovata anche in fotografie scattate 2 giorni prima, passò al perielio il 15,94 dicembre 1989, infine è stata osservata fino al 22 febbraio 1990 mentre era a 0,83 UA dalla Terra e a 1,52 UA dal Sole. 
Il JPL riporta un arco osservativo di 118 giorni con 120 posizioni registrate fino al 25 gennaio 1990.
______________________________

C/1991 A2 (MASARU ARAI)

La cometa C/1991 A2 (Masaru Arai), denominata anche 1991b e 1990 XXVI, è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 70,98°, un'eccentricità di 0,990663842474, e con un periodo orbitale di circa 1904 anni.
Fu scoperta dall'astrofilo giapponese Masaru Arai il 5 gennaio 1991, in seguito sono state trovate immagini di pre-scoperta risalenti a quasi 2 settimane prima della scoperta ufficiale.
La scoperta è stata poi confermata da Robert H. McNaught, Kushida e Seki il 7 gennaio. 
IAUC 5157 - IAUC 5158 .
La cometa è stata poi trovata nei dati delle osservazione a raggi X del satellite ROSAT dal 18,09 al 21,43 novembre 1990, quindi circa 6 settimane prima della sua scoperta ufficiale. IAUC 6472 .
______________________________

C/1992 Q2 (HELIN-LAWRENCE)

La cometa C/1992 Q2 (Helin-Lawrence), denominata anche 1992q e 1993 V, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare all'eclittica con un'inclinazione di 106,85°, un'eccenticità di 0,965418277386, e con un periodo orbitale di circa 452,6 anni.
Eleanor Kay Francis Helin e Kenneth J. Lawrence hanno scoperto questa cometa su delle fotografie riprese con il telescopio Schmidt da 0,46m a Mt. Palomar il 29,43 agosto 1992. L'oggetto è stato descritto come leggermente diffuso, con una forte condensazione, ma nessuna coda percettibile. 
IAUC 5597 - IAUC 5693 .
Passò al perielio il 15,11 marzo 1993 UT, ad una distanza di 2,038 UA dal Sole.
È stata osservata ufficialmente l'ultima volta il 2 maggio 1994.
______________________________

C/1992 W1 (OHSHITA 1)

La cometa C/1992 W1 (Ohshita), denominata anche 1992a1 e 1992 XXVII, è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita molto inclinata di 115,14°, un'eccentricità di 0,99301265755, e con un periodo orbitale di circa 719 anni.
Passò al perielio prima della sua scoperta il 1,62 novembre 1992 UT, a 0,665 UA dal Sole.
H. Kosai, Osservatorio astronomico nazionale, Tokyo, riferisce la scoperta visiva di questa cometa da parte di Nobuo Ohshita, con un binocolo da 25x150 il 24,85 novembre 1992 UT.
IAUC 5668 - IAUC 5678 - IAUC 5680 - IAUC 5698 .
Sono stati fatti anche studi e ricerche per collegare la cometa ad alcuni sciami meteorici.
Link1 - Link2 .
______________________________

C/1994 E1 (MUELLER)

La cometa C/1994 E1 (Mueller), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 145,14°, un'eccentricità di 0,96835181106, e con un periodo orbitale di circa 411,6 anni.
Passò al perielio il 28,46 novembre 1993, ad una distanza di 1,751 UA dal Sole.
Jean Mueller, dell'Osservatorio di Monte Palomar, riferisce la scoperta di questa cometa nel corso del secondo Palomar Sky Survey, con il telescopio Oschin Schmidt da 1,2m, il 10,46 marzo 1994 UT. Descritta con un nucleo debole e diffuso, e con una chioma ampia e diffusa, ma senza coda visibile.
È stata fatta la conferma sulle immagini riprese da K. Lawrence per E. Helin nel corso del Palomar Planet-Crossing Asteroid Survey, con lo Schmidt 0,46m, descrivendola come diffusa senza condensazione. IAUC 5948 - IAUC 5970 .
______________________________

C/1995 Q2 (HARTLEY-DRINKWATER)

La cometa C/1995 Q2 (Hartley-Drinkwater), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 168,01°, un'eccentricità di 0,966493, e con un periodo orbitale di circa 423,3 +/- 23,5 anni (JPL), 423,8 anni (Syuichi Nakano, nota NK 1498).
Passò al perielio il 2,727 agosto 1995 UT, mentre si trovava a 1,88915 UA dal Sole.
Fu scoperta il 29,54 agosto 1995 UT da Malcolm Hartley e Michael J. Drinkwater con il telescopio Schmidt da 1,2m di diametro dell'osservatorio Anglo-Australiano situato a Siding Spring in Australia, che la descrissero come molto condensata e con una chioma di 5", ma senza coda.
IAUC 6217 - Yoshida .
______________________________

C/1996 B1 (SZCZEPANSKI)

La cometa C/1996 B1 (Szczepanski), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda inclinata di 51,92°, un'eccentricità di 0,9907654294, e con un periodo orbitale di circa 1965 anni.
Passò al perielio il 6,91 febbraio 1996 UT, ad una distanza di 1,449 UA dal Sole.
Edward W. Szczepanski (Houston, TX), scoprì questa cometa, il 25,46 gennaio 1996 UT, e le immagini mostravano una chioma diffusa ed una coda di 30' verso sud-est. 
IAUC 6296 - MPEC 1996-C02 - IAUC 6298 - IAUC 6373 - Yoshida . 
______________________________

C/1996 R1 (HERGENROTHER-SPAHR)

La cometa C/1996 B1 (Hergenrother-Spahr), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda moderatamente inclinata di 145,814°, un'eccentricità di 0,9855837047, con un periodo orbitale di circa 1512,11 anni.
Passò al perielio prima della sua scoperta il 28,74 agosto 1996 UT, a 1,899 UA dal Sole.
Fu scoperta il 7 settembre 1996 dagli astronomi statunitensi Carl W. Hergenrother e Timothy B. Spahr, a Tucson (Mount Bigelow), l'hanno descritta ben condensata, con una coda debole che si estendeva per alcuni minuti d'arco verso sud, le loro stime visive dell'8 settembre suggeriscono una magnitudine di circa 11-12. Nei giorni seguenti le stime di magnitudine similarmente sono state di +11,7 e +11,4 rispettivamente da R.J. Bouma e J.M. Trigo.
IAUC 6470 - IAUC 6480 .
______________________________

C/1997 O1 (TILBROOK)

La cometa C/1997 O1 (Tilbrook), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 115,802°, un'eccentricità di 0,98423544209, e con un periodo orbitale di circa 811,76 anni.
Passò al perielio pochi giorni prima della sua scoperta il 13,42 luglio 1997 UT, a 1,372 UA dal Sole.
Justin Tilbrook (Clare, Australia meridionale), ha fortunosamente scoperto questa cometa mentre era di 10a magnitudine, il 22 luglio 1997 con il suo riflettore da 0,20m, riportando una chioma con un diametro tra 60'' e 70''. Secondo Gordon J. Garradd che ha dato conferma della scoperta, la cometa appariva diffusa con una chioma di 2' di diametro e senza coda. 
IAUC 6705 - IAUC 6707 - MPEC 1997-P03 .
Una delle sue caratteristiche è di avere una piccola MOID con il pianeta Nettuno.

Foto scattata da Justin, utilizzando una macchina fotografica da 35 mm con un obiettivo zoom da 200 mm e pellicola Fujicolor da 400 ASA; la sera del 26 luglio 1997 - 10:45 UT ).
______________________________

C/1998 K1 (MUELLER)

La cometa C/1998 K1 (Mueller), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 35,636°, un'eccentricità di 0,945151622586, e con un periodo orbitale di circa 491,65 anni.
Passò al perielio il 1,04 settembre 1998 UT, mentre si trovava a 3,4166 UA dal Sole.
Jean Mueller scoprì questa cometa durante il 2nd Palomar Sky Survey il 16,2 maggio 1998 UT, con il telescopio Oschin Schmidt da 1,2m, mentre era di magnitudine +16.
IAUC 6908 - IAUC 7500 - Yoshida .

Immagine di pre-scoperta dalla fotometria nel vicino infrarosso (diametro di apertura 8") della cometa C/1998 K1 da parte del Two-Micron All-Sky Survey al Monte Hopkins e Cerro Tololo ).
______________________________

C/1998 K5 (LINEAR)

La cometa C/1998 K5 (LINEAR), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda a bassa inclinazione di 9,927°, un'eccentricità 0,9866912757, e con un periodo orbitale di circa 616,05 anni.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 17,45 luglio 1998 UT ad una distanza di 0,9635 UA dal Sole.
Era un oggetto in rapido movimento che è stato scoperto il 26 maggio, dal progetto Lincoln Laboratory Near Earth Asteroid Research con il riflettore ETS da 1m-f2.15. 
L'elevata eccentricità orbitale indicata nei primi calcoli è stata il primo indizio che l'oggetto potesse essere una cometa, sebbene ci fossero le complicazioni che l'orbita ha una bassa inclinazione e che, diversi osservatori hanno riferito che i loro dati mostravano che l'oggetto era di natura asteroidale. 
La prima indicazione osservativa di carattere cometario è stata fornita da P.J. Shelus, che ha osservato nelle immagini ottenute da J.G. Ries (McDonald, riflettore da 0,76m, con scarsa visibilità) il 29,39 maggio UT sembravano mostrare una coda a sud-ovest, più o meno opposta alla direzione di movimento dell'oggetto. Anche P. Pravec (Ondrejov, riflettore da 0,65m) ha osservato la coda lunga 0',4 in PA 235 gradi il 27,03 maggio, lunga 0',4 in PA 225 gradi il 28 maggio 95 e lunga 0',3 in PA 227 gradi il 29 maggio 97. Il 30,46 maggio C. Veillet (Canada-Francia-Hawaii, riflettore da 3,6m) ha notato una netta coda di 30". Syuichi Nakano riferisce che A. Sugie (Dynic, riflettore da 0,6m, con cattivo seeing), osservando il 27,58 maggio, ha notato una coda di 16" in PA 230 gradi. La cometa ha una distanza del perielio appena all'interno dell'orbita terrestre, ma è intrinsecamente molto debole.
IAUC 6923 . 
______________________________

C/1998 U5 (LINEAR)

La cometa C/1998 U5 (LINEAR), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda mediamente inclinata di 131,765°, un'eccentricità di 0,9879794332, e con un periodo orbitale di circa 1043,25 anni.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 21,76 dicembre 1998 UT ad una distanza di 1,2365 UA dal Sole.
Questa cometa è stata scoperta da LINEAR il 18 ottobre 1998, ed è stata segnalata inizialmente come un asteroide in rapido movimento, e una richiesta di ulteriori osservazioni è stata posta sulla pagina di conferma NEO. Dalle osservazioni di conferma, effettuate in quattro osservatori il 20 e 21 ottobre 1998, è diventato subito chiaro che l'oggetto aveva un'orbita retrograda, quasi parabolica. 
Riferendosi alle osservazioni effettuate con il riflettore da 0,65m-f/3,6 all'Osservatorio di Ondrejov il 20,9 ottobre UT, P. Pravec nota che una coda debole era visibile e si estendeva per 16" in PA 60 gradi. 
IAUC 7033 .
______________________________

C/1999 K1 (FERRIS)

La cometa C/1999 K1 (Ferris), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda quasi perpendicolare all'Eclittica inclinata di 82,191°, un'eccentricità di 0,9657960273, e con un periodo orbitale di circa 1923,57 anni.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 10,54 aprile 1999 UT ad una distanza di 5,29 UA dal Sole.
William D. Ferris scoprì questa cometa di 18a magnitudine, su fotogrammi CCD ripresi con il telescopio Schmidt da 0,59m nell'ambito del progetto LONEOS il 19 maggio 1999.
B. Koehn notò che la cometa mostrava un nucleo ben condensato, una chioma di circa 15" di diametro e una coda debole lunga circa 20" in PA 225 gradi il 19 maggio.
Le osservazioni del 22 maggio di J. Ticha e M. Tichy (Klet) hanno mostrato la cometa come diffusa con una chioma di 12"; le osservazioni della stessa notte di L. Kornos e P. Koleny (Modra) hanno anche mostrato una chioma. Carl W. Hergenrother e A.E. Gleason (riflettore Catalina da 1,5m) hanno riportato una chioma di 20" e una coda di 20" in PA 230 gradi.
IAUC 7175 - MPEC 1999-K22 . 
______________________________

C/1999 L3 (LINEAR)

La cometa C/1999 L3 (LINEAR), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda poco inclinata di 166,1°, un'eccentricità di 0,9743645303, e con un periodo orbitale di circa 683,5 anni.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 4,91 gennaio 2000 UT ad una distanza di 1,989 UA dal Sole.
Questo oggetto scoperto dal progetto LINEAR il 9,17 giugno 1999 UT, mentre era di 18a magnitudine, all'inizio era apparentemente di natura asteroidale, ma in rapido movimento, e dopo che è stato pubblicato sulla pagina di conferma NEO,  F.B. Zoltowski (Woomera, Australia meridionale), ha osservato che aveva una coda lunga circa 30" in PA 100 gradi e una chioma piuttosto densa nelle immagini CCD del 13 e 14 giugno. P.R. Holvorcem (Valinhos, Brasile), ha segnalato una chioma di circa 10" nelle sue immagini del 12 giugno. 
IAUC 7200 .
______________________________

Prima decade del XXI secolo (22):
______________________________

C/2000 J1 (FERRIS)

La cometa C/2000 J1 (Ferris), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare all'Eclittica con un'inclinazione di 98,79°, un'eccentricità di 0,95426363274, e con un periodo orbitale di circa 414,5 +/- 37 anni. (con un arco osservativo di soli 28 giorni i parametri orbitali pubblicati dal JPL, sono molto incerti).
Passò al perielio l'11,3 maggio 2000 UT, mentre si trovava a 2,543 UA dal Sole.
Questo oggetto, che inizialmente appariva di natura asteroidale, mentre era di 19a magnitudine, è stato scoperto nell'ambito del progetto LONEOS da William D. Ferris, il 4,32 maggio 2000 UT, ma dopo che è stato pubblicato sulla pagina di conferma NEO, venne osservata una debole coda di 10" in PA 150 gradi, con una magnitudine R= +19,6 su immagini CCD scattate da M. Hicks con il riflettore di Kitt Peak da 2,13m l'8,3 maggio 2000 UT. 
IAUC 7416 - Yoshida .
______________________________

C/2001 S1 (SKIFF)

La cometa C/2001 S1 (Skiff), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 139,133°, un'eccentricità di 0,9298732475, e con un periodo orbitale di circa 390,93 +/- 4,47 anni.
Ha una piccolissima MOID con Saturno.
Passò al perielio il 2,36 giugno 2001 UT, ad una distanza di 3,749 UA dal Sole.
Brian A. Skiff (Lowell Observatory), riferì la scoperta di questa cometa mentre era di 20a magnitudine, sulle immagini riprese dal telescopio del progetto LONEOS ottenute il 26,4 settembre 2001 UT, quando l'oggetto appariva nettamente meno concentrato delle stelle vicine (nonostante la scarsa visibilità), con una chioma apparente di 17". Le osservazioni di Robert H. McNaught a Siding Spring il 26 settembre mostravano una chioma appena diversa dalla visibilità di 2"-3" ma con una coda corta di circa 10" di lunghezza in PA circa 40 gradi. J.G. Ries riferisce che le immagini CCD ottenute con il riflettore da 0,76m al McDonald Observatory il 28,4 settembre, confermano la coda verso nord-est di lunghezza di circa 10". 
IAUC 7725 - Yoshida .
______________________________

C/2002 Q2 (LINEAR)

La cometa C/2002 Q2 (LINEAR), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica con un'inclinazione di circa 96,77°, un'eccentricità di circa 0,978, e con un periodo orbitale di circa 452,5 anni (Parametri orbitali del JPL molto incerti, calcolati in base ad un arco osservativo di soli 24 giorni). 
(I frammenti secondari denominati C/2002 Q3 A-B-C (LINEAR) secondo il JPL hanno un periodo molto più lungo anche se altamente incerto).
La cometa è passata al perielio il 17,8 agosto 2002 UT, ad una distanza di 1,303 UA dal Sole.
S. Adams, Lincoln Laboratory, Massachusetts Institute of Technology, segnalò la scoperta di due comete, entrambe con un diametro della chioma di circa 90" ed entrambe nello stesso campo e che si muovono nella stessa direzione su immagini riprese dal progetto LINEAR, scattate il 26,14 agosto 2002 UT. Dopo la pubblicazione sulla pagina di conferma NEO, altri osservatori CCD hanno confermato che entrambi gli oggetti hanno un aspetto cometario. Il 26,9 agosto, P. Kusnirak (riflettore 0,65m-f/3,6, Ondrejov) ha scoperto che C/2002 Q2 era ben condensata con un diametro della chioma di circa 20" e V = +17,7, mentre C/2002 Q3 appariva molto diffusa senza condensazione e un diametro della chioma di circa 25". A. Galad (riflettore 0,6m, Modra) ha segnalato che C/2002 Q2 era diffusa con m1= +17,2 e S.P. Laurie (riflettore 0,35m, Church Stretton, Regno Unito) ha segnalato lo stesso oggetto come diffuso con una chioma di 8". P.R. Holvorcem e M. Schwartz (riflettore da 0,36m, Cottage Grove, OR) hanno visto che C/2002 Q2 era diffusa con una chioma di diametro di circa 17" e m1= +17,1 il 27.3 agosto, mentre hanno notato che C/2002 Q3 era più debole di 2-2,5 mag con un accenno di diffusione. L'astrometria disponibile, insieme agli elementi orbitali parabolici preliminari forniti di seguito da Brian Geoffrey Marsden, confermano l'apparente relazione delle due comete (con C/2002 Q2 come componente primaria). 
MPEC 2002-Q37 - IAUC 7960 .
Anche secondo i calcoli di Zdenek Sekanina i 2 oggetti sono frammenti della solita cometa originale separatesi nel 1970,2 +/- 1,2 anni a una distanza di circa 56 +/- 1,2 UA dal Sole, di cui 2002 Q2 è il frammento principale, il secondario C/2002 Q3 è stato visto da Scott Sheppard essere composto da ulteriori 3 frammenti da lui denominati A, B, C.
MPEC 2002-R20 - MPEC 2002-R54 - IAUC 7978 - Yoshida .
______________________________

C/2003 L2 (LINEAR)

La cometa C/2003 L2 (LINEAR), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda ma quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica con un'inclinazione di 82,051°, e con un periodo orbitale di circa 1919,45 anni. Brian Geoffrey Marsden riporta che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,006356 (1973,44 anni) e +0,006809 (1779,82 anni) +/- 0,000011 UA-1, e l'eccentricità è 0,9814155, dimostrando che questa non è una "nuova" cometa della nube di Oort.
La cometa è passata al perielio il 19,19 gennaio 2004 UT, mentre si trovava a 2,865 UA dal Sole.
Questo oggetto che inizialmente appariva di natura asteroidale, è stato scoperto dal sondaggio LINEAR, il 12,33 giugno 2003 UT, ma dopo che è stato pubblicato sulla pagina di conferma NEO è risultato essere una cometa nelle immagini CCD scattate da S. Sanchez, R. Stoss e J. Nomen, a Maiorca con un riflettore da 0,30m-f/9 dove si notava una chioma da 10" il 12,95 giugno UT, e da S. Gajdos a Modra con un riflettore da 0,6m-f/5,5 dove risultava diffusa con una chioma di diametro all'incirca di 5" il 13,97 giugno, e con una m1= +18,0.
IAUC 8151 - MPEC 2003-R45 - Yoshida .
______________________________

C/2004 DZ61 (CATALINA-LINEAR)

La cometa C/2004 DZ61 (Catalina-LINEAR), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda che risulta molto inclinata di circa 66,81°, un'eccentricità di 0,95602635, e con un periodo orbitale di circa 309,81 anni.
Si trovava al perielio il 26,86 maggio 2004 UT, mentre era a 2,0133 UA dal Sole.
Questo oggetto, che apparentemente sembrava un asteroide, è stato scoperto indipendentemente dalla Catalina Sky Survey e da LINEAR il 19 febbraio 2004, in seguito è stato osservato che aveva una chioma condensata centralmente di 4" di diametro e una coda debole in PA 190-220 gradi su immagini CCD in banda R scattate il 16 e 17 marzo, da Scott S. Sheppard, Y.R. Fernandez e David Jewitt con il riflettore da 2,2m dell'Università delle Hawaii a Mauna Kea.
IAUC 8321 - MPEC 2004-E02 - MPS 100749 .
______________________________

C/2004 F2 (LINEAR)

La cometa C/2004 F2 (LINEAR), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda ad elevata inclinazione di circa 104,96°, un'eccentricità di 0,990558636, e con un periodo orbitale di circa 1870 anni. Risulta cha ha piccole MOID con Marte e Saturno.
Si trovava al perielio il 26,65 dicembre 2003 UT, mentre era a 1,43044 UA dal Sole.
Il progetto LINEAR segnalò la scoperta di questa cometa con una coda in PA circa 235 gradi, nelle immagini del 26,5 marzo 2004 UT, trovando poi una precedente osservazione del giorno prima. 
Dopo la pubblicazione sulla NEO Confirmation Page, Paulo Holvorcem segnalò che tre immagini CCD, scattate con il telescopio Tenagra da 0,81m il 29,48 marzo, mostravano che l'oggetto appariva diffuso con una chioma di 10". 
Brian Geoffrey Marsden ha fatto notare che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,006430 (1939 anni) e +0,006880 (1752 anni) +/- 0,000035) UA^-1.
IAUC 8313 -  MPEC 2004-L38 .
______________________________

C/2004 HV60 (SPACEWATCH)

La cometa C/2004 HV60 (Spacewatch), è una cometa poco attiva di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica sul quale risulta inclinata di 92,715°, ha un'eccentricità di 0,94923733, e possiede un periodo orbitale di circa 347,8 anni.
Questo oggetto, che inizialmente appariva di natura asteroidale, è stato scoperto dalla squadra del sondaggio Spacewatch il 25 aprile 2004, in seguito è stato segnalato da D.J. Tholen (University of Hawaii), come cometario su 2 immagini scattate l'8 maggio, da F. Bernardi, J. Pittichova e N. Moskovitz con il telescopio da 2,24m sul Mauna Kea, dove si vedeva una coda debole lunga circa 55" in PA circa 24 gradi e un accenno di una seconda coda più debole lunga quasi 15" in PA 310 gradi, mentre non è stato possibile rilevare la presenza di una chioma. Robert H. McNaught riferisce che nelle immagini ottenute il 30,6 aprile a Siding Spring suggerivano un'immagine leggermente morbida per la cometa. 
IAUC 8337 - MPS 106357 - MPEC 2004-H91 .
______________________________

C/2004 K3 (LINEAR)

La cometa C/2004 K3 (LINEAR), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 111,93°, un'eccentricità di 0,981015315, e con un periodo orbitale di circa 443 anni.
Si trovava al perielio il 30,46 giugno 2004 UT, mentre era a 1,1034 UA dal Sole.
Inizialmente ritenuto un oggetto apparentemente asteroidale, è stato scoperto dalla squadra del progetto LINEAR il 29,35 maggio 2004 UT, ma quando poi è stato pubblicato sulla pagina di conferma NEO, è stato osservato che aveva un aspetto cometario nelle immagini CCD scattate da Peter Birtwhistle (Great Shefford, Regno Unito), con un diametro della chioma di 12", e con un accenno di coda di 9" di larghezza che emanava dalla condensazione centrale di 3" per una lunghezza di circa 20" in PA 90 gradi; e da P. Holvorcem e M. Schwartz (Tenagra Observatories, Nogales, AZ), con un riflettore da 0,81m-f/7 con una chioma di 5". 
IAUC 8350 . 
______________________________

C/2005 H1 (LINEAR)

La cometa C/2005 H1 (LINEAR), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda ma quasi perpendicolare al piano dei pianeti con i nodi entrambi nei pressi dell'orbità di Saturno con cui ha 2 piccole MOID, è inclinata di 81,5123°, ha un'eccentricità di 0,8969236623, ed un periodo orbitale di circa 314,67 anni.
La squadra del progetto LINEAR ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, il 30,32 aprile 2005 UT. Era al perielio, quasi sopra il polo nord del Sole, il 28,53 ottobre 2004 UT, mentre era ad una distanza di 4,7686 UA.
I calcoli di Brian Geoffrey Marsden riportano che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,022106 (304,253 anni) e +0,022575 (294,82 anni) AU^-1.
MPEC 2005-O04 .
______________________________

C/2005 N4 (CATALINA)

La cometa C/2005 N4 (Catalina), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 116,63°, un'eccentricità di 0,960612011, e con un periodo orbitale di circa 447,3 anni.
La squadra della Catalina Sky Survey ha scoperto questo oggetto che apparentemente sembrava di natura asteroidale, mentre era di 19a magnitudine, il 6,28 luglio 2005 UT, ma in seguito alla pubblicazione sulla NEOCP, è stato osservato che possedeva una chioma.
______________________________

C/2005 O1 (NEAT)

La cometa C/2005 O1 (NEAT), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), possiede un'orbita retrograda inclinata di 155,98°, un'eccentricità di 0,9295921796, e con un periodo orbitale di circa 364,24 anni.
Era al perielio, circa un paio di mesi prima della sua scoperta, il 17,37 maggio 2005 UT, mentre si trovava ad una distanza di 3,591 UA dal Sole.
Questo oggetto, inizialmente ritenuto di natura asteroidale, è stato scoperto dal progetto NEAT del JPL, il 27,40 luglio 2005 UT mentre era di 19a magnitudine, poi è stato osservato da Alan Fitzsimmons che notò che possedeva una chioma.
______________________________

C/2006 M1 (LINEAR)

La cometa C/2006 M1 (LINEAR), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda abbastanza inclinata di 54,877°, un'eccentricità di 0,976855926, e con un periodo orbitale di circa 1904,7 anni (incertezza di +/- 290 giorni).
Era al perielio il 13,92 febbraio 2007 UT, mentre era a 3,5562 UA dal Sole.
La squadra del progetto di ricerca LINEAR ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine 18,18 giugno 2006 UT. Originariamente era stata indicata come un oggetto di tipo asteroidale, ma poi in seguito è stata confermata come avente caratteristiche cometarie da Peter Birtwhistle e da altri.
Grazie ai calcoli di Brian Geoffrey Marsden (MPC), pubblicati il 4 agosto 2006, sappiamo che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a con i relativi periodi tra parentesi, sono rispettivamente:
+0,006872 (1755,4 anni) e +0,006441 (1934,5 anni) +/- 0,000004 UA^-1.
MPEC 2006-P16 .
______________________________

C/2006 S5 (HILL)

La cometa C/2006 S5 (Hill), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda a bassa inclinazione di 10,1314° quindi può effettuare passaggi ravvicinati con tutti i pianeti giganti che nel lunghissimo periodo rendono la sua orbita soggetta a forte instabilità, ha un'eccentricità di 0,9730014136, e un periodo orbitale di circa 961,7 anni
Era al perielio il 9,75 dicembre 2007 UT, mentre era a 2,6304 UA dal Sole.
Erik Hill ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, il 28 settembre 2006 nel corso della Catalina Sky Survey con il telescopio Schmidt da 0,68m. 
Secondo i calcoli di Brian Geoffrey Marsden sappiamo che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a ed i relativi periodi, sono rispettivamente:
+0,010056 (991,7 anni) e +0,010546 (923,35 anni) +/- 0,000008 AU^-1.
MPEC 2007-Q05 .
______________________________

C/2007 D2 (SPACEWATCH)

La cometa C/2007 D2 (Spacewatch), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda a bassa inclinazione di 178,6180° quindi può effettuare passaggi ravvicinati con tutti i pianeti giganti che nel lunghissimo periodo rendono la sua orbita soggetta a forte instabilità, ha un'eccentricità di 0,9776348352, e un periodo orbitale di circa 415,67 anni.
Si trovava al perielio a 1,2457 UA, il 24,34 novembre 2006, cioè prima di essere scoperta, difatti questo oggetto di 20a magnitudine, è stato scoperto dalla quadra di Spacewatch il 17,46 febbraio 2007 UT, e solo dopo che è stato pubblicato sulla NEOCP ha mostrato di avere una chioma e una coda debole da parte di altri osservatori.
______________________________

C/2007 E1 (GARRADD)

La cometa C/2007 E1 (Garradd), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda che praticamente corre sul piano dei pianeti, inclinata di 174,394°, un'eccentricità di 0,98021741517, e con un periodo orbitale di circa 524,053 anni. Questa ''bassa'' inclinazione la porta ad avere la possibilità di passaggi ravvicinati con i pianeti giganti, come quello che il 27 novembre 2021 ha avuto con Nettuno, passando a 1,79421 UA.
Gordon Garradd ha scoperto questa cometa, mentre era di 15a magnitudine, su immagini scattate per la Siding Spring Survey con l'Uppsala Schmidt da 0,5m il 13,72 marzo 2007 UT, ed in seguito è stata confermata da numerosi osservatori CCD. Le osservazioni visive all'inizio di aprile l'hanno riportata significativamente più luminosa delle previsioni iniziali, fino alla magnitudine +9, con una chioma ampia e molto diffusa. 
In base ai calcoli effettuati da Brian Geoffrey Marsden si nota che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a, con i relativi periodi, sono rispettivamente: 
+0,015359 (525,36 anni) e +0,016098 (489,6 anni) +/- 0,000087 UA^-1.
MPEC 2007-K74 .
______________________________

C/2007 H2 (SKIFF)

La cometa C/2007 H2 (Skiff), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda molto incerta, inclinata di 52,191°, con un'eccentricità di 0,971678635, ed un periodo orbitale di circa 351,46 +/- 15,5 anni.
Quando fu scoperta era già passata al perielio da circa 2 mesi, il 17,05 febbraio 2007 UT, mentre si trovava a 1,41045 UA dal Sole.
Brian A. Skiff del Lowell Observatory ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, su delle immagini CCD scattate da lui stesso con il telescopio Schmidt del LONEOS da 0,59m il 19,26 aprile 2007 UT, e dopo la pubblicazione è stata confermata da numerosi osservatori CCD.
______________________________

C/2007 K5 (LOVEJOY)

La cometa C/2007 K5 (Lovejoy), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 64,8832°, un'eccentricità di 0,9766934837, e con un periodo orbitale di circa 346,23 anni.
Era al perielio il 1,96 maggio 2007 UT, mentre era a 1,149171 UA dal Sole.
Terry Lovejoy ha scoperto questa cometa di magnitudine +13, il 26,34 maggio 2007 UT, utilizzando una Canon 350D DSLR con obiettivo 200mm-f2.8. Dodici immagini sovrapposte hanno mostrato la cometa circolare, larga 1', con un chiaro colore blu-verde ma senza coda.  
Terry ci fornisce le seguenti informazioni sulla sua scoperta:
 - '' Questa particolare cometa (designata C/2007 K5) è stata trovata come una piccola, debole ma comunque piuttosto evidente foschia blu-verde nelle mie immagini della sera del 26 maggio. La mia stima iniziale è di magnitudine +13, ma ammetto di non aver tentato una fotometria più precisa e visivamente la cometa potrebbe essere molto più luminosa. È interessante notare che la scoperta è stata fatta durante una luna crescente brillante e nel cielo serale dove prevale un moderato inquinamento luminoso. La sera avevo entrambe le fotocamere (una Canon 300D + una Canon 350D) montate nel solito modo con la 300D puntata verso la declinazione -18° e la 350D puntata verso la declinazione -11°. Questo mi consentiva di riprendere un'ampia spazzata di cielo di 13 gradi da ovest a est. Circa 12 singoli campi stellari sono stati coperti con entrambe le fotocamere, con 12 sottoesposizioni di 90 secondi per ogni campo stellare ''.
 - '' Il giorno seguente, ho scaricato le immagini dalla mia 300D e le ho sottoposte ai soliti passaggi di elaborazione automatizzati (per questo viene utilizzato IRIS). Questo passaggio di elaborazione produce 2 immagini per campo stellare separate in modo efficace da 10 minuti in modo che oggetti in movimento come le comete possano essere identificati. Facendo "sfarfallare" le 2 immagini si possono vedere oggetti come asteroidi e comete che ondeggiano avanti e indietro. Esaminando la prima immagine ho notato quasi immediatamente un piccolo oggetto nebuloso in movimento con un caratteristico colore blu-verde tipico di molte comete. Sapevo di avere qualcosa di sicuro e ho avvisato un certo numero di altri per la conferma di una possibile cometa ''.
 - '' La conferma è arrivata il 28 maggio quando sia John Drummond che io abbiamo fatto delle osservazioni di conferma, che sono state poi inviate a Dan Green al CBAT. Un ulteriore conferma è stata ottenuta il 29 maggio da Robert H. McNaught prima che una circolare ufficiale annunciasse la nuova cometa come C/2007 K5 ''.
IAUC 8840 .
______________________________

C/2007 T5 (GIBBS)

La cometa C/2007 T5 (Gibbs), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda inclinata di 45,6152°, un'eccentricità di 0,91362736935, e con un periodo orbitale di circa 321 anni.
Era al perielio il 24,24 maggio 2008 UT, ad una distanza di 4,04926 UA dal Sole.
Alex R. Gibbs ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, il 13,46 ottobre 2007 UT, su delle immagini riprese nell'ambito della Catalina Sky Survey, scattate con lo Schmidt da 0,68m.
Dai calcoli orbitali di Brian Geoffrey Marsden si deduce che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a ed i relativi periodi tra parentesi, sono rispettivamente: 
+0,021240 (323 anni) e +0,021733 (312,1 anni) +/- 0,000001) AU^-1.
MPEC 2007-Y07 .
______________________________

C/2008 H1 (LINEAR)

La cometa C/2008 H1 (LINEAR), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 75,4922°, un'eccentricità di 0,9465878562, e con un periodo orbitale di circa 371,52 anni.
Era al perielio a 2,7603 UA, il 16,42 marzo 2009 UT.
Questo oggetto, all'inizio di natura apparentemente asteroidale, di magnitudine +18, è stato scoperto dalla squadra del progetto LINEAR il 18,35 aprile 2008 UT, poi dopo la pubblicazione sulla NEOCP, è stata osservata la presenza di chioma e coda.
CBET 1343 .
______________________________

C/2008 J5 (GARRADD)

La cometa C/2008 J5 (Garradd), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda ma praticamente perpendicolare al piano dell'Eclittica con un'inclinazione di 93,271°, ha un'eccentricità di 0,9728894816, con un periodo orbitale di circa 616,54 +/- 3,1 anni.
Era al perielio a 1,96384 UA, l'1,07 aprile 2008 UT.
Gordon Garradd ha scoperto questa cometa di 17a magnitudine, il 13,73 maggio 2008 UT, su immagini CCD scattate con il telescopio Uppsala Schmidt da 0,5m presso l'osservatorio Siding Spring in Australia.
MPEC 2008-N41 .
______________________________

C/2009 F1 (LARSON)

La cometa C/2009 F1 (Larson), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda a ''bassa'' inclinazione di 171,376°, un'eccentricità di 0,98272497378, e con un periodo orbitale di circa 1090 anni.
La cometa può effettuare dei passaggi ravvicinati con Marte e con tutti i pianeti giganti, con cui possiede delle piccole MOID, segno che nel lunghissimo periodo la sua orbita risulta instabile.
Steve Larson ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, su immagini scattate con il riflettore da 1,5m della Mt Lemmon Survey il 16,43 marzo 2009 UT. È stata poi confermata da diversi altri osservatori. Era al perielio il 25,89 giugno 2009 UT, a 1,83068 UA dal Sole.
______________________________

C/2009 F5 (McNAUGHT)

La cometa C/2009 F5 (McNaught), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica con un'inclinazione di 84,9904°, un'eccentricità di 0,9719914538, ed un periodo orbitale di circa 718 anni.
Robert H. McNaught ha scoperto questa cometa, mentre era di 16a magnitudine, su immagini scattate durante la Siding Spring Survey con l'Uppsala Schmidt da 0,5m il 20,66 marzo 2009 UT.
Dai calcoli fatti da Brian Geoffrey Marsden si può dedurre che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a ed i relativi periodi tra parentesi, sono rispettivamente: 
+0,012472 (717,9 anni) e +0,012849 (686,6 anni) +/- 0,000041 UA^-1.
MPEC 2009-L13 .
______________________________

Seconda decade del XXI secolo (42):
______________________________

C/2010 D4 (WISE)

La cometa C/2010 D4 (WISE), è una distante cometa di tipo non-classificabile con perielio distante (NCC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 105,66°, un'eccentricità di 0,88945972967, e con un periodo orbitale di circa 520 anni.
Era al perielio quasi un anno prima della sua scoperta, il 30,93 marzo 2009 UT, a 7,1482 UA dal Sole.
Questa cometa è stata scoperta nelle immagini del satellite Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) il 28,02 febbraio 2010 UT. L'oggetto aveva mostrato una condensazione centrale "sfocata" in immagini da 12 micron, tuttavia gli osservatori terrestri non avevano rilevato alcuna attività cometaria.
______________________________

C/2010 DG56 (WISE)

La cometa C/2010 DG56 (WISE), è una debole cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 160,417°, un'eccentricità di 0,9764363777, e con un periodo orbitale di circa 555 anni.
Era al perielio il 15,56 maggio 2010 UT, mentre era a 1,5915 UA dal Sole.
Possiede piccole MOID con Marte, Giove e Saturno.
Questo oggetto che appariva inizialmente come un asteroide inusuale è stato scoperto nelle immagini del satellite Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) il 18 febbraio 2010. Avendo un valore del criterio di Tisserand di 1,69, fa si che questo tipo di orbita sia tipico delle comete della famiglia Halley, quindi venne ipotizzato che potesse mostrare attività quando fosse stata più vicino al perielio.
Questo suggerimento si è poi rivelato corretto e il 10 marzo 2010 le è stata assegnata la designazione di cometa in seguito a ulteriori osservazioni dal Mauna Kea effettuate il 5 marzo. La cometa comunque era mal posizionata al perielio ed è rimasta molto debole.
MPEC 2010-D79 .
______________________________

C/2010 KW7 (WISE)

La cometa C/2010 KW7 (WISE), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 147,061°, un'eccentricità di 0,9742556867, e con un periodo orbitale di circa 997,7 anni.
Era al perielio il 11,35 ottobre 2010 UT, ad una distanza di 2,57044 UA dal Sole.
Questo oggetto che inizialmente era stato ritenuto un asteroide inusuale, è stato scoperto nelle immagini del satellite Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) il 16,06 maggio 2010 UT.
L'orbita ha un valore del criterio di Tisserand di 2,10, e come previsto, l'oggetto ha poi mostrato una leggera attività cometaria vicino al perielio. Le seguenti osservazioni di metà ottobre e inizio novembre hanno mostrato una leggera chioma e una coda corta.
______________________________

C/2010 L4 (WISE)

La cometa C/2010 L4 (WISE), è una debole cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda e quasi perpendicolare al piano dei pianeti con un'inclinazione di 102,8181°, ha un'eccentricità di 0,96471200936, ed un periodo orbitale di circa 716,5 anni.
Era al perielio il 23,66 febbraio 2010 UT, mentre era a 2,82553 UA dal Sole.
Questa cometa è stata scoperta nelle immagini del satellite Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) il 15,46 giugno 2010 UT. L'oggetto ha poi mostrato una chioma e una coda "nebbiose" nelle immagini infrarosse da 12 e 22 micron. In seguito è stata confermata pure da osservatori terrestri tra cui Peter Birtwhistle e Richard Miles, che la stimano intorno alla magnitudine +20.
Grazie ai calcoli di Brian Geoffrey Marsden si è determinato che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a e i rispettivi periodi tra parentesi, sono rispettivamente: 
+0,012771 (682,89 anni) e +0,012812 (689,56 anni) +/- 0,000004 UA^-1.
MPEC 2010-Q17 .
______________________________

C/2010 E1 (GARRADD)

La cometa C/2010 E1 (Garradd), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 71,6978°, un'eccentricità di 0,9758861609, e con un periodo orbitale di circa 1160 anni.
Era al perielio il 7,96 novembre 2009 UT, a 2,6622 UA dal Sole.
Gordon Garradd ha scoperto questa cometa, quando era di magnitudine +17, durante la Siding Spring Survey con il telescopio Uppsala Schmidt da 0,5m l'11,57 marzo 2010 UT.
Secondo i calcoli di Brian Geoffrey Marsden si evince che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a ed i relativi periodi tra parentesi, sono rispettivamente: 
+0,009378 (1101,1 anni) e +0,009091 (1153,7 anni) +/- 0,000047 UA^-1.
MPEC 2010-J82 .
______________________________

C/2010 F1 (BOATTINI)

La cometa C/2010 F1 (Boattini), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 64,9357°, un'eccentricità di 0,9475349151, e con un periodo orbitale di circa 565,45 anni.
era al perielio il 10,57 novembre 2009 UT, ad una distanza di 3,58753 UA.
L'astronomo italiano Andrea Boattini ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, il 17,20 marzo 2010 UT, durante la Catalina Sky Survey con il telescopio Schmidt da 0,68m.
Grazie ai calcoli di Brian Geoffrey Marsden sappiamo che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a ed i relativi periodi tra parentesi, sono rispettivamente: 
+0,014902 (549,71 anni) e +0,014613 (566,097 anni) +/- 0,000000 UA^-1.
MPEC 2010-H52 .
______________________________

C/2010 F3 (SCOTTI)

La cometa C/2010 F3 (Scotti), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda leggermente inclinata di solo 4,648°, un'eccentricità di 0,9132638843, e con un periodo orbitale di circa 497,7 anni.
Era al perielio il 4,54 agosto 2010 UT, mentre era a 5,4467 UA dal Sole.
James Vernon Scotti ha scoperto questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, su delle immagini CCD ottenute con il riflettore Spacewatch da 0,9m-f/3 all'osservatorio di Kitt Peak il 20,19 marzo 2010 UT, ed è poi stata confermata da molti altri astrometristi, dopo che era stata pubblicata sulla NEOCP.
MPEC 2010-M40 .
______________________________

C/2010 G2 (HILL)

La cometa C/2010 G2 (Hill), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di ben 103,7453°, un'eccentricità di 0,9794071275, e con un periodo orbitale di circa 943,41 anni. Era al perielio il 2,05 settembre 2011 UT, a 1,9808 UA dal Sole.
Erik Hill ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, il 10,43 aprile 2010 UT, nel corso della Catalina Sky Survey con lo Schmidt da 0,68m. La cometa è stata individuata mentre si stava illuminando, per arrivare fino alla magnitudine +14 a marzo 2011, per poi raggiungere la magnitudine +10 al suo massimo splendore nell'autunno del 2011. La cometa potrebbe aver subito una o più piccole esplosioni.
MPEC 2010-M41 .
______________________________

C/2012 F1 (GIBBS)

La cometa C/2012 F1 (Gibbs), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 159,4°, un'eccentricità di 0,9657067, e con un periodo orbitale di circa 630 anni.
Alex R. Gibbs ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini della Catalina Sky Survey scattate il 16,28 marzo 2012 UT, con il Telescopio Schmidt da 0,68m. 
La cometa era vicina al perielio a 2,551 UA, che aveva passato il 19,09 febbraio 2012 UT.
______________________________

C/2012 X1 (LINEAR)

La cometa C/2012 X1 (LINEAR), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 44,367°, un'eccentricità di 0,989572082, e con un periodo orbitale di circa 1898,66 anni.
La squadra del progetto LINEAR ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, l'8 dicembre 2012. Ha poi raggiunto il perielio a circa 1,6 UA il 21,63 febbraio 2014, quando si prevedeva che avrebbe raggiunto la magnitudine +12. Ma il 20 ottobre 2013 Hidetaka Sato ha ripreso la cometa mentre era in esplosione ad una magnitudine di +8,5, cioè circa 5 magnitudini più luminosa del previsto. Richard Miles ha suggerito che l'esplosione era simile a quelle viste sulla 29P/Schwassmann-Wachmann, e quindi nel qual caso l'aspettativa era una chioma in espansione che diventava più diffusa, con un lento declino della luminosità mentre la chioma esterna si perdeva sullo sfondo. Nelle immagini di Damian Peach dell' 11 gennaio 2014 si è osservato che era diventata un oggetto dall'aspetto molto normale, e successivamente si è mantenuta all'ottava magnitudine per diversi mesi. Dopo il perielio ha mostrato una curva di luce perfettamente normale, mantenendo una luminosità costante fino alla fine di aprile, per poi affievolirsi gradualmente e più rapidamente. 
______________________________

C/2013 J6 (CATALINA)

La cometa C/2013 J6 (Catalina), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda quasi perpendicolare all'Eclittica con un'inclinazione di 85,055 UA, l'eccentricità è di 0,959633568, con un periodo orbitale di circa 462,965 anni.
Era al perielio il 9,56 aprile 2013 UT, ad una distanza di 2,4157 UA dal Sole.
Questa cometa di 18a magnitudine, è stata scoperta il 9 maggio 2013 nel corso della Catalina Sky Survey con lo Schmidt da 0,68m. La cometa era al perielio a 2,4 UA nell'aprile 2013. 
MPEC 2013-K31 - Yoshida . 
______________________________

C/2013 K1 (CHRISTENSEN)

La cometa C/2013 K1 (Christensen), è una debole cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 42,3415°, un'eccentricità di 0,988115675, e con un periodo orbitale di circa 712,7543 anni. Era al perielio il 30, 17 maggio 2013 UT, a 0,9483 UA dal Sole.
Eric J. Christensen ha scoperto questa cometa di 17a magnitudine, il 18,46 maggio 2013 UT, sulle immagini scattate durante la Mt. Lemmon Survey con il riflettore da 1,5m. La cometa in quel momento era vicina al perielio a circa 0,9 UA, ma era intrinsecamente debole dato che era a circa 0,8 UA dalla Terra. Cedric Bemer ha fatto notare che la sua orbita ha una MOID con il nostro pianeta di circa 0,06 UA, quindi si era ipotizzato un possibile sciame di meteore sulla Terra.
MPEC 2013-K26 - Yoshida . 
______________________________

C/2013 N4 (BORISOV)

La cometa C/2013 N4 (Borisov), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita moderatamente inclinata di 37,0353°, un'eccentricità di 0,9748028949, e con un periodo orbitale di circa 332,949 anni.
Gennady Vladimirovic Borisov ha scoperto questa cometa, mentre era di 17a magnitudine, con un astrografo da 0,2m, un riflettore da 0,25m e un riflettore da 0,32m presso l'osservatorio Crimea-Nauchnij in collaborazione con I. Ionov, O. Bryzgalov e Ayrtom Novichonok l'8,99 luglio 2013 UT. 
La cometa ha forse raggiunto la magnitudine +9 al perielio, tuttavia era ad una piccola elongazione solare. In seguito, nonostante l'elongazione fosse ancora scarsa, stava però aumentando e Seiichi Yoshida ha osservato la cometa mentre era di 11a magnitudine all'inizio del mese di ottobre del 2013.
MPEC 2013-N51 - Yoshida . 
______________________________

C/2013 PE67 (CATALINA-SPACEWATCH)

La cometa C/1013 PE67 (Catalina-Spacewatch), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 116,717°, un'eccentricità di 0,9668055608, e con un periodo orbitale di circa 415,084 anni. Era al perielio il 9,30 dicembre 2013 UT, a 1,8471 UA dal Sole.
Questa cometa, originariamente designata come asteroide transnettuniano, è stata scoperta dalla Catalina Sky Survey con il telescopio Schmidt da 0,68m il 9,27 agosto 2013 UT. dai primi calcoli il parametro di Tisserand dell'orbita rispetto a Giove era -0,66, quindi l'orbita era cometaria, e secondo Jonathan Shanklin poteva essere, o una cometa "morta", o mostrare attività quando si avvicina al perielio.
Il suo  suggerimento fu seguito da Hidetaka Sato, che poi ha segnalato un'apparizione diffusa nelle immagini scattate il 9,2 marzo 2014 UT, con ulteriori resoconti da altri osservatori nei giorni successivi, ma ci è voluto fino al 10 aprile prima che venisse rilasciato una comunicazione che annunciava la nuova designazione e questa includeva il progetto Spacewatch come co-scopritori poiché avevano scattato immagini solo poche ore dopo Catalina.
MPEC 2013-Q15 - CBET 3851 - Yoshida 
______________________________

C/2013 UQ4 (CATALINA)

La cometa C/2013 UQ4 (Catalina), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 145,259°, un'eccentricità di 0,98215354306, e con un periodo orbitale di circa 471,42 anni.
Era al perielio il 5,96 Luglio 2014 UT, mentre era a 1,081 UA dal Sole.
Questa cometa, inizialmente era ritenuta un asteroide molto insolito, che originariamente era classificato come Amor, è stato scoperto dalla Catalina Sky Survey con lo Schmidt da 0,68m il 23,37 ottobre 2013. Dai primi calcoli la MOID con la Terra è di circa 0,11 UA, mentre il parametro di Tisserand dell'orbita rispetto a Giove è -0,97, e si è avvicinata alla Terra entro circa 0,3 UA nel mese di luglio del 2014. Infine il 7 maggio 2014 Ayrtom Novichonok e Taras Prystavski hanno notato delle caratteristiche cometarie in immagini scattate con l'iTelescope da 0,5m a Siding Spring, ed il 23 maggio è stata finalmente emesso una comunicazione che dava la designazione cometaria 
MPEC 2013-U54 - MPEC 2014-K36 - Yoshida .
______________________________

C/2014 A5 (PANSTARRS)

La cometa C/2014 A5 (PanSTARRS), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 31,99333°, un'eccentricità di 0,96039226632, e con un periodo orbitale di circa 1334,29 anni. era al perielio il 13,53 agosto 2014 UT, a 4,800 UA dal Sole.
Questa cometa di 21a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 4,41 gennaio 2014 UT, ma non è stata confermata fino alle osservazioni effettuate con il telescopio Canada-Francia-Hawaii da 3,6 m del 26 gennaio 2014. 
MPEC 2014-B54 - Yoshida .
______________________________

C/2014 C3 (NEOWISE)

La cometa C/2014 C3 (NEOWISE), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda inclinata di 151,78°, un'eccentricità di 0,98282842, e con un periodo orbitale di circa 1129,2 anni.
Era al perielio il 16,73 gennaio 2014 UT, ad una distanza di 1,862 UA dal Sole.
Questa cometa di 18a magnitudine, è stata scoperta dalla sonda spaziale WISE il 14,71 febbraio 2014 UT, nella sua nuova veste di NEOWISE
MPEC 2014-D11 - Yoshida .
______________________________

C/2014 F2 (TENAGRA)

La cometa C/2014 F2 (Tenagra), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 119,061°, un'eccentricità di 0,970890955779, e con un periodo orbitale di circa 1804,5 anni.
Era al perielio il 2,295 gennaio 2015 UT, mentre era a 4,314 UA dal Sole.
Questo oggetto, inizialmente ritenuto di natura asteroidale, è stato scoperto all'Osservatorio Tenagra II da Michael Schwartz e Paulo Holvorcem con l'astrografo da 0,41m il 31,35 marzo 2014 UT, dopo la pubblicazione sulla NEOCP, è stato osservato che mostrava caratteristiche cometarie.
MPEC 2014-G12 - Yoshida .
______________________________

C/2014 G3 (PANSTARRS)

La cometa C/2014 G3 (PanSTARRS), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda moderatamente inclinata di 155,825°, un'eccentricità di 0,915641196364, e con un periodo orbitale di circa 415,6 anni. Ha piccole MOID con Giove e Nettuno. 
Era al perielio il 2,58 febbraio 2015 UT, mentre era a 4,698 UA dal Sole.
Questa cometa di 20a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 10,54 aprile 2014 UT. 
MPEC 2014-H04 - Yoshida .
______________________________

C/2014 H1 (CHRISTENSEN)

La cometa C/2014 H1 (Christensen), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica con un'inclinazione di 99,936 UA, ha un'eccentricità di 0,9848508619, e con un periodo orbitale di circa 1677,7 anni.
Era al perielio il 15,33 aprile 2014 UT, mentre era a 2,139 UA dal Sole.
Eric J. Christensen ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, il 24,42 aprile 2014 UT, su delle immagini scattate durante la Mt. Lemmon Survey con il riflettore da 1,5m. 
MPEC 2014-H33 - Yoshida .
______________________________

C/2014 M3 (CATALINA)

La cometa C/2014 M3 (Catalina), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda poco inclinata di 164,91°, un'eccentricità di 0,9823531085, e con un periodo orbitale di circa 1620,161 anni.
Si trovava al perielio il 21,93 giugno 2014 UT, mentre era a 2,4343 UA dal Sole.
Questo oggetto di 19a magnitudine, è stato scoperto dalla Catalina Sky Survey il 26,40 giugno 2014 UT. In seguito è stato osservato che mostrava caratteristiche cometarie da altri osservatori.
CBET 3917 - MPEC 2014-N03 - Yoshida . 
______________________________

C/2014 S3 (PANSTARRS)

La cometa C/2014 S3 (PanSTARRS), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda poco inclinata di 169,32°, un'eccentricità di 0,976757384, e con un periodo orbitale di circa 827,9 anni.
Si trovava al perielio il 13,32 agosto 2014 UT, mentre era a 2,049 UA dal Sole.
Questa cometa di 22a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 22,52 settembre 2014 UT. 
CBET 3990 - MPEC 2014-S114 - Yoshida .
______________________________

C/2015 D4 (BORISOV)

La cometa C/2015 D4 (Borisov), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 77,302°, un'eccentricità di 0,989067556, e con un periodo orbitale di circa 699,76 anni.
Era al perielio il 28,24 ottobre 2014 UT, mentre era a 0,8617 UA dal Sole.
Gennady Vladimorovich Borisov ha scoperto questa cometa, mentre era di 17a magnitudine, nelle immagini scattate con un astrografo da 0,3m a Nauchnij, in Crimea, il 23,10 febbraio 2015 UT. 
CBET 4071 - MPEC 2015-E08 - Yoshida .
______________________________

C/2015 F4 (JACQUES)

La cometa C/2015 F4 (Jacques), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 48,705°, un'eccentricità di 0,9858714534, e con un periodo orbitale di circa 1255,12 anni. Era al perielio il 10,86 agosto 2015 UT, a 1,644 UA dal Sole.
Cristovao Jacques ha scoperto questa cometa, mentre era di 16a magnitudine, sulle immagini scattate con l'astrografo da 0,28m del SONEAR Observatory il 27,21 marzo 2015 UT. 
Era già di magnitudine +12 quando è stata osservata da Juan Jose Gonzalez il 18 giugno 2008.
MPEC 2015-F159 - Yoshida .
______________________________

C/2015 M3 (PANSTARRS)

La cometa C/2015 M3 (PanSTARRS), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 65,951°, un'eccentricità di 0,973278472, e con un periodo orbitale di circa 1532,86 anni.
Si trovava al perielio il 26,23 agosto 2015 UT, mentre era a 3,552 UA dal Sole.
Questa cometa di 20a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 29,13 giugno 2015 UT. 
CBET 4118 - MPEC 2015-N47 - Yoshida .
______________________________

C/2015 T4 (PANSTARRS)

La cometa C/2015 T4 (PanSTARRS), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda ma quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica con un'inclinazione di 87,917°, ha un'eccentricità di 0,973617296, e con un periodo orbitale di circa 812,07 anni.
Si trovava al perielio il 18,95 giugno 2016 UT, mentre era a 2,2964 UA dal Sole.
Questa cometa di 19a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 14,53 ottobre 2015 UT. 
Ha raggiunto la magnitudine +13 intorno al momento del perielio, quando si trovava ad alta declinazione meridionale.
CBET 4153 - MPEC 2015-U03 - Yoshida .
______________________________

C/2016 C2 (NEOWISE)

La cometa C/2016 C2 (NEOWISE), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 38,157°, un'eccentricità di 0,975635825195, e con un periodo orbitale di circa 512,23 anni. Era al perielio il 19,60 aprile 2016 UT, a 1,5598 UA dal Sole.
Questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini riprese dal satellite NEOWISE della NASA l'8 febbraio 2016. 
CBET 4260 - MPEC 2016-D25 - Yoshida .
______________________________

C/2016 R3 (BORISOV)

La cometa C/2016 R3 (Borisov), è una debole cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita incerta che risulta prograda abbastanza inclinata di 53,07°, con un'eccentricità di 0,9954861525, e un periodo orbitale di circa 984,77 +/- 244 anni. Era al perielio l'11 ottobre 2016, a 0,4468 UA dal Sole.
Gennady Vladimirovich Borisov ha scoperto questa cometa, mentre era di 16a magnitudine, nelle immagini scattate con l'astrografo da 0,3m-f/1,5 presso l'osservatorio MARGO, vicino a Nauchnij, in Crimea, l'11,07 settembre 2016 UT. L'oggetto è poi stato confermato da altri astrometristi, tra cui Peter Birtwhistle, dopo che era stato pubblicato dal MPC. 
La cometa era intrinsecamente molto debole e Michael Mattiazzo ha notato che non era visibile nelle immagini STEREO dopo il perielio, e potrebbe non essere sopravvissuta.
CBET 4321 - MPEC 2016-S03 - Yoshida .
______________________________

C/2016 T1 (MATHENY 1)

La cometa C/2016 T1 (Matheny), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 129,818°, un'eccentricità di 0,98175990175, e con un periodo orbitale di circa 1416 anni.
Si trovava al perielio il 1,65 febbraio 2016 UT, mentre era a 2,30 UA dal Sole.
Rose Matheny ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m della Mt Lemmon Survey il 6,09 ottobre 2016 UT. 
CBET 4328 - MPEC 2016-T117 - Yoshida .
______________________________

C/2016 T2 (MATHENY 2)

La cometa C/2016 T2 (Matheny), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda quasi perpendicolare all'Eclittica con un'inclinazione di 81,311°, ha un'eccentricità di 0,9812505719, e un periodo orbitale di circa 1026,43 anni.
Si trovava al perielio il 29,097 dicembre 2016 UT, mentre era a 1,908 UA dal Sole.
Rose Matheny ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m della Mt Lemmon Survey il 10,12 ottobre 2016 UT. 
CBET 4330 - MPEC 2016-T135 - Yoshida .
______________________________

C/2016 T3 (PANSTARRS)

La cometa C/2016 T3 (PanSTARRS), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 22,676°, un'eccentricità di 0,98138748717. e con un periodo orbitale di circa 1698,41 anni.
Si trovava al perielio il 6,98 settembre 2017 UT, mentre era a 2,6495 UA dal Sole.
Questa cometa di 20a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 10,38 ottobre 2016 UT. 
CBET 4331 - MPEC 2016-U10 - Yoshida .
______________________________

C/2017 A1 (PANSTARRS)

La cometa C/2017 A1 (PanSTARRS), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita mediamente inclinata di 49,794°, un'eccentricità di 0,97149920001, e con un periodo orbitale di circa 720,41 anni.
Si trovava al perielio il 17,13 maggio 2017 UT, mentre era a 2,2904 UA dal Sole.
Questa cometa di 19a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 2,33 gennaio 2017 UT. 
CBET 4340 - MPEC 2017-A31 - Yoshida .
______________________________

C/2017 C2 (PANSTARRS)

La cometa C/2017 C2 (PanSTARRS), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 118,584°, un'eccentricità di 0,975309735227, e con un periodo orbitale di circa 977,003 anni. Era al perielio il 21 62 gennaio 2017 UT, a 2,431 UA dal Sole.
Questa cometa di 20a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 4,26 febbraio 2017 UT. 
CBET 4362 - MPEC 2017-D22 - Yoshida .
______________________________

C/2017 D5 (PANSTARRS)

La cometa C/2017 C5 (PanSTARRS), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda inclinata di 131,039°, un'eccentricità di 0,9807654310046, e con un periodo orbitale di circa 1200 anni.
Si trovava al perielio il 8,87 gennaio 2017 UT, mentre era a 2,1672 UA dal Sole.
Questa cometa di 21a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS 1 scattate con il Ritchey-Chretien da 1,8m il 23,24 febbraio 2017 UT. Inoltre c'erano immagini di pre-scoperta del 10,32 febbraio sempre da parte di PanSTARRS. Era stata pubblicata sulla NEOCP come P10zKZZ.
CBET 4378 - MPEC 2017-G04 - Yoshida .
______________________________

C/2018 E1 (ATLAS)

La cometa C/2018 E1 (ATLAS), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda altamente inclinata di 72,48°, un'eccentricità di 0,95034655055, e con un periodo orbitale di circa 402,2 anni.
Si trovava al perielio il 17,32 aprile 2018 UT, mentre era a 2,7054 UA dal Sole.
Questa cometa di 17a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini scattate con il telescopio Schmidt da 0,5m a Haleakala il 10.23 marzo 2018 UT, dalla squadra del progetto ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System). Inoltre altre immagini di pre-scoperta riprese dalla squadra di PanSTARRS sono state trovate nei dati dei mesi di agosto e ottobre del 2015 e di agosto e ottobre del 2016. 
Era stata pubblicata sulla PCCP come A106x1X
CBET 4493 e 4494 - MPEC 2018-F10 - Yoshida .
______________________________

C/2018 X2 (FITZSIMMONS)

La cometa C/2018 X2 (Fitzsimmons), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 23,068°, un'eccentricità di 0,9862802236, e con un periodo orbitale di circa 1947,93 anni.
Si trovava al perielio il 8,53 luglio 2019 UT, mentre era a 2,1259 UA dal Sole.
Alan Fitzsimmons (noto appassionato di comete e astronomo professionista britannico) ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate con il telescopio Schmidt da 0,5m ad Haleakala l'8,47 dicembre 2018 UT, nell'ambito del progetto ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System). Era stata pubblicata sulla PCCP come A10azqg
CBET 4583 - MPEC 2018-X135 - Yoshida .
______________________________

C/2018 Y1 (IWAMOTO)

La cometa C/2018 Y1 (Iwamoto), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda ''poco'' inclinata di 160,404°, un'eccentricità di 0,9910792745, e con un periodo orbitale di circa 1149,57 anni.
Masayuki Iwamoto (Awa, Tokushima, Giappone) ha scoperto questa cometa nelle immagini scattate il 18,84 dicembre 2018 UT con un teleobiettivo Pentax SDUF II da 10cm-f/4.0 e una fotocamera Canon EOS 6D. La cometa era di circa 13a magnitudine con una chioma ben condensata. Era stata pubblicata sulla PCCP come IF032. Era appena emersa nel cielo mattutino dopo aver attraversato la congiunzione solare, e si stava avvicinando al perielio che poi ha passato il 7,03 febbraio 2019 a 1,287 UA, ed in seguito è passata a circa 0,304 UA dalla Terra il 12 febbraio 2019. È diventata visibile da tutto l'emisfero nord da metà gennaio ed era un oggetto grande e diffuso.
CBET 4588 - MPEC 2018-Y52 - Yoshida .
______________________________

C/2019 B1 (AFRICANO)

La cometa C/2019 B1 (Africano), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda inclinata di 123,36°, un'eccentricità di 0,98972323305, e con un periodo orbitale di circa 1937,76 anni.
Si trovava al perielio il 19,92 marzo 2019 UT, mentre era a 1,5973 UA dal Sole.
Brian Africano ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini della Catalina Sky Survey scattate con lo Schmidt da 0,68m il 19,48 gennaio 2019 UT. Altri osservatori hanno poi confermato la scoperta, dopo che è stata inserita nella PCCP come C012RY1
CBET 4604 - MPEC 2019-B65 - Yoshida .
______________________________

C/2019 D1 (FLEWELLING)

La cometa C/2019 D1 (Flewelling), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 34,098°, un'eccentricità di 0,98854926563, e con un periodo orbitale di circa 1617,09 anni. Si trovava al perielio il 11,84 maggio 2019 UT, mentre era a 1,5776 UA dal Sole.
Heather Flewelling ha scoperto questa cometa di 17a magnitudine, nelle immagini scattate con il telescopio Schmidt da 0,5m a Mauna Loa, nell'ambito del progetto ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), il 26 febbraio 2019. Era stata pubblicata sulla PCCP come A10ceJ9
CBET 4614 - MPEC 2019-F53 - Yoshida .
______________________________

C/2019 J1 (LEMMON)

La cometa C/2019 J1 (Lemmon), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 24,55°, un'eccentricità di 0,9653558433, e con un periodo orbitale di circa 605,18 anni.
Si trovava al perielio il 9,34 aprile 2019 UT, mentre era a 2,4787 UA dal Sole.
Richard A. Kowalski e David Rankin hanno scoperto questa cometa di 18a magnitudine, nelle immagini della Mt. Lemmon Survey scattate con il riflettore da 1,5m il 4,45 maggio.2019 UT, ed era stata poi inserita nella PCCP come C0M96K2.
CBET 4625 - MPEC 2019-J122 - Yoshida . 
______________________________

C/2019 K5 (YOUNG)

La cometa C/2019 K5 (Young), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda con una bassa inclinazione di 15,315°, un'eccentricità di 0,9865348784, e con un periodo orbitale di circa 1858,037 anni. Era al perielio il 22,75 giugno 2019 UT, a 2,035 UA dal Sole.
David Young ha scoperto questa cometa, mentre era di 17a magnitudine, nelle immagini scattate nell'ambito del progetto ATLAS con il telescopio Schmidt da 0,5m a Mauna Loa il 25,59 maggio 2019 UT, ed era stata poi pubblicata sulla PCCP come A10dQbl e durante uno dei molti problemi nel sistema MPC le è stata assegnata erroneamente la designazione 2015 XU100 come asteroide della fascia principale, ma in seguito, grazie alle varie conferme osservative è stata designata come cometa.
CBET 4637 - MPEC 2019-M86 - Yoshida .
______________________________

C/2019 O2 (PANSTARRS)

La cometa C/2019 O2 (PanSTARRS), è una cometa con un alto perielio a 9,6818 UA che ha passato il 6,35 aprile 2023 UT, ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica con un'inclinazione di 93,310°, ha un'eccentricità di 0,8346448, e un periodo orbitale di circa 448,03 anni.
La squadra di PanSTARRS-1 ha scoperto una possibile cometa nelle immagini scattate con il Ritchey-Chretien da 1,8m il 24,52 luglio 2019 UT. L'oggetto, inizialmente era stato classificato come oggetto transnettuniano (TNO), si trovava al perielio a circa 9,8 UA nell'aprile 2023 UT. È stato inserito nella PCCP come P10POWX, ma non fu rilevata alcuna attività cometaria, quindi l'MPC, dopo un errore iniziale, l'aveva designato come A/2019 O2.
L'attività cometaria, infine è stata notata nelle immagini scattate da Roberto Haver il 24 maggio 2020, con occasionali segnalazioni successive di attività, e l'MPC alla fine l'ha ridesignata come una cometa.
MPEC 2024-E07 - CBET 5362 - Yoshida .
______________________________

Terza decade del XXI secolo (25):
______________________________

C/2020 B2 (LEMMON)

La cometa C/2020 B2 (Lemmon), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda abbastanza inclinata di 55,704°, un'eccentricità di 0,959221800768, e con un periodo orbitale di circa 559,68 +/- 2,2 anni. Era al perielio il 26,29 gennaio 2020 UT, a 2,768 UA dal Sole.
La squadra della Mt. Lemmon Survey ha scoperto questa cometa, mentre era di 21a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m il 19,45 gennaio 2010 UT, ed è stata posizionata sulla PCCP come C1T0QN2. Confermata poi da Richard Miles ed altri. 
MPEC 2020-C110 - Yoshida .
______________________________

C/2020 F5 (MASTER)

La cometa C/2020 F5 (MASTER), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di circa 51,7°, è passata al perielio il 24,277 marzo 2021 ad una distanza di 4,326 UA, con un periodo orbitale di circa 1963 anni. Difatti la cometa è passata a circa 0,48 UA da Giove il 5 marzo 2022 UT, ed a causa di questo passaggio, il semiasse-maggiore è stato modificato, dall'originale a= 1997 UA con P= 89000 anni, al futuro a= 157 UA con P= 1963 anni.
V.M. Lipunov ha presentato un rapporto il 5 aprile 2020 UT, annunciando la scoperta di una cometa (magnitudine +15,8) in immagini riprese con il sistema di rilevamento automatico "Mobile Astronomical System of the Telescope-Robots" (MASTER) (riflettore da 0,40m-f/2.5) vicino a San Juan, in Argentina. Ulteriori osservazioni di pre-scoperta, del 17 marzo UT (mag +15.8-15.9), del 22 marzo (mag +15.8), e del 23 marzo (mag +15.7-15.8), sono state trovate su immagini scattate con il riflettore MASTER da 0,40m al South African Astronomical Observatory (Sutherland).
Ernesto Guido & Adriano Valvasori hanno eseguito misurazioni di conferma di questo oggetto mentre era ancora sulla PCCP, le 22 esposizioni non filtrate, di 60 secondi ciascuna, ottenute in remoto il 5.7 aprile 2020 dalla rete iTelescope (Q62) attraverso un astrografo da 0,43m-f/6,8 +CCD, mostravano che questo oggetto era una cometa con una chioma compatta di circa 10" di diametro e una coda lunga 30" in PA 290°.
CBET 4746 🔐 - MPEC 2020-G73 - NK 5199 - FOTO 
______________________________

C/2020 H4 (LEONARD)

La cometa C/2020 H4 (Leonard), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica con un'inclinazione di 84,32°, ha un'eccentricità di 0,9933206299812, e un periodo orbitale di circa 1665 anni.
Si trovava al perielio il 29,25 agosto 2020 UT, mentre era a 0,9383 UA dal Sole.
Gregory Leonard ha scoperto questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m della Mt. Lemmon Survey il 21,47 aprile 2020 UT, ed è stata inserita nella PCCP come C2KXCV2
CBET 4766 - MPEC 2020-J21 - Yoshida .
______________________________

C/2020 K4 (PANSTARRS)

La cometa C/2020 K4 (PanSTARRS), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 125,92°, un'eccentricità di 0,9611502, e con un periodo orbitale di circa 308,2 anni.
Si trovava al perielio il 6,51 marzo 2020 UT, mentre era a 1,7728 UA dal Sole.
La squadra di PanSTARRS-1 ha scoperto questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, nelle immagini scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 20,53 maggio 2020 UT, ed è stata posizionata sul PCCP come P110DoO
CBET 4783 - MPEC 2020-K162 - NK 4221 - Yoshida .
______________________________

C/2020 K7 (PANSTARRS)

La cometa C/2020 K7 (PanSTARRS), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 32,067°, un'eccentricità di 0,9416067324757, e con un periodo orbitale di circa 1143,14 anni. Era al perielio il 28,77 ottobre 2019 UT, a 6,384 UA dal Sole.
La squadra di PanSTARRS-1 ha scoperto questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, nelle immagini scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 30,55 maggio 2020 UT, ed era stata posizionata sulla PCCP come P111acy. In seguito erroneamente, è apparsa brevemente di nuovo sulla PCCP come X73274 nell'agosto 2021 per essere poi rimossa.
CBET 4790 - MPEC 2020-L09 - Yoshida . 
______________________________

C/2020 N2 (ATLAS)

La cometa C/2020 N2 (ATLAS), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda ''poco'' inclinata di 161,034°, un'eccentricità di 0,9823950393, e con un periodo orbitale di circa 1028,53 anni.
Si trovava al perielio il 23,71 agosto 2020 UT, mentre era a 1,7938 UA dal Sole.
Il team ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto questo oggetto, mentre era di 18a magnitudine, nelle immagini scattate con lo Schmidt da 0,5m a Mauna Loa il 13,54 luglio 2020 UT. In seguito è stato pubblicato sulla PCCP come A10o9AK e solo successivamente è stato annotato come cometario da diversi altri astrometristi. 
CBET 4818 - MPEC 2020-O100 - Yoshida .
______________________________

C/2020 Q1 (BORISOV)

La cometa C/2020 Q1 (Borisov), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 142,924°, un'eccentricità di 0,977886843087, e con un periodo orbitale di circa 458,57 anni.
Si trovava al perielio il 14,66 agosto 2020 UT, mentre era a 1,315 UT.
Gennady Vladimirovich Borisov ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, nelle immagini scattate con l'astrografo MARGO da 0.65m-f/1.5 a Nauchnij, in Crimea, il 17,97 agosto 2020 UT, ed è stata quindi inserita nella PCCP come gb00267, e rapidamente è stata confermata da altri astrometristi. La cometa si è poi illuminata mentre si avvicina ancora alla Terra, difatti J.J. Gonzalez l'ha osservò a +11,6 mag, nel suo SCT da 0,20m il 25 agosto 2020.
CBET 4836 - MPEC 2020-Q109 - Yoshida . 
______________________________

C/2020 R4 (ATLAS)

La cometa C/2020 R4 (ATLAS), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda ''poco'' inclinata di 164,4633°, un'eccentricità di 0,9893645329, e con un periodo orbitale di circa 951,12 anni.
Si trovava al perielio il 1,94 marzo 2021 UT, mentre era a 1,0286 UA dal Sole.
Il team ATLAS ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate con lo Schmidt da 0,5m a Mauna Loa il 12,50 settembre 2020 UT. È stata poi pubblicata sulla PCCP come A10qhkr e successivamente è stata confermata come cometa da diversi altri astrometristi. 
C'erano inoltre, immagini di pre-scoperta della cometa nei dati del Catalina Sky Survey di agosto e di PanSTARRS in agosto e settembre. 
(In seguito è stata erroneamente segnalata di nuovo da ATLAS come A10wNNY e da Catalina come C23NY71 nell'aprile 2021 e come A10wVgj a maggio. Queste errate pubblicazioni multiple potrebbero essere il risultato della pubblicazione da parte dell'MPC di elementi orbitali obsoleti).
Sfortunatamente la geometria osservativa non era ottimale, ma la cometa ha comunque raggiunto la magnitudine +9 dopo il perielio quando si è avvicinata alla Terra a circa 0,5 UA. Ha una magnitudine assoluta piuttosto debole, ma queste comete spesso appaiono più luminose agli osservatori visivi, difatti le immagini di Taras Prystavski del 12 dicembre 2020 suggerivano che era almeno tre magnitudini più luminosa del previsto, ed anche J.J. Gonzalez l'ha osservata alla magnitudine +9 a gennaio 2021. È stata osservata dal Regno Unito ad aprile 2021, quando era ancora intorno alla magnitudine +9, ed era un oggetto in rapido movimento. È stato segnalato che era in esplosione il 30 aprile 2021, con l'evento presumibilmente iniziato circa una settimana prima.
CBET 4849 - MPEC 2020-S33 - Yoshida . 
______________________________

C/2020 U3 (RANKIN)

La cometa C/2020 U3 (Rankin), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 30,177°, un'eccentricità di 0,964793298061, e con un periodo orbitale di circa 519,85 anni. Era al perielio il 5,97 febbraio 2021 UT, a 2,2762 UA dal Sole.
David Rankin ha scoperto questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m il 22,15 ottobre 2020 UT, nell'ambito della Mt. Lemmon Survey, e quindi è stata poi inserita nella PCCP come C3N9802. C'erano immagini di pre-scoperta di PanSTARRS (luglio, agosto, settembre, ottobre 2020), Mt. Lemmon (settembre, ottobre 2020) e Pleasant Groves Observatory (settembre 2020). 
CBET 4879 - MPEC 2020-U254 - Yoshida .
______________________________

C/2020 X4 (LEONARD)

La cometa C/2020 X4 (Leonard), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda altamente inclinata di ben 80,49°, un'eccentricità di 0,87940102246, e con un periodo orbitale di circa 312,03 anni. Era al perielio il 14,48 novembre 2020 UT, a 5,2058 UA dal Sole. 
Inoltre ha la particolarità di avere il nodo discendente nei pressi dell'orbita di Giove, con cui ha una MOID di 0,846 UA.
Gregory J. Leonard ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m della Mt. Lemmon Survey il 14 dicembre 2020. È stata poi inserita nella PCCP come C45ME22
CBET 4909 - MPEC 2021-A101 - Yoshida .
______________________________

C/2020 Y3 (ATLAS)

La cometa C/2020 Y3 (ATLAS), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica con un'inclinazione di 83,097°, ha un'eccentricità di 0,98676696754, e un periodo orbitale di circa 1857,02 anni.
Si trovava al perielio il 3,49 dicembre 2020 UT, mentre era a 1,999 UA dal Sole.
Il team del progetto ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, nelle immagini scattate con lo Schmidt da 0,5m a Mauna Loa il 28,64 dicembre 2020 UT. Poi è stata pubblicata sulla NEOCP come A10u1Pq e successivamente confermata come cometaria da altri astrometristi. In seguito stata erroneamente segnalata nuovamente dalla Catalina Sky Survey come C23H0W1 nell'aprile 2021 e poi rimossa. 
CBET 4912 - MPEC 2021-A195 - Yoshida .
______________________________

C/2021 A10 (NEOWISE)

La cometa C/2021 A10 (NEOWISE), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 151,525° un'eccentricità di 0,9863312765, e con un periodo orbitale di circa 894 anni.
Si trovava al perielio il 15,27 marzo 2021 UT, mentre era a 1,2685 UA dal Sole.
Questa cometa, mentre era di circa 19a magnitudine, è stata scoperta nelle riprese del satellite NEOWISE il 12,16 gennaio 2021 UT, quindi è stata pubblicata sulla PCCP come N00hurv, e successivamente, gli astrometristi, hanno notato caratteristiche cometarie. 
CBET 4930 - MPEC 2021-C25 - Yoshida .
______________________________

C/2021 C3 (CATALINA)

La cometa C/2021 C3 (Catalina), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 122,16°, un'eccentricità di 0,964056404, e con un periodo orbitale di circa 504 anni.
Si trovava al perielio il 12,44 febbraio 2021 UT, mentre era a 2,2765 UA dal Sole.
Questo oggetto di 19a magnitudine, che inizialmente era stato ritenuto di natura asteroidale, è stato scoperto nelle immagini della Catalina Sky Survey scattate con lo Schmidt da 0,68m il 7,46 febbraio 2021 UT. Successivamente la squadra di PanSTARRS-1 ha segnalato la presenza di caratteristiche cometarie ed è stato inserito nella PCCP come C1VUXJ1. Inoltre c'erano immagini di pre-scoperta del 16 gennaio 2021 riprese sempre dalla Catalina. 
MPEC 2021-D112 - CBET 4936 - Yoshida .
______________________________

C/2021 D1 (SWAN)

La cometa C/2021 D1 (SWAN), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 31,461°, un'eccentricità di 0,9906488283, e con un periodo orbitale di circa 947,05 anni. Era al perielio il 27,61 febbraio 2021 UT, a 0,9018 UA dal Sole.
Michael Mattiazzo ha scoperto questa cometa il 25 febbraio 2021 nelle immagini riprese dalla camera SWAN della sonda SOHO dal 19 febbraio 2021, e ciò è stato confermato nelle immagini terrestri scattate da Michael Jaeger il 28 febbraio 2021. In seguito anche Nick James, Denis Buczynski, Werner Hasubick e Richard Miles hanno tutti realizzato immagini di conferma, e misurato l'astrometria della cometa.
MPEC 2021-E19 - CBET 4939 - Yoshida .
______________________________

C/2021 G1 (LEONARD)

La cometa C/2021 G1 (Leonard), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda abbastanza inclinata di 131,566°, un'eccentricità di 0,95467254233, e con un periodo orbitale di circa 646,5 anni. Era al perielio il 22,22 luglio 2021 UT, a 3,4238 UA dal Sole
È passata a circa 0,5 UA da Saturno nel mese di marzo 2018.
Gregory J. Leonard ha scoperto questa cometa, mentre era di 21a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m nell'ambito della Mt. Lemmon Survey l'11,33 aprile 2021 UT, ed è stata inserita nella PCCP come C5EEGT2
CBET 4959 - MPEC 2021-J72 - Yoshida .
______________________________

C/2021 J2 (PANSTARRS)

La cometa C/2021 J2 (PanSTARRS), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda inclinata di 156,21°, un'eccentricità di 0,95985091, e con un periodo orbitale di circa 1269,26 anni.
Si trovava al perielio il 22,48 settembre 2021 UT, mentre era a 4,7066 UA dal Sole.
La Squadra di PanSTARRS-1 ha scoperto questa cometa, mentre era di 22a magnitudine, nelle immagini scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 10,41 maggio 2021 UT, ed è stata posizionata sulla PCCP come P11g7TN. Inoltre c'erano osservazioni PanSTARRS di pre-scoperta da marzo, aprile e maggio 2021 e osservazioni del Monte Lemmon da prima del 10 maggio. 
CBET 4973 - MPEC 2021-L24 - Yoshida .
______________________________

C/2021 N3 (PANSTARRS)

La cometa C/2021 N3 (PanSTARRS), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 26,748°, un'eccentricità di 0,9642753977, e con un periodo orbitale di circa 2000 anni.
Si trovava al perielio il 19,60 agosto 2020 UT, mentre era a 5,7111 UA dal Sole.
La squadra di PanSTARRS-1 ha scoperto questa cometa, mentre era di 22a magnitudine, nelle immagini scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 13,52 luglio 2021 UT, ed è poi stata inserita nella PCCP come P11iNI. Sono state effettuate osservazioni di pre-scoperta sempre da PanSTARRS a giugno e luglio 2021. 
CBET 5003 - MPEC 2021-O39 - Yoshida .
______________________________

C/2021 Q3 (ATLAS)

La cometa C/2021 Q3 (ATLAS), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda altamente inclinata di 77,777°, un'eccentricità di 0,93033551, e con un periodo orbitale di circa 645,77 anni.
Si trovava al perielio il 26,08 gennaio 2022 UT, mentre era a 5,2046 UA dal Sole.
Questo oggetto di 19a magnitudine, che inizialmente era stato classificato come asteroide, è stato scoperto nelle immagini scattate dal team di ATLAS con lo Schmidt da 0,5m a Haleakala il 26,30 agosto 2021 UT, quindi è stato pubblicato sulla NEOCP come A10AraK , ma quando la squadra di PanSTARRS ha segnalato la presenza di attività cometaria è stato trasferito sulla PCCP e classificata come cometa. PanSTARRS ha anche effettuato un'osservazione di pre-scoperta il 19 agosto 2021. 
MPEC 2021-Q97 - CBET 5027 - Yoshida .
______________________________

C/2021 U4 (LEONARD)

La cometa C/2021 U4 (Leonard), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda ''poco'' inclinata di 152,877°, un'eccentricità di 0,960165412, e con un periodo orbitale di circa 300,59 anni.
Gregory J. Leonard ha scoperto questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m nell'ambito della Mt. Lemmon Survey il 31 ottobre 2021, ed è stata inserita nella PCCP come C6DP222. Sono state effettuate osservazioni di pre-scoperta sia da parte di Mt. Lemmon e sia da PanSTARRS 1 e 2 dall'inizio del mese di ottobre del 2021. 
CBET 5065 - MPEC 2021-V22 - Yoshida .
______________________________

C/2022 J1 (MAURY-ATTARD 2)

La cometa C/2022 J1 (Maury-Attard), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 105,93°, un'eccentricità di 0,9663857255, e con un periodo orbitale di circa 329,7 anni. Era al perielio il 19,05 febbraio 2022 UT, a 1,6042 UA dal Sole.
Alain Maury e Georges Attard hanno scoperto questa cometa, mentre era di 17a magnitudine, nelle immagini scattate con lo Schmidt da 0,28m dell'Osservatorio MAP, a San Pedro de Atacama, Cile (W94) il 5,38 maggio 2022 UT. È stata inserita nella PCCP come 2E42N21. Dopo la pubblicazione sulla PCCP è stata scoperta indipendentemente anche da NEOWISE. 
MPEC 2022-J88 - CBET 5121 - Yoshida .
______________________________

C/2022 J2 (BOK)

La cometa C/2022 J2 (Bok), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda moderatamente inclinata di 149,093°, un'eccentricità di 0,9802302777, e con un periodo orbitale di circa 888,8 anni. Era al perielio il 27,06 ottobre 2022 UT, a 1,8276 UA dal Sole.
Questo oggetto di 22a magnitudine, è stato scoperto il 9,19 maggio 2022 UT, con il riflettore Bok da 2,25m a Kitt Peak, ed è stato pubblicato sulla PCCP come C0CF585, anche se inizialmente non era stata rilevata alcuna attività cometaria, tuttavia era su un'orbita di tipo cometario. 
L'attività cometaria è poi stata notata nelle osservazioni di conferma eseguite con il CFHT il 24 maggio e il 23 giugno (anche se il testo della MPEC erroneamente dice il 6 giugno).
MPEC 2022-M98 - CBET 5140 - MPEC 2022-K80 - Yoshida .
______________________________

C/2022 U2 (ATLAS)

La cometa C/2022 U2 (ATLAS), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 48,25°, un'eccentricità di 0,98612019278, e con un periodo orbitale di circa 935,93 anni. Era al perielio il 14,22 gennaio 2023 UT, a 1,3280 UA dal Sole.
Il team ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto questo oggetto che inizialmente era ritenuto un asteroide, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate con lo Schmidt da 0,5m a Mauna Loa il 25,21 ottobre 2022 UT, ed è stato pubblicato sulla NEOCP come A10Pbxz e solo in seguito altri astrometristi hanno segnalato la presenza di caratteristiche cometarie. 
MPEC 2022-V66 - CBET 5187 - Yoshida .
______________________________

C/2023 TD22 (LEMMON)

La cometa C/2023 TD22 (Lemmon), è una cometa di tipo Tebbutt (TTC), ha un'orbita retrograda inclinata di 170,5° rispetto all'Eclittica, un'eccentricità di 0,95105, e con un periodo orbitale di circa 334,07 anni.
Si trovava al perielio il 16 settembre 2024, mentre era a circa 2,35 UA dal Sole.
L'oggetto è stato scoperto dalla Mt. Lemmon Survey (G96) il 12,38 ottobre 2023 UT, mentre era di 22a magnitudine. Il 4 luglio 2024 H. Sato ha segnalato la presenza di attività cometaria sull'asteroide 2023 TD22, nelle immagini riprese il 3 luglio UT presso iTelescope Deep Sky Chile (X07), annotando la presenza di una chioma molto condensata di 8". Confermato poi da Roberto Haver il 7 agosto 2024, che nelle immagini allegate, riprese presso l'osservatorio di Frasso Sabino (157), si nota una possibile chioma 10" e forse una possibile debole coda. Nelle elaborazioni risulta poi evidente che si tratta di un oggetto diffuso.

Immagine pubblicata da Roberto Haver ).
______________________________

C/2024 E2 (BOK)

La cometa C/2024 E2 (Bok), è una cometa trans-nettuniana (TNC) ad alto perielio oltre Giove, ha un'orbita retrograda moderatamente inclinata di 155,65°, un'eccentricità di 0,85195999, e con un periodo orbitale di circa 374,55 anni. Era al perielio il 23,77 ottobre 2023 UT, a 7,7 UA dal Sole.
Questo oggetto di 23a magnitudine, è stato scoperto da M.J. Brucker a Kitt Peak con il riflettore 'Bok' da 2,25m ed in seguito al posizionamento sulla PCCP come C0QQC45 ha mostrato di avere caratteristiche cometarie dagli astrometristi tra cui John J. Maikner che annota una chioma condensata da 2" e una coda dritta da 9",5 ​​con angolo di posizione di 130 gradi nelle immagini ottenute il 14 marzo 2024 UT.. Inizialmente questa scoperta ha causato grande eccitazione a causa di un collegamento errato a un'altra osservazione che non era collegata, che erroneamente suggeriva che potesse avere il perielio a 0,5 UA.
MPEC 2024-F91 - CBET 5377, 5378 - [CCI-2024F04] - Yoshida .
______________________________

C/2024 G1 (WIERZCHOS)

La cometa C/2024 G1 (Wierzchos), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica che risulta inclinata di 95,40°, ha un'eccentricità di 0,9681912, e un periodo orbitale attualmente di circa 1347 anni.
Si trovava al perielio il 21,065 ottobre 2024 UT, mentre era a 3,93037 UA dal Sole.
Secondo i calcoli di Syuichi Nakano ha dei parametri 1/a: originale= +0.008610 UA-1 (Periodo di 1251,7 anni), e futuro= +0.008427 UA-1 (Periodo di 1292,7 anni).
La cometa era passata a 2,92 UA da Urano il 14 febbraio 2017 UT, senza avere ulteriori passaggi ravvicinati con gli altri pianeti giganti.
Kacper Wierzchos ha scoperto questa cometa, mentre era di circa 20a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore "Bok" da 2,25m a Kitt Peak (V00) il 7,48 aprile 2024 UT, annotando una chioma diffusa da 6", e un'ampia coda da 9" con un angolo di posizione da 260 a 290 gradi. 
In seguito è stata pubblicata sulla PCCP come C0RKW75, dove poi ha trovato conferma da altri astronomi, tra i quali Graziano Ventre che il 14 aprile 2024, la fotografava dalla Postazione Astronomica Sormano2 - Via Lattea, a Bellagio (L06).
[CCI-2024H01] - MPEC 2024-H10 - CBET 5381 - NK 5269 .
______________________________

C/2024 J2 (WIERZCHOS)

La cometa C/2024 J2 (Wierzchos), è una cometa di lungo periodo (LPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 79,3°, un'eccentricità di 0,9877, e con un periodo orbitale di circa 1835,158 anni.
Ha il perielio a circa 1,81 UA il 19 marzo 2025.
Kacper W. Wierzchos (Lunar and Planetary Laboratory, University of Arizona), ha riportato la scoperta di una cometa nelle immagini scattate nell'ambito della Mt. Lemmon Survey (G96) l'11 maggio 2024 UT, dove si rilevava una chioma condensata di 5" e un'ampia coda da 7'' con angolo di posizione compreso tra 220 e 250 gradi. Inoltre sono state trovate osservazioni di pre-scoperta dal mese di marzo del 2024, che hanno permesso di calcolare un'orbita preliminare con minori incertezze.
_____________________________________
_____________________________________

A cura di Andreotti Roberto.


Nessun commento:

Posta un commento