ELENCO PAGINE:

Translate

POST IN EVIDENZA :

LE COMETE, gli astri spettacolari. by Andreotti Roberto - INSA.

08 gennaio 2025

LA COMETA ''TROTTOLA'' TRITTON (157P). by Andreotti Roberto - INSA.

_____________________________________
_____________________________________
Aggiornato il 08/01/2025

157P/TRITTON

La cometa Tritton, formalmente 157P/Tritton, è una cometa periodica appartenente alla famiglia dinamica delle comete gioviane, e presenta due tipi di particolarità:
1) - Una MOID relativamente piccola, circa 20 milioni di km con il pianeta Giove ed una ancor più piccola con il pianeta Marte, circa 5 milioni di km, con quest'ultimo pianeta la cometa avrà incontri ravvicinati il 13 gennaio 2102 ed il 9 dicembre 2115.
2) - Aumenti improvvisi, anche notevoli, di luminosità attorno al perielio come quelli avvenuti attorno al 15 febbraio 1978 e a fine settembre - inizio ottobre 2003 quando raggiunse la magnitudine apparente di +12,4. Si ipotizzò che questi aumenti improvvisi di luminosità fossero il segno di una futura frammentazione della cometa, come poi è stato osservato dal 2022 al 2024.

Foto di Giovanni Sostero (Osservatorio Remanzacco, Italia). Questa immagine è stata ottenuta il 16 ottobre 2003 UT con il riflettore newtoniano da 0,45 mf/4,5 e una camera CCD. Sono state combinate venti esposizioni di 30 secondi non filtrate ).

Scoperta:
L'astronomo Keith Peter Tritton (UK Schmidt Telescope Unit, Coonabarabran) ha scoperto questa cometa durante un'esposizione profonda IIIa-J effettuata con il telescopio Schmidt da 122 cm l'11,66 febbraio 1978, e la magnitudine totale è stata stimata in +20, ed un'immagine aggiuntiva è stata ottenuta il 13,67 febbraio, e Tritton ha detto che la cometa mostrava un nucleo sfocato e una coda. 
La conferma è arrivata da C.Y. Shao (stazione Agassiz dell'Osservatorio di Harvard) il 15,28 febbraio, ed ha detto che la cometa era "molto ben condensata" con una magnitudine totale di circa +19. 
Una coda si estendeva da 10 a 15 secondi d'arco. 
Tritton ha ottenuto un'altra immagine il 15,69 febbraio 1978.

Storia osservativa:
La prima orbita è stata calcolata da M.P. Candy utilizzando le posizioni ottenute da Tritton l'11, 13 e 15 febbraio 1978, era un'orbita ellittica con una data del perielio del 30,07 ottobre 1977 e un periodo orbitale di 7,30 anni. Brian G. Marsden ha rivisto l'orbita utilizzando cinque posizioni che coprono il periodo dall'11 febbraio al 13 marzo, e ha fornito un'orbita ellittica con una data del perielio del 28,51 ottobre 1977 e un periodo orbitale di 6,33 anni.
Successivamente alle prime osservazioni, il chiaro di luna ha reso impossibili le osservazioni durante l'ultima metà di febbraio e durante i primi giorni di marzo, tuttavia, la cometa è stata osservata di nuovo da J.H. Bulger (stazione Agassiz dell'Osservatorio di Harvard) il 27 marzo, che ha dato la magnitudine nucleare come +20. Le ultime tre osservazioni della cometa sono state ottenute da Shao l'11,28, il 13,20 e il 14,21 marzo 1978, e sulla circolare IAU n. 3194, emessa il 15 marzo 1978, Marsden scrisse: "È possibile che la cometa abbia subito uno scoppio intorno al periodo dell'osservazione di Harvard il 15 febbraio ..." Nessuna osservazione è stata ottenuta in seguito.
Il B.A.A. Handbook per il 1984 pubblicò una previsione di Syuichi Nakano per l'imminente apparizione del 1984. Nakano aveva preso sette posizioni ottenute durante il periodo dall'11 febbraio al 14 marzo 1978 e ha applicato perturbazioni da tutti e nove i pianeti. Il risultato è stato una data del perielio del 3,12 marzo 1984 e un periodo di 6,36 anni, ma la cometa non è stata recuperata. Successivamente, Daniel W.E. Green ha pubblicato le previsioni nel Comet Handbook pubblicato dall'International Comet Quarterly, dove ha previsto le date per il perielio il 8,57 luglio 1990 e il 5,02 novembre 1996. Nel 1994, Patrick Rocher fornì anche una previsione per l'apparizione del 1996, fornendo la data del perielio per il 4,11 novembre 1996 e il periodo orbitale come 6,34 anni, ma anche in questo caso, la cometa non è stata recuperata.
Quindi questa cometa è stata persa alle apparizioni previste del 1984, 1990 e 1996, e quando il nuovo sistema di designazione delle comete è stato introdotto dall'Unione Astronomica Internazionale nell'agosto del 1994, questa cometa non ha ricevuto una designazione "P/", ma ricevette una designazione "D/", che significava "che sarebbe sconsiderato o impossibile prendere seriamente in considerazione una previsione per un futuro ritorno ...
Tuttavia, si fecero le previsioni anche per l'apparizione prevista nel 2003.
Utilizzando la stessa manciata di osservazioni fatte durante il periodo di 32 giorni nel 1978, Syuichi Nakano ha previsto una data del perielio del 4 marzo 2003 su Nakano Note NK 412R (5 maggio 1999). Sebbene Seiichi Yoshida abbia emesso avvisi mensili agli osservatori di comete durante i primi 7 mesi dell'anno, nessuna notizia di questa cometa è giunta fino a ottobre, fino a che C.W. Juels (Fountain Hills, Arizona, USA) ha rilevato un oggetto in rapido movimento su immagini CCD ottenute con un rifrattore da 0,12 m il 6,44 ottobre 2003, il suo collega, P. Holvorcem (Campinas, Brasile) ha aggiunto tre delle immagini non filtrate e ha notato una chioma lunga 2 minuti d'arco e una coda debole che si estende per 1,5 minuti d'arco verso P.A. 257° circa. 
Nelle successive 24 ore la natura cometaria fu confermata da numerosi altri individui, che misurarono anche posizioni precise, Maik Meyer (Germania) ha calcolato un'orbita approssimativa sulla base delle posizioni ottenute il 6 e 7 ottobre, dalla quale S. Hoenig (Germania) ha notato una somiglianza con la cometa perduta Tritton, quindi Brian G. Marsden (Smithsonian Astrophysical Observatory) è stato avvisato del possibile collegamento e più tardi il 7 ottobre i suoi calcoli hanno confermato che questa cometa era identica alla cometa Tritton del 1978. 
Come si è scoperto, la data effettiva del perielio per questo ritorno era il 24,31 settembre 2003, quindi la previsione era in anticipo di oltre sei mesi.
Al passaggio successivo intorno al perielio del 20 febbraio 2010, la cometa è stata recuperata, e le osservazioni hanno fatto registrare una luminosità massima di circa +15 mag.
Poi fu recuperata nell'autunno del 2015, circa 9 mesi prima del passaggio al perielio del 10 giugno 2016, ma l'evento particolarmente interessante di questo ritorno avvenne tra la primavera e l'estate dell'anno successivo, quando fu registrato uno sfogo con un forte aumento della luminosità della cometa di circa 6 magnitudini, ed al massimo si sono registrati valori di luminosità di circa +15 mag.
Durante il passaggio al perielio del 9 settembre 2022 le prime osservazioni dell'estate 2021 hanno registrato magnitudini tra +21,5 e +19,8. Questo ritorno avviene dopo che la cometa ha avuto un passaggio ravvicinato con Giove il 10 febbraio 2020 a 0,2641 UA, che ha fatto aumentare la distanza del perielio da 1,36 a 1,57 UA rendendola quindi più debole.

In seguito è stata osservata una frammentazione, come si nota in questa immagine di Michael Jeager del 18 settembre 2022 ).

Immagine del 7 ottobre 2022 ).

Jane Luu & David Jewitt hanno osservato la cometa divisa, tra ottobre e novembre 2022 e gennaio 2024 con il Nordic Optical Telescope (NOT). Le loro osservazioni mostrano che la divisione è continuata durante l'intera campagna di osservazione. La frammentazione è stata associata a esplosioni, coerenti con l'azione delle coppie di degassamento che hanno fatto girare il nucleo e i suoi frammenti fino al punto di creare una instabilità rotazionale. Gli eventi di frammentazione-esplosioni possono portare a un processo incontrollato in cui la crescente velocità di rotazione, guidata dalle coppie di degassamento, determina una ripetuta perdita di massa, fino a quando il corpo in sublimazione non si disintegra completamente.
Il frammento A è stato visto solo una notte a circa 33400 km davanti al corpo principale ed era molto piccolo e forse era un grumo di frammenti poi dissoltisi, il frammento B in realtà era anch'esso un gruppo ristretto di frammenti più piccoli, ripreso qui sotto mente si allontanava tra i 23600 km del 7 ottobre e i 27200 km del 16 novembre 2022 per poi svanire già dal 25 novembre, mentre il frammento C è stato visto staccarsi dal corpo principale intorno al 1 novembre ed era a circa 1900 km il 16 novembre, inoltre era sempre presente nelle immagini del 25 novembre 2022.
Il nucleo rimasto si stima abbia un diametro al massimo di 2,2 km, con una densità di circa 0,6 kg/dm3, e vista la velocità di allontanamento dei frammenti, comparabile alla velocità di fuga, si ritiene che il corpo abbia subito una instabilità rotazionale.


Passaggi futuri:
Se dovesse sopravvivere alla frammentazione, i successivi passaggi al perielio, calcolati da Kazuo Kinoshita, seguiranno questa cronologia, che non tiene conto dei forti effetti non-gravitazionali:
18 maggio 2029 - 3 febbraio 2036 - ecc.

Parametri orbitali:
Dati per il passaggio del 2022, tratti dal sito di Syuichi Nakano, dalla nota NK 3974 :

T(per)= 2022 Settembre 9.81585 TT Epoca = 2022 Settembre 18.0 TT Peri. = 155.05792 e = 0.5565542 Nodo = 287.54960 (2000.0) a = 3.5445477 UA Incl. = 12.42115 n'= 0.14769399 q = 1.5718149 UA P = 6.673 anni


Diagramma orbitale - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

A cura di Andreotti Roberto.